Gli additivi di solito servono per risolvere un problema e quindi si usa quello detergente che è aggressivo, mentre in assenza di problemi, per tenere stabile il carburante, per tenere lubrificato il sistema di alimentazione, si usa un additivo protettivo. le informazioni le trovi sulle etichetteE quale sarebbe quello protettivo?
meglio un pulitore specifico per debimetro o lo spray per elettronica senza residuoIl debimetro basta pulitore freni che evapora e leva olio molto bene non serve altro…
Esiste stp professional per il mercato usa, in europa mi sembra più un prodotto da scaffale del supermercato.Ecco, mi sono sempre chiesto se STP sia un produttore valido. Nel dubbio non mi ci sono mai avvicinato![]()
ci sono molti protettivi, la tunap pulizia iniettori ad esempio è in due fasi prima il pulitore poi il protettivo: "Protegge efficacemente gli iniettori da depositi dovuti al carburante grazie ad uno strato protettivo con molecole attive dell'innovativa tecnologia ROA²"E quale sarebbe quello protettivo?
Non potendo fare pubblicità, ti scrivo in privatoSi, il concetto lo conosco.
Mi interessava sapere quale prodotto specifico hai usato con successo
si chiamano click r e necessiano di un'apposita pinza per aprirle e chiuderle, volendo le apri con un piccolo cacciavite e le chiudi con un pappagallo od una pinza. Se devi aprirla e chiuderla spesso conviene sostituirla con una jubilee rigorosamente in acciaio svedese aba la misura è la più grande possibile con sezione 7mm, mi sembra sia 104mmDunque, identificato MAP e anche, molto facilmente, debimetro. Grazie per l'aiuto.
Volendo utilizzare una delle bombolette di pulizia condotti di aspirazione, smonterò il tubo a fisarmonica subito dopo il debimetro.
Ho visto che è trattenuto da una fascetta, che però non ha la classica vite. Qualcuno sa di che tipo di fascetta si tratta, e come aprirla e richiuderla senza fare danni?