L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

nel 1986 guadagnavo circa 1.100.000 al mese (ed era un buon stipendio e con le relative indennità), oggi quelli che fanno il lavoro che facevo io guadagnano circa 2.100,00 al mese, nel 1986 per comprare un auto da 30.800.000 con quello stipendio ci volevano 28 mesi di stipendio, oggi per comprare un auto da 36.000,00 con lo stipendio attuale ci vogliono 17 mesi! direi che un po' di differenza c'è!

TI piace vincere facile eh? ;) Ora non so se il paragone sia lo stesso, ma la Turbo Evoluzione - non vorrei dire una castroneria - non si può mettere per nulla a confronto con una Giulia base diesel (mi correggo, di listino parte da 39950 con sconto da quantificare), ma credo sia da mettere a livello con la Quadrifoglio o quasi. Di listino la Quadrifoglio prezza 86100 (con sconto da quantificare), la Super 2.0Ma 200cv prezza 44450 (con sconto da quantificare), la Veloce 2.0Ma 280cv Q4 prezza 56350 (con sconto da quantificare).

Poi, io non so cosa tu faccia, ma un operaio/ impiegato attuale la vedo dura che porti a casa 2100euro al mese, magari!!
Ma teniamo buono questo stipendio da lavoro - per chi ce l'ha visto che oggi io vedo tanta ma tanta ma tanta disoccupazione in più rispetto al 1986 dove si lavorava quasi tutti e le famiglie avevano marito e moglie che portavano a casa uno stipendio pieno, non come oggi dove lavora si e no uno dei due e, se tutti e due, con stipendi molto bassi - rispettivamente quindi si può acquistare una Q con 41 stipendi (senza contare il mantenimento), una Super con 21,16 stipendi, una Veloce 26,83 stipendi. se invece stipendio medio è 1500euro, la ripartizione è questa: 57,4; 29,63; 37,56.

Non dimentichiamoci poi che oggi come oggi non è come una volta, dove c'erano pochi mutui, telefoni, etc. etc. Il costo della vita è MOLTO più elevato, basti pensare quanta spesa si faceva una volta con 50mila lire e quanto si fa oggi con 50euro.
 
  • Like
Reactions: ziopalm e rickrd
TI piace vincere facile eh? ;) Ora non so se il paragone sia lo stesso, ma la Turbo Evoluzione - non vorrei dire una castroneria - non si può mettere per nulla a confronto con una Giulia base diesel (mi correggo, di listino parte da 39950 con sconto da quantificare), ma credo sia da mettere a livello con la Quadrifoglio o quasi. Di listino la Quadrifoglio prezza 86100 (con sconto da quantificare), la Super 2.0Ma 200cv prezza 44450 (con sconto da quantificare), la Veloce 2.0Ma 280cv Q4 prezza 56350 (con sconto da quantificare).

Poi, io non so cosa tu faccia, ma un operaio/ impiegato attuale la vedo dura che porti a casa 2100euro al mese, magari!!
Ma teniamo buono questo stipendio da lavoro - per chi ce l'ha visto che oggi io vedo tanta ma tanta ma tanta disoccupazione in più rispetto al 1986 dove si lavorava quasi tutti e le famiglie avevano marito e moglie che portavano a casa uno stipendio pieno, non come oggi dove lavora si e no uno dei due e, se tutti e due, con stipendi molto bassi - rispettivamente quindi si può acquistare una Q con 41 stipendi (senza contare il mantenimento), una Super con 21,16 stipendi, una Veloce 26,83 stipendi. se invece stipendio medio è 1500euro, la ripartizione è questa: 57,4; 29,63; 37,56.

Non dimentichiamoci poi che oggi come oggi non è come una volta, dove c'erano pochi mutui, telefoni, etc. etc. Il costo della vita è MOLTO più elevato, basti pensare quanta spesa si faceva una volta con 50mila lire e quanto si fa oggi con 50euro.
no, non mi piace vincere facile, semplicemente ho evidenziato che ieri (75) come oggi (Giulia) non sono macchine popolari, quindi dire che ieri una 75 la potevi comprare più facilmente non corrisponde alla realtà, il livello delle vecchie Alfa non era quello di auto popolari, le compravi se potevi permettertelo, mentre con l'avvento di fiat si è creato il falso convincimento che le Alfa sono auto alla portata di tutti!.... magari nel 1985/86 la 75 fosse stata alla portate delle mie tasche, me la sarei comprata volentieri invece che comprare la uno diesel!
concordo che in quegli anni il costo della vita era meno elevato, peraltro all'epoca poteva anche lavorare uno solo in famiglia, oggi se lavora uno solo si fa la fame!
vedi possiamo analizzare le mensilità di stipendi, nella realtà non è che si possono passare mesi senza mangiare per comprare un auto (almeno le persone "normali" e con un minimo di sale in zucca non lo farebbero) che poi devi anche mantenere! e se non ti puoi permettere qualcosa non te lo compri, io difatti comprai la uno che nel 1985 costava 13.000.000 di lire!
la disoccupazione nel 1986 era maggiore di quella attuale, ci fu un calo successivo e poi si tornò agli stessi livelli, oggi c'è un tasso inferiore, ma sempre troppo alto!
 
Ultima modifica:
la disoccupazione nel 1986 era maggiore di quella attuale, ci fu un calo successivo e poi si tornò agli stessi livelli, oggi c'è un tasso inferiore, ma sempre troppo alto!

Mah non sono in accordo, visto che al tempo si viaggiava circa sul 10%, ora invece contando inattivi, part time e disoccupati si sfiora il 30%. L'Alfa 75 Turbo Evoluzione costava 30milioni, la 1.8 Turbo 1986 eri sui 26885000 (circa 31mila euro attuali), la 2.0 Twin Spark 23665000 (27400euro attuali), prezzi di listino. Non so quanto costasse la 1.6 base, ma credo ancora meno.
Quindi non prezzo da utilitaria, come la UNO - e come era giusto che fosse visto quanto offriva "tecnicamente" - ma nemmeno un prezzone, anzi.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Mah non sono in accordo, visto che al tempo si viaggiava circa sul 10%, ora invece contando inattivi, part time e disoccupati si sfiora il 30%. L'Alfa 75 Turbo Evoluzione costava 30milioni, la 1.8 Turbo 1986 eri sui 26885000 (circa 31mila euro attuali), la 2.0 Twin Spark 23665000 (27400euro attuali), prezzi di listino. Non so quanto costasse la 1.6 base, ma credo ancora meno.
Quindi non prezzo da utilitaria, come la UNO - e come era giusto che fosse visto quanto offriva "tecnicamente" - ma nemmeno un prezzone, anzi.
ad agosto l'indice è del 9,7, se tu ritieni che sia al 30% non so cosa dire!
il discorso dei prezzi era semplicemente quello di auto dello stesso "segmento", diciamo che con quei prezzi compravi delle bmw, divario che si era ampliato con i modelli precedenti e che oggi, fortunatamente, si è ridotto.
sinceramente i calcoli che fai lasciano un po' perplessi, se prendi la 1.8 l'importo in euro era 13.884,94, il quale con la rivalutazione del capitale si perviene ad un importo di € 33.907,02, una uno diesel costava 6.713,94, rivalutata si arriverebbe ad € 16.395,44.... dopodiché possono sembrare differenze modeste, però a me non lo sembrano proprio per nulla.
indubbiamente le Alfa non sono delle R.R., ma adesso affermare che erano alla portata di tutti e oggi non più mi sembra una cosa poco condivisibile.... a quell'epoca non lo vedevo cosi, sarà forse perché non avevo ampie disponibilità economiche.
 
Tasso disoccupazione ufficiale Istat 2017 11,2 (senza contare inattivi e part time, come ha GIA' scritto). Ho utilizzato il calcolatore potere d'acquisto Sole24ore, quindi i calcoli che ho fatto sono corretti.
 
Tasso disoccupazione ufficiale Istat 2017 11,2 (senza contare inattivi e part time, come ha GIA' scritto). Ho utilizzato il calcolatore potere d'acquisto Sole24ore, quindi i calcoli che ho fatto sono corretti.
il sole 24 ore è una buona lettura, a volte scrivono delle minchiate colossali ma basta saperle interpretare.
il tasso di disoccupazione riguarda quelli che cercano un lavoro, gli inattivi sono quelli che per svariati motivi non lo cercano e tra questi rientrano gli studenti. Quindi se vogliamo evidenziare che nel 1986 gli inattivi erano inferiori è semplicemente la dimostrazione di un maggior benessere che consente a molte più persone di poter ritardare l'inizio dell'attività lavorativa potendosi dedicare allo studio.... oltre a questi esistono anche i bamboccioni, quelli che invece che lavorare o cercare un lavoro se ne sbattono altamente e stanno sulle spalle dei genitori. Sono quelli che la vita è facile, che vogliono avere di tutto e di più e che non sanno comprendere quanto anche 100 euro in più o in meno per tante persone fanno la differenza!...
Io invece per calcolare ho usato il pallottoliere! :):):)
 
il sole 24 ore è una buona lettura, a volte scrivono delle minchiate colossali ma basta saperle interpretare.
il tasso di disoccupazione riguarda quelli che cercano un lavoro, gli inattivi sono quelli che per svariati motivi non lo cercano e tra questi rientrano gli studenti. Quindi se vogliamo evidenziare che nel 1986 gli inattivi erano inferiori è semplicemente la dimostrazione di un maggior benessere che consente a molte più persone di poter ritardare l'inizio dell'attività lavorativa potendosi dedicare allo studio.... oltre a questi esistono anche i bamboccioni, quelli che invece che lavorare o cercare un lavoro se ne sbattono altamente e stanno sulle spalle dei genitori. Sono quelli che la vita è facile, che vogliono avere di tutto e di più e che non sanno comprendere quanto anche 100 euro in più o in meno per tante persone fanno la differenza!...
Io invece per calcolare ho usato il pallottoliere! :):):)

Tu parli di U3 che è all'11,2% Istat, si, calcolato con pallottoliere. Io di U6 . Nel 2014 Confcommercio certificava che i redditi di quell'anno erano pari al 1986 pro capite. E ad oggi non è che sia migliorato, anzi, tutt'altro. Anche questi qui allora han fatto tutto col pallottoliere :)
 
  • Like
Reactions: ziopalm
X