quale scegliere?? [GTV per uso quotidiano]

ah ecco... evita il 2.0jts da 165cv che montava la restyling
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
L'ultima versione è del 2001 circa, no? No problem, per forza di cose devo optare per un esemplare fino al '98... più nuovi non sarebbero iscrivibili all'ASI e quindi pagherei assicurazione intera (e sarebbe una mazzata visto che non ho auto intestate).
 
ALFA ROMEO Gtv/Spider - 1995 Auto usata - In vendita Roma

Spero non sia contro le regole postare link agli annunci... cosa ne pensi?

ecco tanto per fare un esempio: se vuoi farle passare il CRS devi cambiare scarico e cerchi perchè non sono originali.
per non pagare subito l'assicurazione dovresti portarla a casa, parcheggiarla, poi informarti con il tuo circolo ASI per farle fare il CRS prima di assicurarla. non ho idea di quanto tempo ci voglia, a me avevano detto settimane o mesi, in base al circolo.
una volta che ti hanno fatto il CRS puoi assicurarla a tariffa ridotta.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sì, sono conscio di tutto ciò... ma hai fatto bene ad evidenziarlo.
Ne ho trovata anche una già iscritta, sempre amaranto. Ma il sito per il calcolo del bollo ora non funziona... quanto pagherà mai il 2000TS? So che cambia da regione a regione ma mi pare ci fosse in linea di massima un tanto a KW...
 
Sì, sono conscio di tutto ciò... ma hai fatto bene ad evidenziarlo.
Ne ho trovata anche una già iscritta, sempre amaranto. Ma il sito per il calcolo del bollo ora non funziona... quanto pagherà mai il 2000TS? So che cambia da regione a regione ma mi pare ci fosse in linea di massima un tanto a KW...
io in veneto pago 374€, 155CV Euro 2
 
Giusto, anche la categoria di antinquinamento fa una differenza... mi pare che le '97 siano Euro1... devo aspettarmi una trambata? o_O
A quanti km non conviene più acquistare?
 
Mi permetto di spendere due parole anche io su questa discussione.
Da circa un annetto sono in possesso di una spider 916 del 2003 che fortunatamente ho comprato con 31.000km.
Per quanto riguarda la serie e gli interni secondo me vanno considerate le auto dalla seconda serie in poi, quindi dal 98.
Gli interni sicuramente sarebbe meglio trovarli Momo ( sono quelli a "cannelloni") anche se per esperienza posso dire che se non hanno mai visto un goccio di crema saranno sicuramente da rifare.
Per il motore conviene decidere da subito che uso intendi fare dell'auto...se l'intenzione è di usarla come vettura per le gitarelle e i weekend allora puoi optare per il busso preferibilmente il 3.0/3.2 per evitare le rogne del turbo....in altri casi conviene optare per il twinspark.
Anche in quest'ultimo caso va comunque considerato che il twinspark difficilmente fa più di 10km/l...oltretutto è un aspirato e quindi sviluppa la coppia nella parte alta del contagiri...nel mio caso ho una media di 7km/l.
Per quanto riguarda ASI/non asi/ RIAR e via dicendo ha senso solo se l'intenzione è quella per cui nascono tali enti...ovvero preservare le auto che per le loro caratteristiche hanno una rilevanza storica...se uno parte già con l'idea di iscriverla e risparmiare, a mio avviso ha già sbagliato in partenza e fa parte di quei furbetti per colpa dei quali sono state tolte quasi tutte le agevolazioni che erano esistenti.
Nel mio caso ho intenzione di iscriverla al RIAR entro l'anno ma non per risparmiare ma per poter essere orgoglioso di avere una vettura che ha gli stessi fasti di quando è uscita dal concessionario.
Aggiungo inoltre che con una RCA kilometrica con scatola nera non si spende poi così tanto...l'unica cosa un po' alta è sicuramente il bollo...nel mio caso supera le 330€/anno
 
Guarda, l'ASI nemmeno fa mistero del fatto che grazie al loro operato tante auto normalmente "accantonate" trovino un riscatto. Nel mio particolare caso, ho la patente da 17 anni e un solo sinistro (quand'ero neopatentato) ma non avendo auto intestate pagherei comunque un botto. Non mi pare una cosa "da furbetti" iscrivere all'ASI un'auto avente diritto. Voglio dire: ha 20 anni, è di rilevanza storica e le assicurazioni attuali permettono l'uso 24/7 di questi mezzi... non vedo proprio il problema qui, perdonami :)
Purtroppo abito in una zona in cui le assicurazioni "ci marciano", pensa che per le moto pago SETTECENTO e 160euro. Il primo premio lo pago per un 600 del 2001, il secondo per un 1000 del 1997... secondo te perché? :rolleyes:
 

Discussioni simili

X