Quando fare l'inversione degli pneumatici

Ricordo benissimo (ma quindi tu pensi io sia un vecchio? 😂)
Come diceva @VURT oggi, però, le cose sono molto cambiate e una inversione (solo se i pneumatici hanno una usura perfetta) richiede competenze e macchinari che solo pochi privilegiati possono permettersi. Una inversione se effettuata male e senza conoscere i parametri di fabbrica crea più danni che vantaggi. Avrete forse risparmiato qualcosina in durata del treno (certo che siete veramente dei tirchi😂) ma avrete sicuramente perso quella sicurezza che solo un treno sempre sullo stesso asse può regalare ( e la sicurezza conta sempre....che tu abbia una Panda o una Bugatti ......una Tonale in Cisa o una F1 al Mugello)
A me è stato detto da un gommista che al massimo 500 km. la gomma si adatta a dove è stata messa
 
A me è stato detto da un gommista che al massimo 500 km. la gomma si adatta a dove è stata messa
Se le gomme sono nuove appena montate 500 km bastano.
Me per le gomme che iniziano ad indurirsi ci vogliono molto molti chilometri in più e spesso non si adattano affatto se le gomme hanno iniziato a perdere la loro morbidezza
 
Se le gomme sono nuove appena montate 500 km bastano.
Me per le gomme che iniziano ad indurirsi ci vogliono molto molti chilometri in più e spesso non si adattano affatto se le gomme hanno iniziato a perdere la loro morbidezza
In quest’ ultimo caso significherebbe che lo pneumatico non sarebbe più idoneo alla circolazione ed andrebbe dismesso a prescindere dalla posizione di montaggio. Uno pneumatico non cristallizzato, entro i 2000 km si riadatta agli angoli caratteristici. Per altro se L’ assetto della vettura e’ in ordine e il controllo della pressione e’ regolare,uno pneumatico con consumo uniforme sul battistrada offre maggiore tenuta rispetto ad uno che ha lavorato preferenzialmente sull’ esterno(anteriori) che al centro (posteriore) e sulla trazione.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Premessa: non ho letto tutto per il semplice motivo che c’è scritto tutto ed contrario di tutto.
Però ci tengo ad esprimere il mio punto di vista.
In 50 anni di patente, oltre un milione e seicentomila chilometri e 12 auto penso un po’ di esperienza di averla acquisita.
Ho sempre invertito i pneumatici davanti dietro ogni 15.000 km (più o meno) e ne ho solamente trovato beneficio, sia come assetto che come usura.
Solamente adesso con la Giulia, che monta i 19 differenziati davanti/dietro, su consiglio del gommista, ogni 10.000 km scambio i pneumatici sul cerchio DX/SX per il semplice motivo che facendo molte statali in presenza di rotonde sé non facessi così avrei un consumo anomalo degli pneumatici posti a destra.
Parere personale.
Mario55
 
In quest’ ultimo caso significherebbe che lo pneumatico non sarebbe più idoneo alla circolazione ed andrebbe dismesso a prescindere dalla posizione di montaggio. Uno pneumatico non cristallizzato, entro i 2000 km si riadatta agli angoli caratteristici. Per altro se L’ assetto della vettura e’ in ordine e il controllo della pressione e’ regolare,uno pneumatico con consumo uniforme sul battistrada offre maggiore tenuta rispetto ad uno che ha lavorato preferenzialmente sull’ esterno(anteriori) che al centro (posteriore) e sulla trazione.
Uno pneumatico che viene spostato dal posto in cui ha lavorato 15/20 mila chilometri non dará le stesse prestazioni
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63 e gigalfa
Uno pneumatico che viene spostato dal posto in cui ha lavorato 15/20 mila chilometri non dará le stesse prestazioni
Chiaramente L’ inversione va fatta in un range che abbia una logica di riadattamento, L’ intorno dei 10k km e’ un buon valore. Chilometraggi superiori ovviamente sono da sconsigliare
 
chi possiede due tremi di gomme inverno/estate deve stare attento anche come stiparle, l'umidità non fa bene al pneumatico.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63 e VURT
Chiaramente L’ inversione va fatta in un range che abbia una logica di riadattamento, L’ intorno dei 10k km e’ un buon valore. Chilometraggi superiori ovviamente sono da sconsigliare
Quindi l’inversione non ha motivo di esistere! Se inverti a 10 mila e hai la fortuna che gli pneumatici si riadattano, alla successiva inversione di sicuro non si adatteranno.
Quindi zero vantaggi sulla longevità e assetto compromesso.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Discussioni simili

X