Praticamente dovrei riaspettare che il problema riappaia e portargliela per scoprire l'arcano!!! Voi avete idea di quale cuscinetto si tratti?? Magari se è un problema comune di alfa 75?? Posso avere dei danni?? Grazie.Quello del tendi cinghia .:blink:.


Come ti ho chiesto in precedenza quanto ha la cinghia e il tendi?
Il meccanico potrebbe sostituire il tendi che di solito è quello, se il problema persiste vorra dire che sono i cuscinetti ma la vedo dura quanto tempo e km ha il mezzo manutenzione?
Sulla UNO di mia mamma succedeva a freddo di inverno ma la cinghia e il tendi erano cotti ( fra l altro il fire ha la cinghia in gomma per la distribuzione) una volta sostituita come un orologio in ogni situazione e condizione meteo.
La 75 che hai tu ha la distribuzione eterna è a catena va solo registrata percio' rimangono solo le 3 cinghie una che muove il compressore del clima ma se no lo avevi acceso o se prorio non c' è l hai non centra una mazza.
Poi rimangono quella del servo che se non stavi favendo manovra non centra manco quella, io vado per esclusione ora rimane l ultima quella fondamentale che c' è su tutte le 75 cioè quella che comanda la pompa dell' acqua e l alternatore se non ricordo male a cui imputerei la possibile causa.
Mi ricordo pero che ho avuto varie 75 sotto il naso e venivano sfuttate a dovere ma non ho mai sentito nessun proprietario cambiare i cuscinetti.
Ora mi sorge un dubbio non mi ricordo se pure l elettroventola aveva un cinghia, in ogni caso non penso sia questa perchè dicevi che in accellerazione si attenuava e andava sparendo Giusto?
Poi io non son un meccanico questa è la mia idea sentiamo un altra campana![]()
Bo, ora mi sta prendendo pure l'ansia, speriamo non sia niente di grave anche perché è apparso solo due volte e oggi l'ho usata a dovere, ma non si è sentito nulla
Via il dente via il dolore cambia il tendi e vedi se si ripresenta, se malauguratamente succedesse fatti fare un preventivo per cambiare tutti i cuscinetti ma chiedi al mecccanico se è sicuro che siano quelli io mi rivolgerei a uno con i baffi e i conto c...i che conosce bene il mezzo uno di 20/ 30l ha vista in foto la 75 meglio uno con esperienza e almeno 40/50 anni:decoccio:
Vedrò di procedere come mi hai consigliato!!! Vi faccio sapere...Per evitare di spendere soldi inutilmente io aspetterei che il rumore sia nettamente identificabile, questo perchè nella 75 non c'è nulla che si possa danneggiare gravemente a seguito di un cedimento del tendicinghia...Grazie milleVedrò di procedere come mi hai consigliato!!! Vi faccio sapere...

:decoccio:Per evitare di spendere soldi inutilmente io aspetterei che il rumore sia nettamente identificabile, questo perchè nella 75 non c'è nulla che si possa danneggiare gravemente a seguito di un cedimento del tendicinghia...
Chiaro che questo lo puoi fare se usi l'auto per spostamenti limitati, se invece pensi di fare la Parigi - Dakar, non esitare cambia tutto il possibile.:decoccio: