Problema Giulietta 140cv

Robirobi

Nuovo Alfista
23 Maggio 2024
5
4
4
Regione
Toscana
Alfa
Giulietta
Buonasera, mi chiamo Roberto e sono il possessore di una Giulietta 2012 2.0 140 cv. La mia odissea inizia circa due mesi fa quando per colpa della cinghia dei servizi strappata mi è saltata la cinghia di trasmissione con tutti i danni del caso. Il mio meccanico mi ha consigliato di comprare un nuovo motore (il vecchio aveva 260 mila km). Compro il motore (940a5000) ma purtroppo prima per un problema dovuto ad una biella piegata (quella del primo cilindro) il
motore non partiva e correttamente il venditore me lo ha revisionato ma purtroppo non ha controllato la ruota fonica che si è lesionata per il problema della biella quindi il motore non partiva neppure la seconda volta. Adesso mi ha spedito un 150cv (940c3000). La mia domanda è questa, che voi sappiate si può montare al posto del 140 cv? Per ora l’unica differenza notata è nel collettore di aspirazione elettronico del 150 cv che sostituirei con quello del 140 cv. Grazie mille a chi vorrà rispondermi. Ps ho provato a cercare dove presentarmi ma non l’ho trovato, scusatemi.
Roberto
 
  • Like
Reactions: VURT
Benvenuto. Si lo puoi montare. Ti consiglio di lasciare il collettore del 150cv
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
Benvenuto. Si lo puoi montare. Ti consiglio di lasciare il collettore del 150cv
Grazie mille vurt della risposta, ti leggo sempre e sei ogni volta prodigo di consigli. Una domanda, il collettore elettronico può essere gestito dalla centralina del 140 cv o devo fare qualche aggiornamento?
Grazie
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa e VURT
Guardandolo mi ha detto che cambia anche la coppa dell’olio, me lo confermate? Perché in quel caso monteremo quella del 140
 
Guardandolo mi ha detto che cambia anche la coppa dell’olio, me lo confermate? Perché in quel caso monteremo quella del 140
Poiché entrambi i motori equipaggiavano la Giulietta, non dovresti avere problemi di montaggio e quindi non capisco perché sostituire la coppa.
Grazie mille vurt della risposta, ti leggo sempre e sei ogni volta prodigo di consigli. Una domanda, il collettore elettronico può essere gestito dalla centralina del 140 cv o devo fare qualche aggiornamento?
Grazie
Grazie a te 😊
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
Poiché entrambi i motori equipaggiavano la Giulietta, non dovresti avere problemi di montaggio e quindi non capisco perché sostituire la coppa.

Grazie a te 😊
Spero bene perché sono esaurito. Son senza auto da due mesi con 3 cambi di motore e non ne vedo la fine. Spero questa sia la volta buona
 
  • Like
Reactions: VURT
Spero bene perché sono esaurito. Son senza auto da due mesi con 3 cambi di motore e non ne vedo la fine. Spero questa sia la volta buona
Speriamo 🤞 facci sapere
 
Più che altro non potrebbero esserci problemi con la revisione o con l’assicurazione in caso di incidente? Perché se fanno le storie per le lampadine a led al posto delle alogene mi immagino per un motore con 10cv in più.
Però magari mi sbaglio, lascio la parola agli esperti, sono curioso anche io
 
  • Like
Reactions: molly65
Buonasera, mi chiamo Roberto e sono il possessore di una Giulietta 2012 2.0 140 cv. La mia odissea inizia circa due mesi fa quando per colpa della cinghia dei servizi strappata mi è saltata la cinghia di trasmissione con tutti i danni del caso. Il mio meccanico mi ha consigliato di comprare un nuovo motore (il vecchio aveva 260 mila km). Compro il motore (940a5000) ma purtroppo prima per un problema dovuto ad una biella piegata (quella del primo cilindro) il
motore non partiva e correttamente il venditore me lo ha revisionato ma purtroppo non ha controllato la ruota fonica che si è lesionata per il problema della biella quindi il motore non partiva neppure la seconda volta. Adesso mi ha spedito un 150cv (940c3000). La mia domanda è questa, che voi sappiate si può montare al posto del 140 cv? Per ora l’unica differenza notata è nel collettore di aspirazione elettronico del 150 cv che sostituirei con quello del 140 cv. Grazie mille a chi vorrà rispondermi. Ps ho provato a cercare dove presentarmi ma non l’ho trovato, scusatemi.
Roberto
Ti devi procurare cablaggio, centralina e debimetro specifici per il 150cv. I motori sono gli stessi fatti tutti con lo stampino, quello che cambia sono solamente le mappature sulle centraline.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Più che altro non potrebbero esserci problemi con la revisione o con l’assicurazione in caso di incidente? Perché se fanno le storie per le lampadine a led al posto delle alogene mi immagino per un motore con 10cv in più.
Però magari mi sbaglio, lascio la parola agli esperti, sono curioso anche io
Chissà invece quali problemi avrà un elemento del genere che si è mangiato i soldi dei contribuenti. Come al solito vi focalizzate sul nulla perdendo di vista le cose importanti. Chi vuoi che se ne accorga del numero motore che sta nascosto che per poterlo individuare va rimosso il motore dalla scocca, su vetture stampate in serie con il copia e incolla dove i 10 cavalli di differenza sono dati esclusivamente dal programma caricato nella memoria della centralina. A sto punto un povero disgraziato che deve andare a lavorare per campare che cosa fa? Rinuncia ad un cambio motore che è di fatto compatibile mentre porci istituzionali fanno quello che vogliono?? Ma cercate di darvi una svegliata...

toti-1-1200x675.jpg
 
  • Like
Reactions: Gascan
X