Livello olio

Certo che solo dopo 8000km mi trovo all'improvviso con il livello da quasi al max a meno della metà due sono le cose o il sensore è guasto oppure il motore tira su olio.
Nei miei panni che avreste fatto
Il problema è che ad oggi con 16000km segna a volte è quasi al massimo a volte scende a metà e io giro sempre con l'indicatore sotto gli occhi ........ non mi fido. Mi chiedo ma non sarebbe stato piu opportuno mettere un bel manometro che indica la pressione dell'olio
Io non avrei fatto assolutamente nulla, il livello a metà non crea assolutamente nessun tipo di problema al motore, quindi non c'è nessuna ragione per preoccuparsi. E in ogni caso le aggiunte vanno fatte poco per volta, poi bisogna aspettare che il livello si aggiorni e solo a quel punto, eventualmente, aggiungere ulteriore olio, senza mai raggiungere il massimo.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Al minuto 3.45 fa l' elenco delle condizioni che devono verificarsi contemporaneamente perchè si aggiorni il display con il livello dell' olio

 
Ultima modifica:
Facciamo che faccio finta di non aver letto le castronerie che ci son scritte.
Completamente inutile viaggiare con la visualizzazione del livello olio a schermo. NON SI AGGIORNA IN TEMPO REALE. In movimento si accende solo l'allarme in caso di superamento delle soglie (troppo alto o troppo basso).
Per far aggiornare l'indicatore esiste un modo, quello descritto sul LUM.
Chi per abitudine prima di accendere il motore accende il quadro per qualche secondo si ritroverà il livello aggiornato ogni volta che lo fa con temperatura olio con almeno 3 tacche.
Tempo fa mi "divertivo" a osservare come variava il livello esatto misurato in millimetri (risoluzione fino al decimo di millimetro) dal sensore trasmesso su OBD2. Il livello può cambiare anche di qualche mm a seconda se la pendenza sia leggermente a destra, sinistra, avanti o indietro (non ricordo com'era per farlo aumentare... me smemorato). Se si riaccende il motore entro 1-2 minuti l'olio percolato è poco e segnerà un livello inferiore, se torni dopo mezz'ora il livello sarà più alto.

L'elettronica è precisa "assai", ma se non la sai manovrare è un macello. Come misuri il livello con l'astina? C'è una procedura: motore caldo, metti in piano, spegni, aspetti 5-10 min e verifichi. Uguale con il sensore elettronico, che discrimina in modo molto più preciso l'altezza dell'olio piuttosto che cercare le ombre in una punta di lancia bagnata d'olio.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Caro Danardi, teoricamente ti do ragione ma se leggi con attenzione quanto ho descritto nel mio caso, l'aggiornamento da quasi max a meno di metà è avvenuto alla ripartenza dopo aver percorso circa 300km. Sapendo che questo motore ha problemi noti di lubrificazione e la quantità d'olio in coppa appena sufficiente, trovandoti a 500km da casa che avresti fatto? Del resto l'utente medio di un'autovettura si fida della strumentazione di bordo se si accende la spia della riserva mi fermo e faccio il pieno, se questa mi indica un abbassamento significativo del livello dell'olio.... provvedo.
E poi ancora non ho capito dopo 8000km il quantitativo mancante di olio, ammesso che sia stato vero, che fine ha fatto? L'officina non mi ha dato nessuna motivazione.
Di solito tra min e max ci va circa un kg d'olio, secondo te quanto ne avrei dovuto aggiungere 100 ml per poi accendere il motore per 10 min spegnarlo per 5 min e verificare di nuovo come scritto nel manuale? Se fossi stato nel box di casa lo avrei fatto.
Ricordiamoci che questa è un autovettura venduta per un pubblico vasto non necessariamente esperti e non tutti sono cosi esperti da capire se il livello olio che legge è perché il motore è freddo o caldo in piano o in discesa.
Del resto anche quanto scritto nel manuale è opinabile perché dopo il mio rabbocco ho percorso altri 400 km e mi sono fermato di nuovo per almeno 30 min senza alcun cambiamento di livello, l'indicazione era sempre di poco sotto la metà, la segnalazione di "livello oltre il massimo" l'ho avuta la mattina successiva quando la vettura si era raffreddata per diverse ore.
A questo punto mi chiedo la lettura era vera oppure fasulla?
Quello che leggo adesso è vero o più o meno vero? Forse con l'astina anche se con le ombre in meno di un minuto avrei la certezza del livello reale.
 
  • Like
Reactions: danardi e kormrider
Diciamo che anche l'astina aveva le sue regole, tant'è vero che dopo 10/15 min. dallo spegnimento potevi misurare il livello.
Oggi l'elettronica rimarca la stessa procedura, la differenza sta nel visualizzare sul display in qualsiasi momento, provocando ansia inutile.
 
Caro Danardi, teoricamente ti do ragione ma se leggi con attenzione quanto ho descritto nel mio caso, l'aggiornamento da quasi max a meno di metà è avvenuto alla ripartenza dopo aver percorso circa 300km. Sapendo che questo motore ha problemi noti di lubrificazione e la quantità d'olio in coppa appena sufficiente, trovandoti a 500km da casa che avresti fatto? Del resto l'utente medio di un'autovettura si fida della strumentazione di bordo se si accende la spia della riserva mi fermo e faccio il pieno, se questa mi indica un abbassamento significativo del livello dell'olio.... provvedo.
E poi ancora non ho capito dopo 8000km il quantitativo mancante di olio, ammesso che sia stato vero, che fine ha fatto? L'officina non mi ha dato nessuna motivazione.
Di solito tra min e max ci va circa un kg d'olio, secondo te quanto ne avrei dovuto aggiungere 100 ml per poi accendere il motore per 10 min spegnarlo per 5 min e verificare di nuovo come scritto nel manuale? Se fossi stato nel box di casa lo avrei fatto.
Ricordiamoci che questa è un autovettura venduta per un pubblico vasto non necessariamente esperti e non tutti sono cosi esperti da capire se il livello olio che legge è perché il motore è freddo o caldo in piano o in discesa.
Del resto anche quanto scritto nel manuale è opinabile perché dopo il mio rabbocco ho percorso altri 400 km e mi sono fermato di nuovo per almeno 30 min senza alcun cambiamento di livello, l'indicazione era sempre di poco sotto la metà, la segnalazione di "livello oltre il massimo" l'ho avuta la mattina successiva quando la vettura si era raffreddata per diverse ore.
A questo punto mi chiedo la lettura era vera oppure fasulla?
Quello che leggo adesso è vero o più o meno vero? Forse con l'astina anche se con le ombre in meno di un minuto avrei la certezza del livello reale.
Ti ho inserito apposta un link video per farti capire come funziona l' aggiornamento del livello olio. Lo hai guardato ?
Il livello si aggiorna solo se si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni: Regime al minimo (820 giri + o - 20 giri) - temperatura olio > 70 gradi - carica batteria superiore al 68% - nessun errore dtc memorizzazo ad impianto abs e servosterzo - veicolo in piano.
Spesso la carica della batteria sotto al 68% è quello che non fa aggiornare il livello. Poi durante un viaggio si carica e alla sosta all' autogrill, alla riaccensione, il livello si aggiorna. Ma era già così da prima, cambia solo che dopo l' aggiornamento lo vedi sullo schermo. Il video che ho allegato descrive il tuo caso in modo piuttosto preciso.
 
Caro Danardi, teoricamente ti do ragione ma se leggi con attenzione quanto ho descritto nel mio caso, l'aggiornamento da quasi max a meno di metà è avvenuto alla ripartenza dopo aver percorso circa 300km. Sapendo che questo motore ha problemi noti di lubrificazione e la quantità d'olio in coppa appena sufficiente, trovandoti a 500km da casa che avresti fatto? Del resto l'utente medio di un'autovettura si fida della strumentazione di bordo se si accende la spia della riserva mi fermo e faccio il pieno, se questa mi indica un abbassamento significativo del livello dell'olio.... provvedo.
E poi ancora non ho capito dopo 8000km il quantitativo mancante di olio, ammesso che sia stato vero, che fine ha fatto? L'officina non mi ha dato nessuna motivazione.
Di solito tra min e max ci va circa un kg d'olio, secondo te quanto ne avrei dovuto aggiungere 100 ml per poi accendere il motore per 10 min spegnarlo per 5 min e verificare di nuovo come scritto nel manuale? Se fossi stato nel box di casa lo avrei fatto.
Ricordiamoci che questa è un autovettura venduta per un pubblico vasto non necessariamente esperti e non tutti sono cosi esperti da capire se il livello olio che legge è perché il motore è freddo o caldo in piano o in discesa.
Del resto anche quanto scritto nel manuale è opinabile perché dopo il mio rabbocco ho percorso altri 400 km e mi sono fermato di nuovo per almeno 30 min senza alcun cambiamento di livello, l'indicazione era sempre di poco sotto la metà, la segnalazione di "livello oltre il massimo" l'ho avuta la mattina successiva quando la vettura si era raffreddata per diverse ore.
A questo punto mi chiedo la lettura era vera oppure fasulla?
Quello che leggo adesso è vero o più o meno vero? Forse con l'astina anche se con le ombre in meno di un minuto avrei la certezza del livello reale.
solo un piccolo particolare.... se il livello è basso appare una segnalazione sullo schermo, quindi la cosa migliore da fare è non agire d'istinto basandosi su un segnale la cui attendibilità non è mai sicura al 100%.
un altro particolare, questo motore non ha problemi noti di lubrificazione, questo motore ha noti problemi di carenze di manutenzione.... c'è gente che pensa di avere un diesel degli anni 80.. il mondo è cambiato.
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Si Maxeffe l'ho visto ma tutti questi requisiti che vengono elencati nel video non sono descritti nel manuale utente.
Permettetemi una battuta che secondo me calza a pennello: "Livello dell'olio....... rivolgersi all' Ufficio complicazioni cose semplici"
Ribadisco, è una vettura per tutti e come è facile da utilizzare deve essere facile da comprendere le indicazioni della strumentazione di bordo senza tutti questi "IF".
Detto ciò non vi voglio tediare con ulteriori disquisizioni sull'utilità di tutta questa elettronica in auto che ci sta rendendo sempre più schiavi da app e sensori togliendoci il piacere di guidare nel vero senza della parola.
Grazie a tutti e buona giornata
 
A proposito dell'astina che possiede la mia ancora validissima 156 SW ho sempre misurato il livello a freddo in garage o in giardino nella mia casa al mare.Il motore ne ha consumato sempre poco avendo svezzato bene personalmente l' auto da nuova per cui era una formalità ben consolidata. Ora purtroppo specie sui diesel è diventata una croce e mai delizia. Facciamo una class action per riavere l' astina... 😀
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Si Maxeffe l'ho visto ma tutti questi requisiti che vengono elencati nel video non sono descritti nel manuale utente.
Permettetemi una battuta che secondo me calza a pennello: "Livello dell'olio....... rivolgersi all' Ufficio complicazioni cose semplici"
Ribadisco, è una vettura per tutti e come è facile da utilizzare deve essere facile da comprendere le indicazioni della strumentazione di bordo senza tutti questi "IF".
Detto ciò non vi voglio tediare con ulteriori disquisizioni sull'utilità di tutta questa elettronica in auto che ci sta rendendo sempre più schiavi da app e sensori togliendoci il piacere di guidare nel vero senza della parola.
Grazie a tutti e buona giornata
La mia non voleva essere una critica, sono d' accordo anche io che il sistema va conosciuto altrimenti puo' trarre in inganno.
Era solo per spiegarti come funziona così non ti risuccederà un' altra volta e magari potrà essere utile anche a chi leggerà questa discussione in futuro.
 
X