Problema all'accensione va' a 2 cilindri.. ( Motore con 51 mila km )

A parte i topi che hanno mangiato i cavi, per caso non potrebbe essercene uno che è finito nella cinghia distribuzione di quella bancata e ti ha fatto slittare la cinghia di 1 o 2 denti?
Io ho avuto la 33 boxer 1.7 16 V e con la cinghia spezzata (a 40.000 km) (e 2 valvole piegate) ci ho fatto un centinaio di km prima di smontare e scoprire il "fattaccio"
 
Rispondo io perché già verificato, la fase non è mai saltata, è una delle poche cose che ha verificato il meccanico, che io avevo suggerito @Vincenzosavona80
 
- Informazione Pubblicitaria -
ciao, hai verificato che i roditori, non ti abbiano rosicchiato anche i connettori della sonda lambda?
 
Ciao grazie mille per la risposta.
durante il fermo, nei primi anni veniva accesa regolarmente da mio padre, poi, scaricata la batteria, è rimasta completamente spenta ( credo due o tre anni). Il fatto è che a marzo 2023 io l'auto l'ho portata dal meccanico dove ha fatto, oltre ad altri lavori, cambio olio e tutti i filtri, e l'auto fino a ottobre 2023 andava benissimo. Poi una mattina improvvisamente, dopo circa tre settimane spenta, ha presentato questo problema. L'unica cosa successa in questo frattempo ( tre settimane) è stata i cavi candele mangiati dai topi, ma sono stati sostituiti ed il problema è rimasto.
In ogni caso proverò a chiedere al meccanico di eseguire la procedura da te indicata anche se lui insiste su "fasce incollate" oppure " valvole bruciate o rotte", ecc...
Grazie ancora

Ciao grazie mille per la risposta.
durante il fermo, nei primi anni veniva accesa regolarmente da mio padre, poi, scaricata la batteria, è rimasta completamente spenta ( credo due o tre anni). Il fatto è che a marzo 2023 io l'auto l'ho portata dal meccanico dove ha fatto, oltre ad altri lavori, cambio olio e tutti i filtri, e l'auto fino a ottobre 2023 andava benissimo. Poi una mattina improvvisamente, dopo circa tre settimane spenta, ha presentato questo problema. L'unica cosa successa in questo frattempo ( tre settimane) è stata i cavi candele mangiati dai topi, ma sono stati sostituiti ed il problema è rimasto.
In ogni caso proverò a chiedere al meccanico di eseguire la procedura da te indicata anche se lui insiste su "fasce incollate" oppure " valvole bruciate o rotte", ecc...
Grazie ancora
Ciao, perdonami, ma questa auto avendo solamente 28.000 km all' attivo, non ha le valvole bruciate e non ha nemmeno le fasce bloccate se questo è un motore "boxer" sicuramente ti è saltata una cinghia della bancata in cui non senti andare il motore e poi immetti nel motore, che non fa mai male, un additivo per le valvole, perché le valvole in questo motore sono idrauliche, allora stando sempre ferma si potrebbe essere bloccata qualche valvola e mettendo questa additivo per le valvole idrauliche, vedrai che andrà meglio e non fare i lavaggi di motore, perché se c'è qualche morchia andrà in circolo e va a otturare i micro buchi e poi fai solamente che danni e quindi i lavaggi dei motori c'è da farli sempre da auto da nuova e allora va bene, ma con un'auto che ha qualche chilometro come 20, 50, 60.000 e oltre mai fare il lavaggio del motore.
Ciao



Ok grazie del consiglio
 
X