non per dire ma non c'entra molto la batteria... o meglio se il lunotto smette di funzionare è perché l' ibs è troppo tirchio nel mandare energia per caricare la batteria
non per dire ma non c'entra molto la batteria... o meglio se il lunotto smette di funzionare è perché l' ibs è troppo tirchio nel mandare energia per caricare la batteria
Anche secondo me. Poi non capisco cosa c'entri non attivare a motore acceso il lunotto visto che l'alternatore potrebbe caricare la batteria ed alimentare ogni carico agevolmente.
Quindi per colpa dell'IBS dobbiamo guidare in maniera meno sicura non potendo vedere attraverso il lunotto.
Un plauso all'ingegnere.....
Chissà perché ho la convizione che ci sia in mezzo qualche regola insulsa per i consumi da parte di Bruxelles
Capitava anche su classe A
Quindi non è un problema solo di alfa
Apri il bagagliaio e a sinistra noterai uno sportellino nella moquette.
Dentro c'è una delle scatole fusibili e ci trovi quello del lunotto.
A me cmq a volte funziona appena lo accendo con pochissimo appannamento e a volte invece, dopo aver viaggiato un pò e quindi a bettrie sicuramente cariche, non funziona.
Non penso sia un discorso di assorbimento elevato, perchè se no non si spiegherebbe che appena accesa dopo qualche ora di sosta funziona e altre volte invece, come appena scritto, non va.