Mappatura motore

Carburatori non mappa male,il problema è che i banchi che hanno sono "ottimisti".....
La storia dei banchi è da tempo immemore che va avanti.
Su un frenato serio,tarato a dovere,freelance,il 90% delle rullate che si vedono in giro non le riscontrerai mai.
Ora,se si vuole rullare il massimo dall'auto,la si deve portare a posto, con tagliando fatto in primis e con benzine o diesel richiesti.
La temperatura di progetto a cui fare riferimento sono 14 gradi e umidità in un certo range.
E parlo non per sentito dire,dai tempi in cui si rulava pure il miniturbo.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Il vero e proprio collo di bottiglia è infatti il collettore di scarico;insieme al dpf e il kat è il vero artefice di tutta la spinta in basso che hanno.
Per quel che riguarda il turbo,lavorandolo oltre il 18 non si riesce ad andare per questioni costruttive e con il 18,il 56 mm è la soluzione ottimale.
Se si lavora il turbo è d'obbligo andare sul 18 perchè altrimenti le egt sono troppo alte.
Il turbo è uno dei migliori sui 2.0-2.2 ma è piccolo e qui non c'è molto margine.
Si possono fare anche oltre 300 cv con il 1856 ma ci vuole un certo investimento monetario e la coppia sempre sotto i 550 nm dovrà stare..
Ti riferisci al problema della tenuta cambio ZF al fatto dei 550nm ? Il limite è 600 se non ricordo male quindi per stare tranquilli si raccomandano max 550nm. Ma se prendiamo un turbo maggiorato da TURBO FLASH Turbo Maggiorato per ALFA ROMEO GIULIA e STELVIO 2.2 per 280cv - Turbo Flash senza toccare nulla per motivi di affidabilità sulla 190CV ADBLUE 230CV e un pò più di allungo si potrebbero ottenere in tranquillità oppure serve per forza lavorare scarico togliendo FAP cosa che vorrei tanto evitare per ovvi motivi di fumosità, odore e conformità del mezzo.
 
Sui benzina togliere kat non passa la revisione sui diesel si anche se metti tubo dritto… poi per fumo e odore basta sui diesel togliere al massimo dpf e lasciare kat… anche se per uso stradale e meglio fare solo mappa e non toccare per vari motivi legali/assicurativi e non , kat dpf ecc…
 
Ti riferisci al problema della tenuta cambio ZF al fatto dei 550nm ? Il limite è 600 se non ricordo male ... .
Ricordi male. Le Giulia automatiche montano tutte lo ZF 8HP50 che regge 500 Nm, a parte la quadrifoglio che monta lo ZF 8HP75 che regge 750 Nm di coppia massima.
 
C'è chi con l'8hp50 girava pure sopra i 600 ma non è che sia durato molto.....poi tutto si modifica per carità.
Il tempo dele mele è ormai finito..ieri affondo in d con strada umida e...niente..taglio clamoroso della potenza :rolleyes:
 
..ieri affondo in d con strada umida e...niente..taglio clamoroso della potenza :rolleyes:
Probabilmente hai affondato perche' sapevi che i controlli sarebbero intervenuti. Senza i controlli avresti affondato con molta piu' delicatezza.;)
 
Probabilmente hai affondato perche' sapevi che i controlli sarebbero intervenuti. Senza i controlli avresti affondato con molta piu' delicatezza.;)
Non mi piace molto la logica di come taglia in Dynamic.. In prima uscendo dai tornanti secchi praticamente ti taglia metà potenza senza senso.. Praticamente il differenziale posteriore sportivo ed il 4x4 non servono a nulla, come non ci fossero.. In seconda pestando leggermente prima, a volte taglia tantissimo ed a volte ti fa sbandierare come non ci fosse un domani e allora senti che poi butta davanti.. La logica della S1 in Dynamic con controlli in sport era molto più intelligente..
Io ho il Race Mode, e lo uso solo quando faccio stradine ricche di tornanti così riesco ad uscire leggermente col culo che chiude, tra differenziale posteriore sportivo ed il 4x4 che poi ti tira fuori l'auto è un cannone.. Anche se non sono un fan del Race Mode per strada.. Si sa mai.. Controlli spenti li ho sempre usati solo sulla neve 😁😁😁 li si.. Non vedo l'ora di portare la Giulia Q4 al ghiacciodromo tra 2 mesi 🤩
 
  • Like
Reactions: danardi
C'è chi con l'8hp50 girava pure sopra i 600 ma non è che sia durato molto.....poi tutto si modifica per carità.
Il tempo dele mele è ormai finito..ieri affondo in d con strada umida e...niente..taglio clamoroso della potenza :rolleyes:
Questa una di quelle con turbo maggiorato

10.5 sec 100/200 non male, avrà tra i 380 ed i 400 cv.. Coppia sicuramente sarà sui 600 nm e notare come tira molto più su di giri, farà 6500/7000 giri.. Chissà quanto dura così 😅
 
In entrata 550 nm li gestisce dalla casa senza problemi.Se si ha la sola trazione posteriore fino a 580-600 di problemi non ne dà.
Solo se si scalda il liquido si rischia.Questo dipende dai dischi e dalle frizioni in primis perchè la pompa è sempre quella anche per 700 nm; tra l'altro ha dei margini sulla velocità di cambiata perchè lavora a 3,5 bar se non ricordo male contro i 6-7 di progetto e 5 di primo impianto del 45.
Cmq fino a 750 nm reali basta cambiare dischi e frizioni e modificare gli hubs anche se credo basti quello E che è un cesso.
D'altronde il 50 è un 45 con poca roba in più.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Tenere sotto controllo la temperatura del cambio è piuttosto semplice con un OBD2.
Qual'è la temperatura di esercizio ideale dell'AT8?