Re: Restauro cerchi in lega Speedline 75 ASN: problema finti bulloncini in plast
anche la ditta dalla quale si serve il mio gommista è di Latina ( sembra ce ne siano diverse e tutte in quella zona ) e proprio l'addetto che passa tutti i martedì a ritirare e riportare i cerchi aveva detto che bisognava togliere i bulloncini altrimenti non avrebbero potuto lavorare sui cerchi !!
oppure hanno i bulloncini nuovi da sostituire ????
a saperlo prima non mi sarei dannato per toglierli e poi a questo punto non ho più neanche i tasselli ....
Non è che per caso mi sai dire il nome della ditta di Latina ??? se è come spero ed hanno i bulloncini di ricambio , mando anche i miei da loro !
una ditta di Latina specializzata in riparazione, riverniciatura, rigenerazione cerchi,
Prima di affidargli i cerchi a.s.n. ho chiesto assicurazioni alla ditta attraverso l'intermediario locale, riguardo al problema dei tasselli, etc.
anche la ditta dalla quale si serve il mio gommista è di Latina ( sembra ce ne siano diverse e tutte in quella zona ) e proprio l'addetto che passa tutti i martedì a ritirare e riportare i cerchi aveva detto che bisognava togliere i bulloncini altrimenti non avrebbero potuto lavorare sui cerchi !!
Tenendo le dita incrociate ho mandati i cerchi a.s.n. a rigenerare e sono tornati la scorsa settimana.
I tasselli sono tornati tutti e tutti originali. Probabilmente si sono fatti un attrezzo per smontarli prima delle varie lavorazioni.
oppure hanno i bulloncini nuovi da sostituire ????
a saperlo prima non mi sarei dannato per toglierli e poi a questo punto non ho più neanche i tasselli ....
Non è che per caso mi sai dire il nome della ditta di Latina ??? se è come spero ed hanno i bulloncini di ricambio , mando anche i miei da loro !
. Comunque la soluzione è semplice: basta trovare un vitina autofilettante con testa tanto piccola da entrare dentro la testa del tassello. Si fa un forellino col trapano con punta pari al diametro interno del filetto della vitina, sia nella testa che nella parte di tasselo rimasta dentro (l'unica cosa positiva del fatto di esser di plastica è che almeno si forano bene: fossero stati di alluminio non si romperebbero con tanta facilità). Si spianano le 2 parti della vite in modo che poi tocchi tutta la testa nel cerchio. SI mette una colla tipo il super-attack tra le parti in plastica rotte e poi si avvita. Se si vuole nascondere la testa della vite, basta metterci sopra una goccia di vernice color alluminio.