d'accordo, mi avete convinto, mi trattengo a stento dall'operare direttamente sulla meccanica (come di solito faccio) e la porterò in AR appena potrò, nel frattempo provvederò al rabbocco del liquido e farò attenzione al livello.....
A me la giulietta 2.0 140 cv del 2012 ha avviato a perdere acqua nella zona bassa vicino alla pompa dell 'olio .
trovo imbrattati di liquido refrigerante: il collo del tappo filtro olio , il tenditore cinghia servizi( la parte bassa) ,il braccio che regge l'alternatore e la parte superiore della pompa dell'olio. il liquido caldo cola e "cuoce" sulla coppa del'olio generando odore caratteristico.
kit distribuzione + pompa dell ' acqua di 1 anno di vita che ha percorso 45.000 km
forse è la pompa dell'acqua o la guarnizione della testata bruciata.