CONDORALFA75
Alfista Megalomane
Condivido totalmente!Beh, godiamoci questi gioielli di Giulia e Stelvio, fino a quando ci saranno, senza Marchionne e i suoi errori non sarebbero mai nati e non potremmo goderne.
Condivido totalmente!Beh, godiamoci questi gioielli di Giulia e Stelvio, fino a quando ci saranno, senza Marchionne e i suoi errori non sarebbero mai nati e non potremmo goderne.
Per assurdo è più semplice derivare la coupé dalla berlina.
Investono somme sulla progettazione, dopodiché nella realtà hanno già un prodotto consolidato a cui apportano poche modifiche.Okkei okkei... Ma gli altri come c. fanno? [emoji849]
Investono somme sulla progettazione, dopodiché nella realtà hanno già un prodotto consolidato a cui apportano poche modifiche.
Gli altri hanno praticamente sempre le stesse auto da 30 anni, Alfa non fa sempre auto uguali, sono costantemente nuove e questo richiede ingenti investimenti.
Dopodiché c'è una questione di ripartizione dei pesi, il vetro più avanti o più indietro modifica la ripartizione, non è proprio così semplice creare due auto simili con carrozzerie diverse.
Anche la sw ha modifiche dal parabrezza in poi, il tetto è diverso.No, guarda, a questo proprio non riesco a crederci. Sono d'accordo che "aprire" la zona posteriore di una 3 volumi per farne una hatchback comporta notevoli differenze di comportamento del telaio a livello della "zona lunotto", mentre nella coupè la struttura di base "chiusa" rimane più simile alla 3 volumi. Però a livello di costi la SW comporta la riprogettazione della sola zona posteriore, dalla porta in poi. La coupè deve invece venire riprogettata come minimo dal montante anteriore del parabrezza in poi. Devi rifare tutti gli interni, il giroporte. Non può essere più semplice e, soprattutto, economico della coupè!
stavo per dirlo io.. il tetto panoramico modifica parecchio il comportamento dinamico oltre ad appesantire l'auto come farebbe una swRicordiamoci che Giulia è disponibile anche con un'accessorio che sposta almeno una 50ina di Kg molto in alto, troppo direi, eppure per molti pare sia una cosa irrinunciabile! Se non altera quello la dinamica della Giulia...![]()
Gli altri hanno praticamente sempre le stesse auto da 30 anni,
Alfa non fa sempre auto uguali, sono costantemente nuove e questo richiede ingenti investimenti.
Dai su...una cosa del genere non si può sentire!
Mah...ingenti investimenti? A me pare più che altro che siano prevalentemente frutto di "ingenti sinergie per risparmiare"! Tutte le "costanti novità" erano dovute all'adeguarsi a pianali nati per altri modelli, spesso meno prestigiosi, sui quali i tecnici Alfa hanno fatto miracoli per tirare fuori prodotti validi.