Restauro Alfasud sprint veloce 1.5

AlexPrandini

Alfista principiante
16 Dicembre 2021
120
39
39
Regione
Lombardia
Alfa
non la possiedo
Ciao a tutti, tempo fa ho trovato un'alfa sud sprint veloce 1.5 abbandonata vicino a casa mia, in un cortile di una villetta: sono passato da lì diverse volte fino a quando non ho visto un vicino di casa che mi ha detto che è ferma da una decina di anni (anche se io ne aggiungerei altrettanti) e il proprietario si era trasferito abbandonando tutto e poi deceduto. L'auto è bellissima ma messa molto male: una sera sono entrato per vederla meglio e sfortunatamente qualcuno mi aveva preceduto aprendo il cofano e la portiera del guidatore lasciandoli solo appoggiati e provocando anche infiltrazioni d'acqua. Il mio progetto era però di acquistarla dagli eredi e cercare di restaurarla anche perché mi ci sono già affezionato e mi piace un sacco, soprattutto il muso: mi ha rassicurato molto il vicino con il quale ho parlato perché mi ha riferito che lui stesso aveva fatto l'ultimo tagliando e l'auto era perfettamente funzionante. Sfortunatamente le mie doti meccaniche sono molto basse e dato che studio ancora anche il budget non è elevato. Dal poco che si può capire dalle foto dite che l'auto può ancora essere messa su strada o richiede interventi molto costosi e non ne vale la pena?
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2021-12-17 at 00.33.09.jpeg
    WhatsApp Image 2021-12-17 at 00.33.09.jpeg
    119.3 KB · Visualizzazioni: 422
  • WhatsApp Image 2021-12-17 at 00.33.25.jpeg
    WhatsApp Image 2021-12-17 at 00.33.25.jpeg
    154.1 KB · Visualizzazioni: 160
  • WhatsApp Image 2021-12-17 at 00.33.09.jpeg
    WhatsApp Image 2021-12-17 at 00.33.09.jpeg
    119.3 KB · Visualizzazioni: 129
  • WhatsApp Image 2021-12-17 at 00.33.25.jpeg
    WhatsApp Image 2021-12-17 at 00.33.25.jpeg
    154.1 KB · Visualizzazioni: 123
  • WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.31.59.jpeg
    WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.31.59.jpeg
    225.2 KB · Visualizzazioni: 115
  • WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.32.00 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.32.00 (1).jpeg
    360.2 KB · Visualizzazioni: 125
  • WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.32.00.jpeg
    WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.32.00.jpeg
    451.6 KB · Visualizzazioni: 157
  • WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.32.01 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.32.01 (1).jpeg
    189.4 KB · Visualizzazioni: 129
  • WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.32.01.jpeg
    WhatsApp Image 2021-12-18 at 19.32.01.jpeg
    261.6 KB · Visualizzazioni: 132
M

mauretto 60

Utente Cancellato
Ciao a tutti, tempo fa ho trovato un'alfa sud sprint veloce 1.5 abbandonata vicino a casa mia, in un cortile di una villetta: sono passato da lì diverse volte fino a quando non ho visto un vicino di casa che mi ha detto che è ferma da una decina di anni (anche se io ne aggiungerei altrettanti) e il proprietario si era trasferito abbandonando tutto e poi deceduto. L'auto è bellissima ma messa molto male: una sera sono entrato per vederla meglio e sfortunatamente qualcuno mi aveva preceduto aprendo il cofano e la portiera del guidatore lasciandoli solo appoggiati e provocando anche infiltrazioni d'acqua. Il mio progetto era però di acquistarla dagli eredi e cercare di restaurarla anche perché mi ci sono già affezionato e mi piace un sacco, soprattutto il muso: mi ha rassicurato molto il vicino con il quale ho parlato perché mi ha riferito che lui stesso aveva fatto l'ultimo tagliando e l'auto era perfettamente funzionante. Sfortunatamente le mie doti meccaniche sono molto basse e dato che studio ancora anche il budget non è elevato. Dal poco che si può capire dalle foto dite che l'auto può ancora essere messa su strada o richiede interventi molto costosi e non ne vale la pena?
Una simile fu la mia prima Alfa Romeo 😍 E così diventai un alfista, fu come un virus😂.
Dalle foto che vedo sta messa maluccio, è tutta da riverniciare e se non te la aggiusti da solo non costa poco smontare tutto e riverniciarla. Anche se questa dovrebbe essere di quelle che non facevano la ruggine a quintali come i primi modelli, comunque ne vedo diverse di corrosioni in varie parti della carrozzeria.
Senti cosa/quanto ti chiede un carrozziere.
Per la meccanica sicuramente devi mettere in cantiere il cambio dei fluidi, (olio motore, cambio freni liquido radiatore), poi la sostituzione delle cinte di distribuzione ed una bella pulizia e taratura dei carburatori. Questo perché diamo per vero che non c'è bisogno di aprire le testate visto la testimonianza del vicino di casa.
C'è un punto interrogativo però: se è stata ferma tutti questi anni è possibile che si siano incollate le fasce dei pistoni, quindi si torna a capo e si smontano anche le testate oltre che il manovellismo.....
Poi capitolo pneumatici...se hanno 10 anni saranno diventati di legno quindi.......Ti serve un amico gommista.
Freni a disco e relative pastiglie....i primi saranno un festival di corrosione, le seconde forse si salvano ma se cambi i dischi devi cambiare anche le pastiglie. Sperando che non hai perdite dai pistoncini.
La marmitta se non è stata messa dal vecchio proprietario quella in acciaio inox questa sarà piena di ruggine, e per le sospensioni bisognerebbe vedere almeno le boccole e gli ammortizzatori.
Poi non vedo gli interni quindi per questo non mi esprimo...Quindi altro punto interrogativo, assieme l'impianto elettrico che su questa vettura è semplice, almeno quello! Però stranamente non vedo l'accensione elettronica, ma solo una semplice bobina. La mia aveva di serie l'accensione elettronica Marelli . Era del 1976 mi sembra. Comunque poco male questo punto. Naturalmente ti serve anche una batteria nuova od efficiente.
Considera che sto tralasciando una miriade di cose da controllare perché ci vorrebbe un libro da scrivere.....

Vuoi un consiglio?
Capisco che hai la passione del tipo "affari a 4 ruote", ma se i lavori non te li puoi fare da solo, se i ricambi non hai agganci per prenderli a prezzo ragionevole, se devi affidarti e pagare uno o più meccanici per il motore freni e sospensioni, oltre al fatto che dovrai pagare (molto) il carrozziere e se non hai una disponibilità economica "sostanziosa" ti dico francamente lascia stare.
Questi sono affari che possono fare giusto gli addetti ai lavori che si fanno gli interventi in casa, manodopera a costo zero, che hanno dei ritagli di tempo per fare ora questo ora quello di lavoro ed infine serve una conoscenza per acquisire i ricambi che non troverai più dal semplice autoricambi.
Quindi ne vale la pena? Per un professionista del restauro si, per un a persona normale anche se appassionata no; a meno che tu non sia disposto a spendere una cifra di denaro così consistente che supererà di molto il valore della vettura.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Balbo127
B

Balbo127

Utente Cancellato
Questa è la mia opinione, naturalmente.
Che condivido completamente... Nella tua lista aggiungerei tranquillamente tutte le parti in gomma da sostituire se è rimasta 10 anni ferma sotto agenti atmosferici... (OT per Mauretto: incluse scie chimiche) però è una gran bel mezzo, ma dal tuo profilo che si capisce dall'altra discussione sulla 33 io eviterei
 
  • Like
Reactions: mauretto 60

AlexPrandini

Alfista principiante
16 Dicembre 2021
120
39
39
Regione
Lombardia
Alfa
non la possiedo
Una simile fu la mia prima Alfa Romeo 😍 E così diventai un alfista, fu come un virus😂.
Dalle foto che vedo sta messa maluccio, è tutta da riverniciare e se non te la aggiusti da solo non costa poco smontare tutto e riverniciarla. Anche se questa dovrebbe essere di quelle che non facevano la ruggine a quintali come i primi modelli, comunque ne vedo diverse di corrosioni in varie parti della carrozzeria.
Senti cosa/quanto ti chiede un carrozziere.
Per la meccanica sicuramente devi mettere in cantiere il cambio dei fluidi, (olio motore, cambio freni liquido radiatore), poi la sostituzione delle cinte di distribuzione ed una bella pulizia e taratura dei carburatori. Questo perché diamo per vero che non c'è bisogno di aprire le testate visto la testimonianza del vicino di casa.
C'è un punto interrogativo però: se è stata ferma tutti questi anni è possibile che si siano incollate le fasce dei pistoni, quindi si torna a capo e si smontano anche le testate oltre che il manovellismo.....
Poi capitolo pneumatici...se hanno 10 anni saranno diventati di legno quindi.......Ti serve un amico gommista.
Freni a disco e relative pastiglie....i primi saranno un festival di corrosione, le seconde forse si salvano ma se cambi i dischi devi cambiare anche le pastiglie. Sperando che non hai perdite dai pistoncini.
La marmitta se non è stata messa dal vecchio proprietario quella in acciaio inox questa sarà piena di ruggine, e per le sospensioni bisognerebbe vedere almeno le boccole e gli ammortizzatori.
Poi non vedo gli interni quindi per questo non mi esprimo...Quindi altro punto interrogativo, assieme l'impianto elettrico che su questa vettura è semplice, almeno quello! Però stranamente non vedo l'accensione elettronica, ma solo una semplice bobina. La mia aveva di serie l'accensione elettronica Marelli . Era del 1976 mi sembra. Comunque poco male questo punto. Naturalmente ti serve anche una batteria nuova od efficiente.
Considera che sto tralasciando una miriade di cose da controllare perché ci vorrebbe un libro da scrivere.....

Vuoi un consiglio?
Capisco che hai la passione del tipo "affari a 4 ruote", ma se i lavori non te li puoi fare da solo, se i ricambi non hai agganci per prenderli a prezzo ragionevole, se devi affidarti e pagare uno o più meccanici per il motore freni e sospensioni, oltre al fatto che dovrai pagare (molto) il carrozziere e se non hai una disponibilità economica "sostanziosa" ti dico francamente lascia stare.
Questi sono affari che possono fare giusto gli addetti ai lavori che si fanno gli interventi in casa, manodopera a costo zero, che hanno dei ritagli di tempo per fare ora questo ora quello di lavoro ed infine serve una conoscenza per acquisire i ricambi che non troverai più dal semplice autoricambi.
Quindi ne vale la pena? Per un professionista del restauro si, per un a persona normale anche se appassionata no; a meno che tu non sia disposto a spendere una cifra di denaro così consistente che supererà di molto il valore della vettura.
si, forse era quello che volevo sentirmi dire... adesso sto guardando per fare un corso di meccanica, magari ci ripenserò in seguito
 
B

Balbo127

Utente Cancellato
si, forse era quello che volevo sentirmi dire... adesso sto guardando per fare un corso di meccanica, magari ci ripenserò in seguito
Corso di meccanica ma anche di carrozzeria... Se il prezzo è basso e hai un box prendila, magari su lungo termine ce la farai a restaurarla ma non pensarla come macchina da tutti i giorni per neo patentato... Macchine del genere (malgrado quello che pensa un personaggio professore del forum) non sono da usare tutti i giorni...
 

EDESMO

Super Alfista
24 Febbraio 2016
818
562
149
rm
Regione
Lazio
Alfa
156
Motore
1.8TS
la macchina è interessante, ma in quelle condizioni richiede un restauro 100%
investimento consistente di alcune migliaia di euro
e molte decine di ore di lavoro fatte da meccanico e da carrozziere esperto con adatte attrezzature



se hai posto per metterla,
comprala come investimento e tra una decina di anni decidi se restaurarla o cederla
 

Sandro G.

Alfista Megalomane
22 Dicembre 2017
4,074
2,060
174
Coseano (UD)
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulia
Motore
GT Junior 1300
Altre Auto
Porsche 986 Boxster
Porsche 924 turbo
Maggiolino 1200
Fiat Coupe 20v Turbo
Restaurare costa...
Se poi è da fare quasi integralmente....si va su di prezzo
Senza fretta e facendo molti lavori da soli, si risparmia qualcosa, ma ad occhio siamo oltre i 6000 (solo di verniciatura e sistemazione ruggine schizzerai alle stelle)
Pregi....targa nera e il modello della vettura....
Sarebbe da salvare....
 
ADVERTISEMENT

AlexPrandini

Alfista principiante
16 Dicembre 2021
120
39
39
Regione
Lombardia
Alfa
non la possiedo
Corso di meccanica ma anche di carrozzeria... Se il prezzo è basso e hai un box prendila, magari su lungo termine ce la farai a restaurarla ma non pensarla come macchina da tutti i giorni per neo patentato... Macchine del genere (malgrado quello che pensa un personaggio professore del forum) non sono da usare tutti i giorni...
No, un macchina del genere una volta restaurata avrei paura di rovinarla solo a guardarla. Gli eredi hanno detto che vogliono rottamarla, dunque pagherei solo il passaggio di proprietà (nemmeno il bollo dato che sono il Lombardia). Probabilmente la metterò in un garage, fortunatamente ne ho disponibilità e la lascerò lì in attesa di restauro
 
B

Balbo127

Utente Cancellato
No, un macchina del genere una volta restaurata avrei paura di rovinarla solo a guardarla. Gli eredi hanno detto che vogliono rottamarla, dunque pagherei solo il passaggio di proprietà (nemmeno il bollo dato che sono il Lombardia). Probabilmente la metterò in un garage, fortunatamente ne ho disponibilità e la lascerò lì in attesa di restauro
Allora vai avanti Direttamente e non pensarci
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT