L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Diciamo che non siamo andati a suonargli al campanello ma proprio a sgommargli nel salotto :D
 
Giulia (attuale) Vs Alfetta vince l'Alfetta - La Giulia è l'orologio al quarzo più preciso al mondo, l'Alfetta è il ROLEX.
E poi sarebbe da vedere su strada se alla Giulia togliessimo tutta l'elettronica come si comporterebbe contro la concorrente....
A livelo emozionale Alfetta come tutte le vetture del passato vince.
Per il resto non c'è storia, il bello di Giulia è proprio che ha puntato tutto sulla meccanica quando gli altri sopperiscono con l'elettronica.

vorrei aprire una parentesi per il tanto vituperato 3.2 jts. Il motore pur avendo una carattere meno cattivo del mitico v6 di arese non aveva prestazioni cosi poi malvage anzi la brera aveva addirittura prestazioni soprattutto nei primi metri superiori alle gt/gtv. Ciò che non permetteva al motore di mostare tutte le proprie potenzialità era la trazione integrale q4, l'efficienza delle trasmissioni e i rapporti delle marce troppo lunghi e spaziati tra loro
Trasmissione, peso, aerodinamica, quello che gli ingegneri in generale chiamano "scorrevolezza" erano pessimi su Brera e 159, e facevano si che i cavalli finivano per essere spesi per altro.
Una Giulia con 200 cv ha prestazioni superiori, pur avendo 60 cv in meno, e non centrano gli anni passati, perché già all'epoca BMW con i vari 330 insegnava come si realizzano vetture efficienti.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Le BMW però, in questo caso serie 3, hanno un limite fisico, che è dato dal fatto che la loro fedeltà ad una certa tipologia di propulsori (in linea, longitudinali) li obbliga ad una scelta pessima nell'alloggiamento del motore stesso. Su Giulia mi sarei aspettato che gli ingegneri avessero osato di più in questo senso.
 
Le BMW però, in questo caso serie 3, hanno un limite fisico, che è dato dal fatto che la loro fedeltà ad una certa tipologia di propulsori (in linea, longitudinali) li obbliga ad una scelta pessima nell'alloggiamento del motore stesso. Su Giulia mi sarei aspettato che gli ingegneri avessero osato di più in questo senso.
Perdona, ma perché un motore in linea longitudinale sarebbe una pessima scelta?
Quale sarebbe la alternativa migliore per una trazione posteriore?
 
Le BMW però, in questo caso serie 3, hanno un limite fisico, che è dato dal fatto che la loro fedeltà ad una certa tipologia di propulsori (in linea, longitudinali) li obbliga ad una scelta pessima nell'alloggiamento del motore stesso. Su Giulia mi sarei aspettato che gli ingegneri avessero osato di più in questo senso.
cosa ti saresti aspettato ?
un motore in linea, montato longitudinalmente, mi pare la soluzione perfetta per una berlina dal piglio sportivo, che vuole essere guidabile e sufficientemente accogliente.

EDIT vedo ora che AlexMI ha fatto la stessa domanda, sorry per il doppione
 
  • Like
Reactions: AlexMi
tutto ciò che è post 86 non è vera alfa... per me è una emerita stronzata ma se vi piace qst gioco le regole solo qst

Fino a prova contraria Alfa è stata acquistata nel 1986 da Fiat. Quindi smette di essere un costruttore, come lo è BMW ad esempio suo naturale concorrente, in tale anno. Dopodichè è naturale che i tecnici Alfa ci sono stati anche dopo e che Alfa ha vissuto, seppur all'interno del perimetro Fiat, una Sua certa indipendenza anche negli anni seguenti. Non credo questo sia una stronzata.
 
Perdona, ma perché un motore in linea longitudinale sarebbe una pessima scelta?
Quale sarebbe la alternativa migliore per una trazione posteriore?

Leggi bene quello che ho scritto, idem Kiaikido.
 
Leggi bene quello che ho scritto, idem Kiaikido.
Ho letto, ma non spieghi il perché.
Quindi ripeto la domanda: perché un motore in linea longitudinale sarebbe una pessima scelta?
Quale sarebbe la alternativa migliore per una trazione posteriore?
 
X