Tranquillo non te la prendere, purtroppo l'ho visto anch'io, perchè quest'anno mi sono iscritto a un .I.T.I.s. di Forlì, per perito meccanico e ho potuto vedere, anche chiedendo all'open day (giono libero a tutti di entrare).
Oggi ci si sofferma molto sulla teoria e poco sulla pratica in laboratorio, io ho potuto conoscere un insegnate in pensione proprio sulla meccanica e lui dice che si insegnava dalla 1^ i lavori di tornitura, fresatura, come costruirsi un utensile al videon per tornire, insomma cose che oggi le vedi in un'officina e forse anche specializzata.
Ho anche provato ad accennare tipo un PWM, un comando per cambio (robotizzato) visto che programmano certi integrati e poi si fa il sistema, ma ho dovuto frenare che non mi seguivano, cioè la gestione elettronica, però ho visto che sanno fare molte schede per varie cose, anche strumenti
Un mio amico che fece elettronica circa 15 anni fà, gli misero più volte una televisione sabotata e con altri in un grupetto di 5 docenti, dovevano capire dove intervenire e poi andavano a tentativi dopo aver cercato di capire dove fosse, tipo aver cavato un transistor e averci messo una resistenza....penso che questo non lo avrai mai fatto.
Nella vita di tutti i giorni si sono persone che s'interessano anche se non sono di quel settore e la prendono a una visione a 360°, tipo io che mi sono passato l'adolescenza da un meccanico a guardare come faceva, non lavoravo, è ch mi annoiavo da mia mamma con la rosticceria che andavo dal vicino, dopo ho preso altre vie, ma la meccanica mi è rimasta anche se non opero nel settore...
Anche se si prendono sdentate nei forum, sono sempre costruttive, credimi, le ho prese pure io non pensare
![]()
Poco da aggiungere, condivido in pieno. La pratica in laboratorio si può dire che facevamo veramente poco e cose assurdamente inutili e tutto tranne che costruttive...frutto di professori svogliati e senza passione e di molti studenti non proprio appassionati pure loro


