Problema valvola termostatica - Tutto qui

La mia nn va oltre i 95 che attacca subito la ventola e scende

95 °C significa comunque che la lancetta dovrebbe superare i fatidici 90, quindi anche a te dovrebbe "sconfinare" nella parte destra dello strumento...ma tanto quanto ho indicato nella foto??

si la temperatura è giusta.
forse lo strumento leggermente starato in eccesso.
se ti da 92 e 98 in centralina, vai tranquillo.
ciao

Ti ringrazio per le rassicurazioni, quello che mi "infastidisce" è che non ricordo se un tempo la temperaratura da fermo salisse così tanto (quindi se lo strumento sia sempre stato così o se si è "starato" da poco), a dirla tutta a me sembrava che rimanesse stabile a 90°C e non salisse oltre...
Lo scorso inverno, con il termostato sempre aperto, a volte non raggiungeva nemmeno i 70 °C :eek:

Possessori di TS...ditemi dov'è la vostra lancetta a motore caldo!!! :D

Ciao
Diego
 
La mia sta sugli 80°C ma perchè sulla 146 1ma serie lo strumento indica 10°C in meno ! Secondo me va tutto bene, pulisci il radiatore regolarmente e cambia il liquido fra 1 anno che aiuta la pulizia interna !
 
Io per star tranquillo cambierei anche il bulbo sul radiatore che è
quello che fà partire la ventola , non costa un patrimonio ....
Il fatto che la ventola si attacchi a 110° non è regolare neanche
con uno staramento dell'indicatore , una temperatura eccessiva
danneggierebbe la guarnizione della testa e lì sì che sarebbe
una bella spesa :smiley_029:
 
La mia sta sugli 80°C ma perchè sulla 146 1ma serie lo strumento indica 10°C in meno ! Secondo me va tutto bene, pulisci il radiatore regolarmente e cambia il liquido fra 1 anno che aiuta la pulizia interna !

Il liquido (Paraflu UP) l'ho cambiato in questa occasione, ed ho lavato i radiatori, quindi escludo complicazioni legate a ciò.

Io per star tranquillo cambierei anche il bulbo sul radiatore che è
quello che fà partire la ventola , non costa un patrimonio ....
Il fatto che la ventola si attacchi a 110° non è regolare neanche
con uno staramento dell'indicatore , una temperatura eccessiva
danneggierebbe la guarnizione della testa e lì sì che sarebbe
una bella spesa :smiley_029:

Quello che mi fa strano è che sia "iniziato" tutto da quando ho cambiato il termostato...comunque il bulbo sul radiatore effettivamente sarebbe buona cosa sostituirlo visto il costo...proverò anche questa strada..

Grazie a tutti
Diego
 
oggi mi e' esploso in autostrada il termostato

salve a tutti oggi andando in autostrada ed immettendomi in in essa notavo del fumo da dietro la macchina alfa 156 2000 ts dapprima ho pensato che fosse olio che brucia in eccesso avendo raboccato un pelino di troppo poi con il lungo andare vedevo che accellerando al di sopra dei 140 il fumo ritornava ma decallerando quasi e dico quasi svaniva poi all'improvviso noto sul cruscotto che la lancetta dell' acqua era salita vertiginosamente un po' al di sopra dei 130 mi fermo e vedo che nel cofano c'e' tutto bagnato penso sia un tubo esplioso o rotto mapoi guardando bene mi rimane in mano il tubo che e' attaccato al termostato e che va al radiatore dopo vari minuti per ritornare calmo aspetto che il motore si raffreddi e faccio ancora una decina di km e alla fine chiamo un carro atrezzi il meccanico non c'e fino a lunedi e' posibile che abbia bruciato la pompa dell'acqua e alla peggio la gurnizione di testa ? a qualcuno e' mai accaduto di girare senz'acqua ditemelo.....grazie
'
 
Re: Temperatura acqua instabile:termostato?

Ho notato che da un po' di tempo ho dei problemi con la temperatura dell'acqua.
Quando accendo la macchina arriva in temperatura a circa 90° per poi scendere piano piano a 75°.Poi riprende a salire fino a 90° per riscendere a 85°.Alla fine risale e sembra stabilizzarsi un pelo sotto i 90° ma dopo un tempo X(che può essere 30 minuti come 10 minuti),la lancetta torna a scendere a 85° per poi risalire.
Sembra impazzita in poche parole!
Ho provato anche a tenerla accesa da fermo...la lancetta non è mai sopra la tacca dei 90°,ma leggemente sotto,sfiora la tacca.
Quando invece la lancetta è andata sopra la tacca dei 90°(non oltre la tacca) ecco che è partito il ventolone...mi sembra regolare...no?
:decoccio:


ciao! attenzione a incolpare il termostato..può essere lo strumento!

prima di cambiarlo ti conviene misurare la temperatura dell'acqua e confrontarla con la misura fornita dallo strumento interno, è possibile farlo con un termometro laser.
 
Re: oggi mi e' esploso in autostrada il termostato

salve a tutti oggi andando in autostrada ed immettendomi in in essa notavo del fumo da dietro la macchina alfa 156 2000 ts dapprima ho pensato che fosse olio che brucia in eccesso avendo raboccato un pelino di troppo poi con il lungo andare vedevo che accellerando al di sopra dei 140 il fumo ritornava ma decallerando quasi e dico quasi svaniva poi all'improvviso noto sul cruscotto che la lancetta dell' acqua era salita vertiginosamente un po' al di sopra dei 130 mi fermo e vedo che nel cofano c'e' tutto bagnato penso sia un tubo esplioso o rotto mapoi guardando bene mi rimane in mano il tubo che e' attaccato al termostato e che va al radiatore dopo vari minuti per ritornare calmo aspetto che il motore si raffreddi e faccio ancora una decina di km e alla fine chiamo un carro atrezzi il meccanico non c'e fino a lunedi e' posibile che abbia bruciato la pompa dell'acqua e alla peggio la gurnizione di testa ? a qualcuno e' mai accaduto di girare senz'acqua ditemelo.....grazie
'


non voglio tirartela...nn mi permetterei mai...ma la testata và indagata...sopratutto se usciva fumo blu. controlla anche i paraoli...mai mettere piu olio del dovuto!
 
Re: oggi mi e' esploso in autostrada il termostato

salve a tutti oggi andando in autostrada ed immettendomi in in essa notavo del fumo da dietro la macchina alfa 156 2000 ts dapprima ho pensato che fosse olio che brucia in eccesso avendo raboccato un pelino di troppo poi con il lungo andare vedevo che accellerando al di sopra dei 140 il fumo ritornava ma decallerando quasi e dico quasi svaniva poi all'improvviso noto sul cruscotto che la lancetta dell' acqua era salita vertiginosamente un po' al di sopra dei 130 mi fermo e vedo che nel cofano c'e' tutto bagnato penso sia un tubo esplioso o rotto mapoi guardando bene mi rimane in mano il tubo che e' attaccato al termostato e che va al radiatore dopo vari minuti per ritornare calmo aspetto che il motore si raffreddi e faccio ancora una decina di km e alla fine chiamo un carro atrezzi il meccanico non c'e fino a lunedi e' posibile che abbia bruciato la pompa dell'acqua e alla peggio la gurnizione di testa ? a qualcuno e' mai accaduto di girare senz'acqua ditemelo.....grazie
'
La pompa dell'acqua non si brucia eventualmente perdono le tenute e fuoriesce il liquido di raffreddamento...

Hai fatto bene a lasciar raffreddare il motore ma non a percorrere una decina di chilometri, tra l'altro mi pare senza aggiungere liquido e cercando di riparare il manicotto guasto.

Il fatto che la temperatura sia schizzata a 130 °C non indica che la guarnizione sia andata, l'aver percorso un'altra decina di chilometri, magari a secco nè dà la quasi certezza. :mad:

Auguri!

PS immagino che il fumo allo scarico fosse candido, tipo vapor acqueo... ahi ahi


:decoccio:

:decoccio:
 
Valvola termostatica 1.9 JTDm 140CV

In autostrada non supera i 70°C.

Quale consigliate di mettere?
Mi sembra di aver letto che le originali e le Behr durano poco. Ci sono altre marche?

Ciao!
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Riferimento: Problema valvola termostatica - Tutto qui

vi prego non mi fate leggere le mille pagine della discussione......

spiego tutto e subito:

sostituito termostato e sensore insieme alla pompa dell'acqua e alla distribuzione e provato a cambiare il sensore vicino all'elettroventola ma d'estate senza clima acceso se rimango fermo nel traffico la temp sale fino a 98° e poi si accende la ventola che fa scendere la temp di 4 o 5 gradi.

non è troppo 98°?