170cv Le 2 facce della Giulietta Multiair

È stato sostituito il sensore di fase...
(Non è il termine corretto) Direi che ti hanno sostituito il sensore ruota fonica, ovvero quello che è montato dove si trova la puleggia distribuzione.
Quasi mai si danneggia, ma essendo magnetico vi si accumula limatura metallica che lo manda in crisi (ma la limatura da dove proviene?) sarebbe sufficiente soffiarci con un forte getto di aria compressa e senza smontare alcunché....
Sostituendo ilsensore, ovviamente, ha ripreso a funzionare, ma l'apprendimento ottimizza il funzionamento.

Batteria con pochi mesi di vita...ancora meglio... A meno che non sia difettosa, e non credo, è da escludere la batteria dai cali di tensione. Lo sgancio rapido sul polo negativo è lubrificato, all'interno?

Il coperchio distribuzione, una volta smontato, permette di vedere se i pompanti si sono allentati, anche se per stringerli bene è meglio tirarlo giù dalla testata ed in questo caso occorre anche la guarnizione metallica di accoppiamento.

L'errore bobina 1 se non è mai comparso vuol dire che l'olio (come risaputo) è isolante, e non genera cortocircuito. Mettere guarnizioni nuove va fatto perché smetta di perdere olio, principalmente, ma anche la.gomma.delle.bobine.non ha piacere di starci a bagno...

Oggi ho cambiato tutti i fusibili sotto il cofano (non i relè), lubrificato lo sgancio rapido e i connettori delle bobine. Sembra non stia facendo capricci anche se strappa ugualmente accelerando ma almeno PER ORA non va in recovery appena la accendo ma dopo un po' capita, vedremo domani. In ogni caso farò un check compressione a breve dal meccanico per avere qualche dettaglio in più.

Il voltaggio del modulo di controllo con motore acceso mi da 13.8v, penso si possa escludere la batteria ma non ancora i possibili problemi sul cablaggio.
 
  • Like
Reactions: Iannino
Ciao ragazzi!

Da un po’ di tempo ho problemi con l’unità Multiair. Tutto è iniziato con un cambio d’olio. L’auto era usata (2015) e il precedente proprietario non si era curato troppo della manutenzione: non sapeva che tipo di olio fosse stato usato nel motore, pagava la fattura in officina e si aspettava che andasse tutto bene.

Io possiedo l’auto da circa quattro anni, e l’anno scorso ho sostituito il filtro Multiair con uno aftermarket e ho cambiato l’olio da Selenia K Pure Energy 5W‑40 a Motul X-clean 8100 5W‑40. Poco dopo queste modifiche, l’auto ha iniziato a segnalare errori. L’errore era sempre P1064‑71: “unit actuator electrovalve signal cyl.4 – actuator stuck”. All’inizio compariva ogni pochi mesi, poi ogni poche settimane, e da un po’ compare a ogni viaggio. Poiché il costo di un’unità Multiair nuova è di 1.400 €, ho deciso di smontarla da solo nel mio garage.

Mi aspettavo di trovare sporco, ma con mia sorpresa era tutto molto pulito e i componenti non avevano gioco. Ho ordinato nuove guarnizioni e un filtro Multiair originale, che monterò nei prossimi giorni.

Approfitterò dell’occasione per cambiare nuovamente l’olio e sto valutando:
  • Selenia K Pure Energy 5W‑40
  • Shell Helix HX8 ECT 5W‑40

o, in versione più fluida:

  • Selenia Digitek Pure Energy 0W‑30
  • Shell Helix ECT C2/C3 0W‑30

Voi cosa ne pensate?

Grazie!
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao ragazzi!

Da un po’ di tempo ho problemi con l’unità Multiair. Tutto è iniziato con un cambio d’olio. L’auto era usata (2015) e il precedente proprietario non si era curato troppo della manutenzione: non sapeva che tipo di olio fosse stato usato nel motore, pagava la fattura in officina e si aspettava che andasse tutto bene.

Io possiedo l’auto da circa quattro anni, e l’anno scorso ho sostituito il filtro Multiair con uno aftermarket e ho cambiato l’olio da Selenia K Pure Energy 5W‑40 a Motul X-clean 8100 5W‑40. Poco dopo queste modifiche, l’auto ha iniziato a segnalare errori. L’errore era sempre P1064‑71: “unit actuator electrovalve signal cyl.4 – actuator stuck”. All’inizio compariva ogni pochi mesi, poi ogni poche settimane, e da un po’ compare a ogni viaggio. Poiché il costo di un’unità Multiair nuova è di 1.400 €, ho deciso di smontarla da solo nel mio garage.

Mi aspettavo di trovare sporco, ma con mia sorpresa era tutto molto pulito e i componenti non avevano gioco. Ho ordinato nuove guarnizioni e un filtro Multiair originale, che monterò nei prossimi giorni.

Approfitterò dell’occasione per cambiare nuovamente l’olio e sto valutando:
  • Selenia K Pure Energy 5W‑40
  • Shell Helix HX8 ECT 5W‑40

o, in versione più fluida:

  • Selenia Digitek Pure Energy 0W‑30
  • Shell Helix ECT C2/C3 0W‑30

Voi cosa ne pensate?

Grazie!
Non sto a tirarla per le lunghe....
Se rileggi le pagine precedenti, vedrai che i tuoi problemi, li ho riscontrati anche io con il Motul (non che prima non li avessi, ma si presentavano a freddo mentre con il Motul si presentavano sia a freddo che a caldo.
Ora la macchina mio figlio l'ha venduta, ma prima di venderla ho usato lo 0W20 ACEA C5 che usano attualmente sui Firefly, e fino ad 8000km il problema non si era ancora presentato, mentre con gli altri olii si presentava dai 5000 ai 7000 km dal tagliando
 
L'unica temperatura motore che legge la ECU dei motori con attuatore MultiAir della Giulietta é la temperatura dell'olio nel modulo MultiAir. Questa temperatura serve per correggere i tempi di attuazione delle elettrovalvole per compensare la variazione di viscosità dell'olio di manovra. Se per la Tua Giulietta é previsto lo 0W30 passando allo 5W40, che per il motore sarebbe molto meglio, può capitare che a freddo ed ai bassissimi regimi qualche valvola di aspirazione non si aprirà dando mancate accensioni o valvola bloccata. Per passare allo 5W40 o si è molto fortunati o bisogna modificare le tabelle memorizzate nella ECU che calcolano i tempi di correzione per la viscosità dell'olio.
Se invece si passa ad olii più fluidi, tipo 0W20, questo problema non si presenta perchè le valvole aprirebbero leggerissimamente di più ma dopo un po' l'autoadattamento risolverebbe il problema.
 
Oggi ho rimontato tutto: guarnizione nuova sull’unità Multiair e sul coperchio degli alberi a camme. Ho sostituito anche il filtro Multiair, l’olio (Selenia K Pure Energy 5W40) e il filtro dell’olio.

Attualmente l’auto funziona regolarmente. Ho già percorso circa 100 km utilizzando tutte le modalità di guida e la spia non si è più accesa.

Spero che continui così il più a lungo possibile! 🚗🔧
 
.......Mi aspettavo di trovare sporco, ma con mia sorpresa era tutto molto pulito e i componenti non avevano gioco. Ho ordinato nuove guarnizioni e un filtro Multiair originale, che monterò nei prossimi giorni.

Approfitterò dell’occasione per cambiare nuovamente l’olio e sto valutando:
  • Selenia K Pure Energy 5W‑40
  • Shell Helix HX8 ECT 5W‑40

o, in versione più fluida:

  • Selenia Digitek Pure Energy 0W‑30
  • Shell Helix ECT C2/C3 0W‑30

Voi cosa ne pensate?

Grazie!

Io penso che, se non l'hai ancora fatto (non ricordo di averlo letto), cambia l'olio e metti la marca che più ti fa stare tranquillo (semplice placebo, perché a parità di specifiche fiat, sono tutti equivalenti) ma prima di mettere l'olio nuovo, fai lavaggio motore, perché il componente più critico in assoluto (la bobina/iniettore) non è smontabile né sostituibile e con il lavaggio potrebbe liberarsi seè lei la causa.
La gradazione, anche quella, ha la sua importanza, ma sinceramente sullo 0W30 C2 (B3 C2) ho i miei dubbi.
Suggerisco, piuttosto, l'ultima generazione di olio in uso attualmente sui Firefly (non dimentichiamoci che sono anche loro con modulo Multiair, nonché lo 0W30 distruggeva anzitempo le catene distribuzione) sto parlando dello 0W20 C5, che dietro suggerimento ho utilizzato con buon riscontro sul 170 CV di mio figlio.
Spero di essere stato utile in qualche maniera....
 
Oggi ho rimontato tutto: guarnizione nuova sull’unità Multiair e sul coperchio degli alberi a camme. Ho sostituito anche il filtro Multiair, l’olio (Selenia K Pure Energy 5W40) e il filtro dell’olio.

Attualmente l’auto funziona regolarmente. Ho già percorso circa 100 km utilizzando tutte le modalità di guida e la spia non si è più accesa.

Spero che continui così il più a lungo possibile! 🚗🔧
Con tutti gli scongiuri possibili, ti auguro di aver risolto ( comunque, BRAVO per il lavoro effettuato!)
Nell'auto di mio figlio il problema si manifestava dopo circa 5/7000 km dal tagliando (con 5W40) salvo che con il Motul clean X 2 che si è presentato quasi subito e in qualsiasi condizione di marcia.
 
X