MotoGP 2007 [postiamo tutto qui]

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi una sempre + grande Ducati :eclipsee_Victoria:

Son contento per Capirex, ci voleva per il morale :grinser026:

Riguardo l'anno prossimo, sembra che la fantomatica squadra Valentino-Yamaha-Bridgestone sia solo fantascienza... .: sgrat :.
Staremo a vedere, anche se penso che Vale non starà certo a guardare gli altri che lo passano come se fosse fermo :grinser046:
 
Ancora una volta la ducati si è dimostrata insuperabile. Grande capirossi e bravo comunque anche valentino che ha fatto il possibile
 
bhè vale ha fatto quello che ha potuto...doppietta ducati a per quest anno mondiale archiviato, aspettiamo ulteriori notizie dal mercato :fragend013:
 
si rumoreggia che l'anno prssimo in compagnia di rossi ci sia jorge "parafuera" lorenza... pilota aprilia 250
 
@esprit: non si rumoreggia, c'è il contratto già firmato... come quello di Dovizioso al team scott/konica ( forse con gommatura dunlop). De angelis probabilmente al team gresini..
non credo proprio che vale se ne vada stile schumacher... l'anno prox se yamaha non da una moto competitiva potrebbe cambiare team, tutti lo vogliono basta che lui chieda. Non dimentichiamo che è ancora in sospeso la questione monogomma, o un eventuale passaggio di bridgestone solo per rossi ( lorenzo manterrebbe michelin) o addirittura un team a se stante solo per Rossi, visto che due prime donne come rossi e lorenzo potrebbero ostacolarsi e basta.
 
per la questione monogomma e le eventuali forniture di dunlop bridgestone e michelin si dovrà aspettare solo fino a domenica :Diablo:

Per ora sembra sicuro solo che se non ci sarà il monogomma michelin rimarrà insieme ad HRC
 
intanto Vale si sta caricando per il prox gran premio dove promette spettacolo e risultati, anche se ormai non serve per il titolo
 
Domenica in Malesia, il penultimo capitolo del 2008
Si muove il team satellite di Gresini
"Riportiamo Biaggi in Motogp"
Honda 2 chiama il grande assente
Al suo primo anno in Superbike, il pilota romano ha chiuso
con un buon terzo posto, combattendo sino alla fine per il titolo



SEPANG - Tropici in umido, col monsone servito all'ora del tè. Ecco la Malesia, poi arriverà Valencia e quindi arrivederci al 2008. La Motogp trascina se stessa verso la fine di un racconto privo di suspence: Stoner in cima al mondo ormai da un pezzo e gli altri a cercare di capire come fare a ritrovare soddisfazioni in pista. Tra una Ducati che va e una monogomma che forse non viene più (domani si riunirà la Grand Commission per decidere che strada imboccare a proposito di pneumatici), riappare il pizzetto del corsaro Max, il pilota fatto fuori alla fine del 2005 prima dalla Honda ufficiale e quindi dall'intero paddock.

Mesi e mesi ad allenarsi in supermotard a Malibou, l'ultimo anno a correre in Superbike per conquistarsi un buon terzo posto finale (3 vittorie e 17 podi) e poi, dopo la chiusura del rapporto con la Suzuki del team Alstare (ieri è arrivato l'annuncio), ecco una telefonata imprevista. A chiamare l'ex "nemico" di Rossi è stato Fausto Gresini, padrone dell'omonimo team satellite Honda, in cerca di un pilota da affiancare ad Alex De Angelis, da poco prelevato dalla 250, e, soprattutto, di un nome che lo aiuti a trovare sul mercato quel "main" sponsor che ancora non c'è. "L'ho chiamato, abbiamo parlato un po', ma siamo solo all'inizio, non c'è niente di definito, diciamo che ci stiamo studiando", spiega Gresini che, dopo aver visto il suo Melandri partire per Borgo Panigale, è lì che aspetta di ingaggiare un nome nuovo per liberare Elias, che a sua volta ha già firmato per il team Ducati Pramac D'Antin.

Gresini non vuole spiegare come farà a convincere la Honda a tornare sui suoi passi dopo la rottura violenta col pilota romano avvenuta due anni fa, quando l'usura di un rapporto di fiducia mai nato si era fatta insostenibile. Ma, chissà, magari due anni di dorata punizione possono aver cancellato antichi rancori e, quello che poi conta di più, pare proprio che Carmelo Ezpeleta, padre padrone della Dorna, la società che gestisce il motomondiale, sia felice di riaprire le braccia al ritorno di Biaggi, uno che in pista o fuori dalla pista riesce sempre a far parlare di sé e che nel suo anno di Superbike ha dato un bel contributo al rilancio mediatico delle derivate di serie. Gresini dice che è troppo presto per parlare di contratto (si parla di un'offerta da un milione e mezzo di euro), ma aggiunge anche: "Certo, se la cosa va avanti deve comunque chiudersi entro la gara di Valencia".

Entro quindici giorni, quindi, il ritorno di Biaggi nella Motogp potrebbe diventare ufficiale. Intanto, qui a Sepang, vanno in scena le penultime sgassate della stagione. Su un asfalto nuovo di zecca che preoccupa un po' i piloti, Rossi compreso, lo stesso Valentino dovrà pensare a difendere il secondo posto dall'attacco di Dani Pedrosa. "Vorrei arrivare prima di lui, così chiudiamo questa storia prima di Valencia", dice il pilota Yamaha, che sulla questione gomme sembra tornare sui suoi passi. "Si dice che l'idea della monogomma sia stata messa da parte. Beh, mi va bene così. Io, comunque, credo che continuerò con le Michelin".
 
Rossi nel 2008 avrà le Bridgestone

Arriva la notizia che sbaraglia il capitolo monogomma. Valentino come Stoner, Lorenzo resta con Michelin


Rimandata la riunione della Grand Prix Commission sulla monogomma (dall'iniziale 20 ottobre, almeno di una settimana), arriva la notizia che sbaraglia le attese. Valentino Rossi il prossimo anno avrà le Bridgestone: la cosa è fatta e verrà resa nota mercoledì prossimo. Lui con le Bridgestone, il compagno di Yamaha Lorenzo con le Michelin.

Non più gomme francesi che tanto l'hanno fatto dannare in questa stagione e non solo. Ma stesse mescole del fresco campione del mondo Stoner. Stesse mescole che hanno spesso fatto la differenza, forse più dello stesso talentino australiano. Michelin resta, comunque, e resta con un pilota prima di tutti: Dani Pedrosa.

Questa l'altra news: lo spagnolo portatile sarà il primo pensiero del fornitore francese. Prima Pedrosa, nelle scelte, nei briefing tecnici, nelle dritte, poi tutti gli altri, Jorge Lorenzo compreso. Altro che monogomma e tanti discorsi. Valentino sarà il primo pilota Yamaha in MotoGp a usare Bridgestone, mentre le altre 3 moto continueranno la strada francese. Un messaggio, una conferma della volontà di puntare sul 46 senza mezzi termini, come del resto è giusto che sia. Chissà Stoner cosa ne penserà...

Rossi cosa dice? Intercettato la butta sull'ironia: "Non ne so niente. Evidentemenete ne sapete voi più di me... Nessuna novità per il momento per quanto mi riguarda. Vedremo cosa succederà".

tgcom.it
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Con le gomme bridgestone finalmente si spera che tutti i problemi di quest'anno siano risolti.
Però sarebbe bene alvorare un pochino più anche sul motore yamaha, visto che la ducati è troppo avanti a tutti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X