beh, oddio, per tutti minga trop: sempre un paio di milioni, ma non erano i 5 della maserati.
vorrei precisarti che il cliente era mio padre, non io, che, altrimenti, avrei 110 anni. ma da giovane osservatore mi sfuggiva poco o niente! infatti tutti volevano salire davanti ma a me piaceva stare seduto dietro sul centro destra per osservare i vari punta/tacco, il debray. infatti i miei fratelli non hanno capito un tubo.Grazie @clud, arricchiscono molto la discussione questi particolari sulla "clientela" del tempo!
ripensandoci: la maserati era splendida anche per il grado di finiture, decisamente superiori. quasi inglesi, di alto livello! ma l'Alfa aveva tanto ma tanto da dire.No appunto dicevo che si trovava in mezzo tra quelle (auto per tutti, Fiat etc) e la Maserati, non che lo era lei stessa.
figurati! ma sono ben cosciente che la prossima tappa è quella del rinco....Non volevo darti assolutamente "dell'anziano"bensì complimentarmi con te per l'aver contestualizzato i vari modelli menzionati, facendoci capire chi li acquistasse al tempo
quindi parliamo degli anni 30...Immagino intenda indipendente cioè IRI e non Fiat.
Mah, se nella testa non hai il DNA idoneo, puoi vedere senza riconoscere. Pensa a Romiti e Luraghi. ho detto tutto.Io cmq sono sempre più dell'idea che Fiat aveva la chiave del successo (un po' come Kamal etc.) e non l'ha sfruttata per nulla suo vantaggio. Aveva in casa nel 1996 l'antesignana (per il modo con cui è stata realizzata, quasi in termini di "Skunk Works") della Giulia odierna, ed era la Nuvola. Ci lavorarono il Centro Stile guidato da Walter da Silva al tempo, assieme a Egger, Giavazzi, Perini, Jeker, Masera, Jacoponi... dallo stesso telaio si poteva ricavare diversi modelli: spider, coupè, una berlina e anche una familiare. pianale spaceframe in alluminio modulare, TP/TA, motore longitudinale dietro asse sterzo, ciclistica come da tradizione.
Un'Alfa Romeo con i fiocchi. Come sempre però non se n'è fatto nulla.
Mi potresti spiegare per favore cosa intendi per inclinato? Di quanti gradi cioè (all'incirca), immagino verso centro auto, giusto?si, il bialbero con basamento inclinato.....