Motore bloccato dopo perdita liquido refrigerante

Ecco la causa :
Rottura del bi albero e pezzi finiti un po' ovunque.. Conseguenza grippaggio.
foto di pessima qualità ma nn capisco che si è rotto, il contralbero ? e nella foto cosa si rappresenta?, se quella è la foto fatta sotto tolta la coppa olio e quello è lo stato dei cappellotti di Biella , a me sembra che trattasi di un motore che ha sofferto la lubrificazione è cotto e quanti km avrebbe sto motore puoi ripetere?
 
parlate di quale ingranaggio ? di quelli dove è la cinghia?
di seguito schema distribuzione dal punto di vista della cinghia bah a me sembr astrano
1731951856868.png
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
foto di pessima qualità ma nn capisco che si è rotto, il contralbero ? e nella foto cosa si rappresenta?, se quella è la foto fatta sotto tolta la coppa olio e quello è lo stato dei cappellotti di Biella , a me sembra che trattasi di un motore che ha sofferto la lubrificazione è cotto e quanti km avrebbe sto motore puoi ripetere?
Mi ha parlato precedentemente di contralbero, oggi ha citato bialbero (presumo intendesse la stessa cosa).. Dalla foto mi evidenzia dei detriti che si sono infilati un po' ovunque. Credo che (vedendoli all'altezza dei cappelli di biella) si siano incastrati anche all'interno del cilindro, questa è una mia ipotesi, che ha portato al grippaggio.. Detto questo, il motore aveva quasi 100.000km
 
Porca puppazza che macello :(
Anche senza tirare in ballo i pistoni, lì c'è quel gomito dell'albero che ha un pezzo di ingranaggio che gli impedisce di ruotare, basta e avanza.
Non ho capito da dove è arrivato, ma è praticamente da buttare pari pari :(
 
  • Mi piace
Reazioni: Mattia M
Interessante, quindi vi è un ingranaggio che si è spezzato ed è andato in giro facendo tutti questi danni. Sarebbe utile scoprire la causa di questa rottura.
Le ragioni possono essere molteplici, tralasciando difetti di fabbricazione e assemblaggio, l'ipotesi più accreditata può essere dovuta alle condizioni di esercizio (calore, velocità di rotazione, cicli di funzionamento, eccetera); ma, soprattutto scarsa lubrificazione.

In generale le cause di rottura di un ingranaggio sono usura, fatica, deformazione plastica, sovraccarico.

In fase di esercizio, il contatto di due parti metalliche causato da uno strato di lubrificante inadeguato; la dispersione di particelle abrasive all’interno del lubrificante; la rottura del film lubrificante nelle zone di contatto; ma, anche usura chimica dovuta a una errata composizione del lubrificante e dei suoi additivi.

Poi c’è la fatica, durante il quale, la ripetizione di cicli di sforzo, in caso di carichi eccessivi si stacchino dalla superficie dell’ingranaggio dei frammenti di materiale, producendo vaiolature o cavità sulle superfici stesse.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X