L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Si su questo hai ragione, FCA purtroppo non è propriamente in ottima salute vista la vendita di MM.
Nella realtà nel panorama automobilistico europeo fca non è proprio così messa male, se guardi i dati di bilancio dei vari costruttori noterai che a livello europeo la migliore è proprio fca.
 
A quanto pare quegli incompetenti dei tedeschi continuano a sperperare soldi sullo sviluppo delle SW
novità: BMW Serie 3 Touring: nuova station wagon arriva a Ginevra
BMW, Serie 3 e le sue sorelle: Touring a Ginevra, addio 3 GT
:confused::p
Sai e sempre simpatico chi prende in giro gli altri senza neanche leggere .....puntano su una nuova berlina e su un crossover .... E il bello e' che è ben scritto nell'articolo! Solo che se uno si limita a leggere il titolo allora qualcosa deve pur scrivere! Dopodiché e' indubbio che facciano delle modifiche anche alla versione sw, è un modello che hanno ampiamente ammortizzato e finché ne potranno vendere lo produrranno, sono tutt'altro che incompetenti i tedeschi! Gli incompetenti sono gli Italiani che vorrebbero fare un modello senza neanche minimamente valutare i costi e i dati di vendita! difatti tutti quelli che continuano a parlare di sw non danno dati oggettivi ma scrivono esclusivamente che "manca" una sw, come se una Giulia sw azzerasse le vendite dei marchi stranieri!..... fortunatamente in fca ragionano!
direi che probabilmente è utile che ti riporto la frase che è ben scritta in Italiano: "Un modo diverso di “cantare” le gesta tutto spazio e volume utile: non una station classica, non una berlina tre volumi, piuttosto un crossover nel senso di modello miscela di soluzioni":p:p:p:p..... praticamente un suv più basso, non una giardinetta!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Nella realtà nel panorama automobilistico europeo fca non è proprio così messa male, se guardi i dati di bilancio dei vari costruttori noterai che a livello europeo la migliore è proprio fca.

Ti credo, chiedo a questo punto i dati di bilancio dei vari costruttori che tu immagino abbia spulciato se puoi affermare ciò.
 
  • Like
Reactions: flapane
.. Dopodiché e' indubbio che facciano delle modifiche anche alla versione sw, è un modello che hanno ampiamente ammortizzato e finché ne potranno vendere lo produrranno, sono tutt'altro che incompetenti i tedeschi! Gli incompetenti sono gli Italiani che vorrebbero fare un modello senza neanche minimamente valutare i costi e i dati di vendita! difatti tutti quelli che continuano a parlare di sw non danno dati oggettivi ma scrivono esclusivamente che "manca" una sw, come se una Giulia sw azzerasse le vendite dei marchi stranieri!..... fortunatamente in fca ragionano!
direi che probabilmente è utile che ti riporto la frase che è ben scritta in Italiano: "Un modo diverso di “cantare” le gesta tutto spazio e volume utile: non una station classica, non una berlina tre volumi, piuttosto un crossover nel senso di modello miscela di soluzioni":p:p:p:p..... praticamente un suv più basso, non una giardinetta!

Cioè, scusami, allora chi fa uscire le SW sa che è un cancro finanziario ma i tedeschi fanno bene a venderle perchè "costi sono già stati ampiamente coperti dalle vendite", però i tedeschi sono" tutt'altro" che incompetenti e finchè ne potranno vendere la produrranno la SW,e quindi gli italiani, vedendo che i tedeschi le sw le vendono e ci guadagnano, auspicano che il modello Alfa denominato Giulia abbia anche lui la sua versione Sw, ed è per questo che sono degli incompetenti.

Notevole come pensiero.

P.S.: è già stato detto più volte che definire la variante SW in fase di progettazione aiuta a mantenere i costi molto bassi. Ma a quanto pare non si legge. Attendiamo a questo punto la definizione di quali siano i costi, siccome da quanto si capisce ne sai.

P.P.S: ma era tanto difficile dare una versione Business SW 2.2 136cv come "variante Stelvio ribassata" a questo punto, visto che "non una station classica, non una berlina tre volumi, piuttosto un crossover nel senso di modello miscela di soluzioni". O siamo sempre incompetenti a dire ciò?
 
  • Like
Reactions: flapane
Ti credo, chiedo a questo punto i dati di bilancio dei vari costruttori che tu immagino abbia spulciato se puoi affermare ciò.
ci mancherebbe, ti riporto il rapporto debiti/attivi, facilmente rilevabile dai vari bilanci delle aziende:
GM 44%
FORD 60%
WV 39,5%
FCA 18%
PSA 12,7
 
Cioè, scusami, allora chi fa uscire le SW sa che è un cancro finanziario ma i tedeschi fanno bene a venderle perchè "costi sono già stati ampiamente coperti dalle vendite", però i tedeschi sono" tutt'altro" che incompetenti e finchè ne potranno vendere la produrranno la SW,e quindi gli italiani, vedendo che i tedeschi le sw le vendono e ci guadagnano, auspicano che il modello Alfa denominato Giulia abbia anche lui la sua versione Sw, ed è per questo che sono degli incompetenti.

Notevole come pensiero.

P.S.: è già stato detto più volte che definire la variante SW in fase di progettazione aiuta a mantenere i costi molto bassi. Ma a quanto pare non si legge. Attendiamo a questo punto la definizione di quali siano i costi, siccome da quanto si capisce ne sai.

P.P.S: ma era tanto difficile dare una versione Business SW 2.2 136cv come "variante Stelvio ribassata" a questo punto, visto che "non una station classica, non una berlina tre volumi, piuttosto un crossover nel senso di modello miscela di soluzioni". O siamo sempre incompetenti a dire ciò?
un cancro finanziario è produrre un modello dal nuovo in un mercato in calo.
Logico che chi da 20 anni produce un auto e che ha ampiamente recuperato gli investimenti può, e fa bene, continuare a produrre un determinato modello. Se per poter recuperare i costi ne devi vendere, per esempio, 200 all'anno e il mercato te ne chiede 50 fare una produzione di questo tipo sarebbe un errore, ma se tu i costi li hai già completamente recuperati (come i tedeschi) le 50 saranno solo guadagno.
Non è un "notevole pensiero" è semplicemente il minimo di ragionamento che ogni persona fa quando deve investire dei soldi!
Vedi è tanto bello fare riferimento ai tedeschi, al marketing e a tutte le belle palle che passano per la testa, solo che nessuno mi dimostra con dati reali quanto costa modificare, quante se ne venderebbero e quanto si guadagnerebbe. L'unica cosa che leggo in continuo è che gli altri le producono!!
con il tuo primo ps ribadisci che in sede di progettazione si riducono i costi! bene, quanto sono questi costi? 100 euro, un milione, un miliardo? Pensi che se era conveniente in fca non l'avrebbero fatta una sw? in fca ragionano per guadagnare, non di certo su passioni o palle varie! io non la farei ma non per una questione economica ma perché non c'entra nulla con il Marchio, ma se invece che dovermi preoccupare del Marchio dovessi pensare ai guadagni giustamente farei tutte le valutazioni e se verificassi che conviene la farei di sicuro!
con il secondo pss stai semplicemente descrivendo quello che è oggi lo Stelvio! basta guardarlo bene per rendersi conto che è semplicemente un suv ribassato! se lo metti a fianco ad un bmw, mercedes o audi si nota subito la differenza di altezza da terra!..... quella frase che riporti, però, non l'avete detta voi, semplicemente è quello che è stato indicato nel noto articolo e impropriamente utilizzato per perorare la causa delle sw!.... i tedeschi non sono per niente incompetenti, quando noi gli facevamo il solletico con le 156/159 sw loro ci massacravano con le loro versioni sw! per il semplice fatto che è inutile illudersi, possiamo competere con auto emozionali non di sicuro con volumi di vendita!
più che una sw sarebbe utile produrre una Giulietta in modello crossover!
 
  • Like
Reactions: kiaikido e AlexMi
ci mancherebbe, ti riporto il rapporto debiti/attivi, facilmente rilevabile dai vari bilanci delle aziende:
GM 44%
FORD 60%
WV 39,5%
FCA 18%
PSA 12,7

Perfetto. Nell'articolo che ho postato si legge:
"Fca ha un debito a lungo termine di 10,7 miliardi di euro, e a breve termine di 7,2 miliardi. Complessivamente, stiamo parlando di 17,9 miliardi. A fronte di ciò, un patrimonio netto di 21 miliardi». E non va bene? «No, perché le attività intangibili sono pari a 24,9 miliardi (13,4 di avviamento e 11,5 di attività intangibili pure) e queste sono molto simili a buchi finanziari, perché non corrispondono ad attività materiali in grado di fare soldi; inoltre sono difficili da valutare. In genere, si decurtano dal patrimonio, che in questo caso darebbe un valore negativo". Leggendo questo a mio avviso non è che stia benissimo. Poi sugli altri bisognerebbe avere i dati aggiornati come li abbiamo qui sopra per FCA.
 
  • Like
Reactions: flapane
Sai e sempre simpatico chi prende in giro gli altri senza neanche leggere .....puntano su una nuova berlina e su un crossover .... E il bello e' che è ben scritto nell'articolo! Solo che se uno si limita a leggere il titolo allora qualcosa deve pur scrivere!

Io non so che articoli hai letto tu, ma in entrambi i due che ho linkato si parla chiaramente di Turing modello G20, ovvero la nuova generazione di serie 3 presentata qualche settimana fa a Parigi, non una "modifica" della precedente serie. Dove tu abbia letto ciò che affermi essere "ben scritto nell'articolo" rimane un mistero. Anche della parola crossover non trovo traccia.

direi che probabilmente è utile che ti riporto la frase che è ben scritta in Italiano: "Un modo diverso di “cantare” le gesta tutto spazio e volume utile: non una station classica, non una berlina tre volumi, piuttosto un crossover nel senso di modello miscela di soluzioni":p:p:p:p..... praticamente un suv più basso

Questa e bellissima! Poi sarei io che non leggo l'articolo...
Rileggi per bene l'articolo in questione, forse scoprirai che la fase che hai estrapolato, tagliando la parte iniziale, è riferita alla serie 3 Gran Turismo, quella cosa inguardabile con il portellone, che non verrà riproposta con la nuova serie G20, giustamente aggiungo!
 
  • Like
Reactions: flapane
Perfetto. Nell'articolo che ho postato si legge:
"Fca ha un debito a lungo termine di 10,7 miliardi di euro, e a breve termine di 7,2 miliardi. Complessivamente, stiamo parlando di 17,9 miliardi. A fronte di ciò, un patrimonio netto di 21 miliardi». E non va bene? «No, perché le attività intangibili sono pari a 24,9 miliardi (13,4 di avviamento e 11,5 di attività intangibili pure) e queste sono molto simili a buchi finanziari, perché non corrispondono ad attività materiali in grado di fare soldi; inoltre sono difficili da valutare. In genere, si decurtano dal patrimonio, che in questo caso darebbe un valore negativo". Leggendo questo a mio avviso non è che stia benissimo. Poi sugli altri bisognerebbe avere i dati aggiornati come li abbiamo qui sopra per FCA.
scusami ma non ho capito che articolo hai postato? sarebbero quello che hai riportato?... non capisco dove hai preso questi dati.
Mi puoi allegare il bilancio da dove risultano.
 
X