Mgaproduction
Alfista Megalomane
- 31 Maggio 2022
 
- 8,171
 
- 6,499
 
- 174
 
- SW Infot
 - 0
 
- Regione
 - Piemonte
 
- Alfa
 - Tonale
 
- Motore
 - 1.5 160 hp
 
- Altre Auto
 - Fiat Ritmo 60 CL | Alfa 75 TS | Fiat Uno | Volvo V40 | Ford Focus | Fiat Stilo | Fiat Stilo sw
Fiat 16 | Renault Megane SW ! Volvo V60 | VW Polo 
La pressione corretta fa aderire la gomma si tt la superficie al suolo e di conseguenza si consuma uniformemente ciò non toglie che le gomme anteriori e posteriori hanno un usura differente perché cambiano i pesi e comunque dove c’è lo sterzo le gomme si usureranno molto prima.. senza inversione è impossibile avere le 4 gomme dopo 20/30 mila km con la stessa usura tra anteriore e posteriore!! Se non si fa inversione su esempio una giulietta con gomme nuove avrò un usura dopo 20 mila km al anteriore un usura del 50% mentre al posteriore un usura del 20%~30 si vede benissimo basta guardare.. quindi avere le gomme consumate molto diversamente tra anteriore e posteriore che benefici può dare?
Questa cosa è mica valida solo per la Giulietta, ma in linea generale per tutte le vetture.
In più di 35 anni di patente e circa 2 milioni di km percorsi e di auto cambiate (parecchie), non ho mai avuto problemi di penumatici che non fossero per forature, proprio grazie al controllo della pressione e all'inversione che faccio 2 volte l'anno con il cambio del treno di gomme estive invernali da quando ne uso 2, se no prima di avere sempre 2 treni di gomme, andavo a farmi fare l'inversione mediamente almeno 1 volta l'anno (parlo degli anni 90).
Concordo poi in pieno anche con questa affermazione :
Spiegami per quale ragione i parametri di convergenza e campanatura vanno controllati all'inversione delle gomme: non dipendono dalla gomma ma sono strutturali della ciclistica dell'auto quindi il controllo di questi valori va fatto a cadenze regolari, previa verifica di come si stanno usurando le gomme.
	
