Livello olio

Certo che solo dopo 8000km mi trovo all'improvviso con il livello da quasi al max a meno della metà due sono le cose o il sensore è guasto oppure il motore tira su olio.
Nei miei panni che avreste fatto
Il problema è che ad oggi con 16000km segna a volte è quasi al massimo a volte scende a metà e io giro sempre con l'indicatore sotto gli occhi ........ non mi fido. Mi chiedo ma non sarebbe stato piu opportuno mettere un bel manometro che indica la pressione dell'olio
 
È veramente una follia affidarsi a un'elettronica imprecisa ( non è certo a norma MIL...) per un controllo così importante. Macchina in piano , motore freddo e astina ben accessibile , così è sempre stato per un controllo accurato e preciso. Temono che i clienti si possano sporcare le mani ? Ma vadano in mona come dicono nel Veneto ( sono di Roma ma ho vissuto lì per lavoro 2 anni...).
 
Certo che solo dopo 8000km mi trovo all'improvviso con il livello da quasi al max a meno della metà due sono le cose o il sensore è guasto oppure il motore tira su olio.
Nei miei panni che avreste fatto
Il problema è che ad oggi con 16000km segna a volte è quasi al massimo a volte scende a metà e io giro sempre con l'indicatore sotto gli occhi ........ non mi fido. Mi chiedo ma non sarebbe stato piu opportuno mettere un bel manometro che indica la pressione dell'olio
Che c'entra il livello olio con la pressione??
 
  • Like
Reactions: gigalfa
- Informazione Pubblicitaria -
nel concordare che la cara vecchia astina sarebbe qualcosa di utile direi che la prima cosa da fare è evitare di farsi problemi per le frottole che vengono raccontate su internet, dopodichè essendo un motore con ben poco olio se proprio si vuole aggiungere bisogna farlo con cautela e in piccole dosi, se uno vede che l'indicatore è sceso a metà si viaggia serenamente, se scende a livello minimo al limite si aggiunge 100 ml, mettere di più si rischia solo di superare la soglia massima.
Sono ben poco favorevole a tutta questa elettronica, ma è la triste realtà delle auto moderne!
 
Astina per tener sotto controllo il livello, manometro come nelle gloriose alfa dei tempi andati per tener sotto controllo la pressione
cosa che ad oggi sembra vitale per questo tipo di motore, magari al posto del misuratore di forza "G"
 
Astina per tener sotto controllo il livello, manometro come nelle gloriose alfa dei tempi andati per tener sotto controllo la pressione
cosa che ad oggi sembra vitale per questo tipo di motore, magari al posto del misuratore di forza "G"
E' stata eseguita la proceduta corretta per la lettura del livello, come descritto nel LUM? Perché sennò il livello non si aggiorna...io fortunatamente ho ancora l'astina e però devo dire che se la procedura è fatta correttamente ho sempre trovato corrispondenza tra livello astina e livello digitale.
Per la pressione olio invece, se hai una MY 2023, lo puoi vedere tranquillamente negli indicatori tecnici del sistema multimediale.
 
Certo che solo dopo 8000km mi trovo all'improvviso con il livello da quasi al max a meno della metà due sono le cose o il sensore è guasto oppure il motore tira su olio.
Nei miei panni che avreste fatto
Il problema è che ad oggi con 16000km segna a volte è quasi al massimo a volte scende a metà e io giro sempre con l'indicatore sotto gli occhi ........ non mi fido. Mi chiedo ma non sarebbe stato piu opportuno mettere un bel manometro che indica la pressione dell'olio
Hai già fatto 8000km dal tagliando precedente? Se sì allora procedi nuovamente al cambio olio perché sono già troppi. Durante lo scolo cerca di raccogliere tutto l'olio uscente dalla coppa dentro una caraffa graduata. Chiaramente la caraffa dovrà essere di almeno 4 ~ 5 litri. In questo modo avrai la prova reale di quanto ci sia effettivamente.
 
Certo che solo dopo 8000km mi trovo all'improvviso con il livello da quasi al max a meno della metà due sono le cose o il sensore è guasto oppure il motore tira su olio.
Nei miei panni che avreste fatto
Il problema è che ad oggi con 16000km segna a volte è quasi al massimo a volte scende a metà e io giro sempre con l'indicatore sotto gli occhi ........ non mi fido. Mi chiedo ma non sarebbe stato piu opportuno mettere un bel manometro che indica la pressione dell'olio
.... l'astina !!!
 
Astina per tener sotto controllo il livello, manometro come nelle gloriose alfa dei tempi andati per tener sotto controllo la pressione
cosa che ad oggi sembra vitale per questo tipo di motore, magari al posto del misuratore di forza "G"
per qualunque motore! questi sono decisamente più precisi dei vecchi, ma di contro sono più delicati sia per i materiali e le tolleranze, sia perchè con tutte le stupidate antinquinamento si creano maggiori problemi.... logico che in un vecchio diesel avevi più "libertà"... ma non avevi le prestazioni degli attuali.
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Astina per tener sotto controllo il livello, manometro come nelle gloriose alfa dei tempi andati per tener sotto controllo la pressione
cosa che ad oggi sembra vitale per questo tipo di motore, magari al posto del misuratore di forza "G"
Tacche livello Olio.png
 
  • Like
Reactions: kormrider
X