Pneumatici specifici i?

pultroppo all acquisto (usato) ho in dotazione queste.. (4stagioni)
https://www.gommadiretto.it/rshop/P...All-Season-AP3-SUV/235-45-R19-99W-XL/R-416150
Da brivido!🤮

Lascia perdere i 4s e prendi pneumatici dedicati alla stagione di utilizzo (estivi/invernali).
Risparmiate su quello che volete ma non sui pneumatici

Ps. Ma come fate a dover cambiare un treno di gomme dopo 15/20 mila km?

Io arrivo a un utilizzo del 70% dopo 50/60 mila km e rigorosamente senza mai invertire (cosa che NON dovrebbe MAI essere fatta contrariamente a quello che dicono sedicenti gommisti al solo scopo di farvi cambiare i treni gomme anzitempo per il principio dell'usura anomala)
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
pensavo che essendo collaudati per AR fossero piu confortevoli.. (acusticamente) o migliorassero i consumi.. tutto qui..
pultroppo all acquisto (usato) ho in dotazione queste.. (4stagioni)
https://www.gommadiretto.it/rshop/P...All-Season-AP3-SUV/235-45-R19-99W-XL/R-416150

Le Maxxis sono forse le uniche cinesi che mostrano una certa qualità, ma non hanno notoriamente durata. Se vuoi delle buone, anzi ottime, 4 stagioni, prendi le Kleber Quadraxer 3, le uniche, fra le diverse 4 stagioni che ho provato, che nell'uso non invernale, si sono dimostrate indistinguibili rispetto ad uno pneumatico estivo
 
Da brivido!🤮

Lascia perdere i 4s e prendi pneumatici dedicati alla stagione di utilizzo (estivi/invernali).
Risparmiate su quello che volete ma non sui pneumatici

Ps. Ma come fate a dover cambiare un treno di gomme dopo 15/20 mila km?

Io arrivo a un utilizzo del 70% dopo 50/60 mila km e rigorosamente senza mai invertire (cosa che NON dovrebbe MAI essere fatta contrariamente a quello che dicono sedicenti gommisti al solo scopo di farvi cambiare i treni gomme anzitempo per il principio dell'usura anomala)
Condivido 👍 L’usura precoce, spesso è la conseguenza di mancati controlli periodici della pressione
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Per applicazioni normali dubito vi siano differenze di sostanza tra pneumatici normali e marchiati, credo si tratti di accordi commerciali per cui una casa automobilistica poi "marchia" gli pneumatici con cui magari ha eseguito i vari test di omologazione, e li propone di primo equipaggiamento, io sulla Giulia non monto pneumatici AR, anche perché mi pare sia tutti RF, cosa che non voglio assolutamente.
Per applicazioni più particolari invece non è escluso che vi siano differenze di sostanza, ricordo ad esempio un test fatto da Tyre Reviews qualche anno fa (si trova il video su YouTube) del confronto tra le Michelin PS4S normali e quelle marchiate BMW, con differenze prestazionali non di poco conto a favore di queste ultime, che come poi spiegato, presentavano una mescola diversa rispetto alle non marchiate. C'è da dire che queste gomme erano proposte con un kit specifico (1000€ di sovraprezzo) denominato "pneumatici performance", quindi era piuttosto chiaro lo specifico accordo tecnico-commerciale.
In sintesi, quindi, per applicazioni "normali" dubito vi siano differenze sostanziali, per applicazioni particolari (penso ad esempio alle versioni Quadrifoglio) forse meglio indagare un po' perché potrebbero esserci accordi specifici che prevedano differenze anche tecniche.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Da brivido!🤮

Lascia perdere i 4s e prendi pneumatici dedicati alla stagione di utilizzo (estivi/invernali).
Risparmiate su quello che volete ma non sui pneumatici

Ps. Ma come fate a dover cambiare un treno di gomme dopo 15/20 mila km?

Io arrivo a un utilizzo del 70% dopo 50/60 mila km e rigorosamente senza mai invertire (cosa che NON dovrebbe MAI essere fatta contrariamente a quello che dicono sedicenti gommisti al solo scopo di farvi cambiare i treni gomme anzitempo per il principio dell'usura anomala)
L auto di primo equipaggiamento sicuramente non aveva quelle .. avendola comprata usata con all attivo 25.000 km e gomme già montate ( più altri 13 fatti da me.. ora sono a 38000) non so quando e a quanti km sono state montate (auto si 1 anno) all anteriore sono a metà. Dietro sono semi muove.. davanti circa 5 mm dalla tacca dietro molto di più
Riguardo le 4 stagioni non la penso come te.. le reputo un ottimo compromesso.. per non continuare a recarmi ogni sei mesi dal gommista per via delle normative e con un risparmio annuo di 80/100 euro 40/50 ogni 6 mesi.. visto che non vado in pista .. né tantomeno in montagna.. abito in pianura padana..
La cosa che mi dà più fastidio è la rumorosità.. sia delle 4 stagioni che delle invernali.. a questo punto conviene pensare alle estive.. con calze a bordo.. anche se da quest anno mi sembra non siano più a norma
 
L auto di primo equipaggiamento sicuramente non aveva quelle .. avendola comprata usata con all attivo 25.000 km e gomme già montate ( più altri 13 fatti da me.. ora sono a 38000) non so quando e a quanti km sono state montate (auto si 1 anno) all anteriore sono a metà. Dietro sono semi muove.. davanti circa 5 mm dalla tacca dietro molto di più
Riguardo le 4 stagioni non la penso come te.. le reputo un ottimo compromesso.. per non continuare a recarmi ogni sei mesi dal gommista per via delle normative e con un risparmio annuo di 80/100 euro 40/50 ogni 6 mesi.. visto che non vado in pista .. né tantomeno in montagna.. abito in pianura padana..
La cosa che mi dà più fastidio è la rumorosità.. sia delle 4 stagioni che delle invernali.. a questo punto conviene pensare alle estive.. con calze a bordo.. anche se da quest anno mi sembra non siano più a norma
le calze da neve sono a norma di legge per la stagione 2025/2026, purché siano certificate secondo lo standard europeo UNI EN 16662-1:2020
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Nella realtà caro Bullone il tuo sentore si basa su sensazioni errate.
Le calze rispettano il normato purché, come to è stato detto, con omologa UNI EN 16662-1 2020
Cerchiamo di non fare passare messaggi errati per chi dovesse essere interessato all'acquisto