Non ha senso: tutto quello che ti passa per la testa, posta qui.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mah???????? anche io potrei raccontare barzellette con frasi nel dialetto sardo, ma non penso che qualcuno di voi possa ridere, se non un sardo stesso, ......................................... asi cunprendiu ?????????? :decoccio:
Beh il dialetto veneto è sicuramente più comprensibile del sardo, è musicale, leggero. Ovviamente quello sardo, pur rispettandone le origini, è più duro, gutturale, e sicuramente più difficile.

Poi se vogliamo c'è dialetto e dialetto, io ad es. sono di origini pugliesi anche se sono nato a Milano, e capisco benissimo il dialetto che parlavano i mie genitori, quando qualche decennio fa sono andato a Canosa di Puglia a trovare una parente, parlava lo stesso dialetto dei mie genitori (essendo tutti nativi di Canosa) e avevo difficoltà a comprendere certi termini che non conoscevo. Come dire ... i dialetti si impoveriscono e si italianizzano se sono parlati lontano dalla propria terra, si dimenticano certi termini.

Sicuramente il dialetto cui faceva riferimento il ns. amico veneto è italianizzato, se fosse in dialetto "stretto" probabilmente non capirei nemmeno io.
 
i dialetti sono importanti
non dimentichiamo che l'italia non è una nazione "singola" ma l'insieme di tante piccole nazioni (storicamente e linguisticamente)
al sud per es abbiamo contaminazioni spagnoli e francesi, al nord più austro-tedesche
alcuni termini poi sono direttamente originati dal latino
un esempio: lupo in italiano, lupus in latino, in calabria lupu oppure lavoro in italiano, travaille in francese, travaglio in sicilia
è importante conoscere e parlare l'italiano ma io credo sia altrettanto importante conoscere il proprio dialetto che ci ricorda qual'è la ns storia "locale"
 
i dialetti sono importanti
non dimentichiamo che l'italia non è una nazione "singola" ma l'insieme di tante piccole nazioni (storicamente e linguisticamente)
al sud per es abbiamo contaminazioni spagnoli e francesi, al nord più austro-tedesche
alcuni termini poi sono direttamente originati dal latino
un esempio: lupo in italiano, lupus in latino, in calabria lupu oppure lavoro in italiano, travaille in francese, travaglio in sicilia
è importante conoscere e parlare l'italiano ma io credo sia altrettanto importante conoscere il proprio dialetto che ci ricorda qual'è la ns storia "locale"
Io frequento molto la Calabria, ho parenti e me la godo in estate, non continuativi, ma almeno da 30anni e nella zona di Soverato almeno, riscontro molti accenti arabi, che invece non ritrovo in Sicilia che ha forse risentito più dei calabresi dell'influenza araba. Che dici zio ?
 
Tanto per rimanere in thema ;)

Calogero e Adelina si sposano e fanno il viaggio di nozze un America, vanno allo stadio per vedere una partita di baseball, ma c'è uno spettatore che mangia bagigi e butta le scorze in testa ad Adelina.
Calogero: "Hey iu, dont gget lebbucc in copp of mai uaif"
Americano: "Fuck you!"
Calogero ad Adelina: "tranguilla Adelì, ha ddet che nun lo fa cchiù".....


Ma sopratutto....
May God taxy driver!!!
(Che Dio t'assista)

:lachen001:
 
Ciao a tutti, tranquillo ziopalm nessun problema, volevo solo dire che se tutti ci mettessimo a raccontare barzellette nei nostri rispettivi dialetti, diventerebbe un casino, .............................. questo non vuol dire che dobbiamo rinnegare i nostri dialetti, ma per rispetto verso coloro che leggono e che non capiscono tutti i dialetti d'italia, penso sia il caso di scrivere in italiano,................................. tutto qua, poi uno e' libero di fare quello che vuole, ..........................:)
 
Io sono quasi curiosa di fare una discussione con i nostri dialetti :) ho viaggiato molto per l'Italia, conosco un po' di genovese, capisco bene trentino e veneto, senza contare che il mio dialetto primario è il carrarino.. a Carrara si parla tutto tranne che il toscano :)

E se questa discussione "non ha senso".. bhe, secondo me è la mia discussione preferita :D ahahah :D
 
Ciao Sabryina, penso che tutti siano disposti ad avere una discussione con te in tutti i nostri dialetti ...... :lachen001::lachen001:, un'alfista donna di 22 anni, non si vede tutti i giorni, ........................... quindi se ci tieni cosi' tanto, accomodati pure, dai inizio alla discussione piu' incasinata di questo forum ..................... :lachen001::lachen001::decoccio:
 
Salve a tutti.... da new entry sto spulciando il forum e devo dire che mi sto divertendo non poco!!!
@Mauretto... come te la passi?? Complimenti per la barzelletta,la mando subito in giro via sms.... :D
 
Ciao Sabryina, penso che tutti siano disposti ad avere una discussione con te in tutti i nostri dialetti ...... :lachen001::lachen001:, un'alfista donna di 22 anni, non si vede tutti i giorni, ........................... quindi se ci tieni cosi' tanto, accomodati pure, dai inizio alla discussione piu' incasinata di questo forum ..................... :lachen001::lachen001::decoccio:
Ahahah ma ancora non sono alfista :D lo ero, in passato, forse inconsciamente.. nata con un'Alfasud e cresciuta con una 33 1.3, e i miei zii hanno avuto un'altra Alfasud, una 33 e una 75. Il sangue alfista c'è ancora, ma quello di vecchio stampo.. con il motore dal rumore "aggressivo", dai cavalli veri.. infatti cerco una 33, giusto per tornare alle origini! :D
E mò, gniam c'l cararin! :D
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Non possiedi un'Alfa? Ma come fai!;) Un'Alfa Romeo è quanto di più grande puoi avere in fatto di auto.- Comunque se incominci con una "33" con motore boxer devo dire che hai buon gusto, come inizio non c'e' male;).-



Per tornare in tema barzellette.-

Un siculo entra in una pasticceria e ordina:

Scusi, vorei una colomba;

Il pasticcere: Come la vuole? Motta?

Il siculo: Ca cettu che la voglio Motta, che me la vuole dare viva?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X