Caro Danardi, teoricamente ti do ragione ma se leggi con attenzione quanto ho descritto nel mio caso, l'aggiornamento da quasi max a meno di metà è avvenuto alla ripartenza dopo aver percorso circa 300km. Sapendo che questo motore ha problemi noti di lubrificazione e la quantità d'olio in coppa appena sufficiente, trovandoti a 500km da casa che avresti fatto? Del resto l'utente medio di un'autovettura si fida della strumentazione di bordo se si accende la spia della riserva mi fermo e faccio il pieno, se questa mi indica un abbassamento significativo del livello dell'olio.... provvedo.
E poi ancora non ho capito dopo 8000km il quantitativo mancante di olio, ammesso che sia stato vero, che fine ha fatto? L'officina non mi ha dato nessuna motivazione.
Di solito tra min e max ci va circa un kg d'olio, secondo te quanto ne avrei dovuto aggiungere 100 ml per poi accendere il motore per 10 min spegnarlo per 5 min e verificare di nuovo come scritto nel manuale? Se fossi stato nel box di casa lo avrei fatto.
Ricordiamoci che questa è un autovettura venduta per un pubblico vasto non necessariamente esperti e non tutti sono cosi esperti da capire se il livello olio che legge è perché il motore è freddo o caldo in piano o in discesa.
Del resto anche quanto scritto nel manuale è opinabile perché dopo il mio rabbocco ho percorso altri 400 km e mi sono fermato di nuovo per almeno 30 min senza alcun cambiamento di livello, l'indicazione era sempre di poco sotto la metà, la segnalazione di "livello oltre il massimo" l'ho avuta la mattina successiva quando la vettura si era raffreddata per diverse ore.
A questo punto mi chiedo la lettura era vera oppure fasulla?
Quello che leggo adesso è vero o più o meno vero? Forse con l'astina anche se con le ombre in meno di un minuto avrei la certezza del livello reale.