L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

con la creazione dell'Alfasud è iniziato lo svilimento del Marchio, dopodiché è stato dato un ulteriore colpo con gli ultimi modelli di Alfetta.... entrambi gli errori si stavano ad iniziando a sanare con l'arrivo della 75 ma poi il tutto è passato in fiat, la quale non ha saputo mantenere ben distinti i due prodotti unificando la rete di vendita.
alfasud.. pomigliano... quando si è smesso di produrre solo in longobardia insomma
ho capito..
 
  • Like
Reactions: flavr
be ad essere sinceri con la 155 le bmw le abbiamo battute in casa loro!... dopodiché mi dispiace deluderti ma la 155 non era una tempra (non la tipo) ricarrozzata, aveva caratteristiche dinamiche decisamente differenti e anche buona parte dei materiali erano decisamente migliori.
Ha creato più danni la rete vendita che i prodotti!

Lascia perdere le 155 da corsa che con il prodotto di serie avevano in comune più o meno quanto io posso avere in comune con George Clooney! 155, 145, 146, Tempra Tipo, Marea, Dedra, Delta II...i pianali erano identici, cambiava qualcosa a livello di tarature delle sospensioni, con buoni risultati sulle Alfa, ma sempre un pianale da "utilitaria" era. McPherson davanti e bracci tirati dietro...non credo ci sia altro da aggiungere!
 
  • Like
Reactions: flavr
proprio per tutti no, non è che una 75 la compravi allo stesso prezzo della uno o della tempra!... sicuramente fiat ha sfruttato economie di scala, ma l'errore è stato più quello di unificare la rete di vendita che di utilizzare alcune parti in comune! il cliente Alfa non digeriva molto il fatto che la sua nuova Alfa fosse esposta a fianco di una panda!

L'errore è stato togliere l'impostazione classica Alfa Romeo dai modelli a marchio Alfa Romeo, cioè TP, motore longitudinale, quadrilatero anteriore, ripartizione pesi, leggerezza etc. Il cliente Alfa non ha digerito questo, mica il fatto che vicino ci fosse la Panda!
 
  • Like
Reactions: rickrd
- Informazione Pubblicitaria -
Alfa 75Turbo evoluzione (cioè il TOP e con il Transaxle!) nel 1986 costava più o meno 30800000lire, oggi pari ad euro 36mila circa (con cui si e no compri una Giulia base che più base non si può).

Il reddito reale pro capite 1986-->2018 non è così distante ma il costo della vita era decisamente più basso nel 1986.

Direi quindi che forse ci si poteva permettere più una Alfa 75 nel 1986 che una Giulia oggi.
 
I prezzi dell’automotive sono lievitati per tutte le marche e tutte le categorie, causa norme antinquinamento e sicurezza attiva e passiva... una volta si diceva: “quell’auto costa come un appartamento!”. Oggi si può dire:”quel appartamento costa come un’auto!” [emoji1]
 
alfasud.. pomigliano... quando si è smesso di produrre solo in longobardia insomma
ho capito..
non c'entra in se pomigliano, anche se è comunque un errore, c'entra che non dovevano fare auto come l'Alfasud. Anche se l'avessero fatta ad Arese sarebbe stato un errore!
per me il problema non è nord o sud, è il tipo di auto! se a pomigliano avessero prodotto la Giulietta o l'Alfetta andava benissimo.... ma non l'Alfasud!
 
Lascia perdere le 155 da corsa che con il prodotto di serie avevano in comune più o meno quanto io posso avere in comune con George Clooney! 155, 145, 146, Tempra Tipo, Marea, Dedra, Delta II...i pianali erano identici, cambiava qualcosa a livello di tarature delle sospensioni, con buoni risultati sulle Alfa, ma sempre un pianale da "utilitaria" era. McPherson davanti e bracci tirati dietro...non credo ci sia altro da aggiungere!
personalmente la 155 l'ho avuto quando ho messo a riposo la 75, quindi sinceramente come "utilitaria" era ben fatta. Se poi vogliamo continuare la storiella che gli altri le facevano meglio continuiamo la storiella, ma personalmente, a parte il fatto che purtroppo diede inizio alla mancanza della trazione posteriore, ti posso assicurare che a livello dinamico era decisamente superiore alla concorrenza. Nel misto stretto era fulminea, probabilmente i mcperson e i bracci tirati sull'Alfa 155 non avevano particolari problemi.... certo fa tanto figo riempirsi la bocca con tipologie di sospensioni "sportive", ma nella realtà quello che conta è quanto l'auto segue la volontà del guidatore, e la 155 la seguiva senza problemi!
 
L'errore è stato togliere l'impostazione classica Alfa Romeo dai modelli a marchio Alfa Romeo, cioè TP, motore longitudinale, quadrilatero anteriore, ripartizione pesi, leggerezza etc. Il cliente Alfa non ha digerito questo, mica il fatto che vicino ci fosse la Panda!
sulla trazione posteriore, da amante della stessa, non posso che darti ragione, dopodiché indubbiamente avrebbero dovuto mantenere una "particolarità" costruttiva ben differente dal resto della produzione del gruppo.... però, comunque, sempre a parte la trazione posteriore, non erano male... erano solo presentate male.
Io mal digerivo la vicinanza alla punto!
 
Alfa 75Turbo evoluzione (cioè il TOP e con il Transaxle!) nel 1986 costava più o meno 30800000lire, oggi pari ad euro 36mila circa (con cui si e no compri una Giulia base che più base non si può).

Il reddito reale pro capite 1986-->2018 non è così distante ma il costo della vita era decisamente più basso nel 1986.

Direi quindi che forse ci si poteva permettere più una Alfa 75 nel 1986 che una Giulia oggi.
nel 1986 guadagnavo circa 1.100.000 al mese (ed era un buon stipendio e con le relative indennità), oggi quelli che fanno il lavoro che facevo io guadagnano circa 2.100,00 al mese, nel 1986 per comprare un auto da 30.800.000 con quello stipendio ci volevano 28 mesi di stipendio, oggi per comprare un auto da 36.000,00 con lo stipendio attuale ci vogliono 17 mesi! direi che un po' di differenza c'è!
 
I prezzi dell’automotive sono lievitati per tutte le marche e tutte le categorie, causa norme antinquinamento e sicurezza attiva e passiva... una volta si diceva: “quell’auto costa come un appartamento!”. Oggi si può dire:”quel appartamento costa come un’auto!” [emoji1]

Certo. Devi però anche tener presente che l'auto però è un mercato maturo e - a meno di modelli con novità tecnologiche importanti - oramai i costi sono molto standardizzati. Questo per dire che sotto certi aspetti hai ragione, ci sono molte cose in più rispetto ad una volta (airbag, compressore condizionatore, ADAS) ma sono tutte tecnologie che impattano relativamente sul costo del mezzo. Basti pensare ad una telecamera parcheggio: qualche anno fa' costava tantissimo, ora te la cavi con poco.

Poi devi tener presente che i prezzi delle auto sono lievitati non per i componenti, ma perchè sempre più costruttori si sono riposizionati su fascia alta di mercato, ripartendo così il prezzo medio più in alto.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
X