Revisione pinze freni posteriori

Ciao, nella realtà se la regolazione arriva a fine corsa e non frena vuol dire che vi è qualche problema nelle pinze, quindi l'unica reale soluzione è rimandarle a chi te le ha vendute evidenziando il problema.
Se regolando il freno a mano non si bloccano le ruote vuol dire che i pistoncini non fanno il loro lavoro, non conosco il venditore ma se te le ha "spacciate" per nuove non possono avere questo difetto.
Se fosse solo un problema di frenata potrebbe dipendere dallo spurgo, come ben sai nella 75 le pinze posteriori hanno due spurghi per pinza e se non si esegue come si deve l'operazione danno problemi di frenata, ma se non riesci a bloccare le ruote con il freno a mano il problema non è lo spurgo.
Grazie per la risposta. Alla fine era un banale problema di regolazione... Sono andato da un altro meccanico e ha ripristinato il gioco del freno a mano. Adesso ho un freno a mano funzionante, anche se mi ha consigliato di tornare tra un paio di settimane per ricontrollare il tutto.
Sul doppio spurgo non lo sapevo. Come funziona? Il pedale del freno è duro, comunque.
Adesso il problema è all'anteriore, nel senso che la frenata tende a far andare la macchina a sinistra. Nella vaschetta liquido freni c'era un residuo nero. Anche per questo ho deciso di cambiare tutto il liquido. Proverò a cambiare i due tubi freni anteriori, i primi imputati. Ma quel residuo nero nella vaschetta, depositato per decantazione (suppongo) proprio nel punto in cui la vaschetta si incastra nella pompa, da dove viene?
 
Grazie per la risposta. Alla fine era un banale problema di regolazione... Sono andato da un altro meccanico e ha ripristinato il gioco del freno a mano. Adesso ho un freno a mano funzionante, anche se mi ha consigliato di tornare tra un paio di settimane per ricontrollare il tutto.
Sul doppio spurgo non lo sapevo. Come funziona? Il pedale del freno è duro, comunque.
Adesso il problema è all'anteriore, nel senso che la frenata tende a far andare la macchina a sinistra. Nella vaschetta liquido freni c'era un residuo nero. Anche per questo ho deciso di cambiare tutto il liquido. Proverò a cambiare i due tubi freni anteriori, i primi imputati. Ma quel residuo nero nella vaschetta, depositato per decantazione (suppongo) proprio nel punto in cui la vaschetta si incastra nella pompa, da dove viene?
Bene, se hai risolto solo cambiando il meccanico vuol dire che il problema era lui.
Il residuo probabilmente deriva da un deposito per inattività, se l’auto è stata ferma parecchio l’acqua si è depositata… purtroppo il liquidò freni assorbe l’umidità!
I tubi non è fondamentale cambiarli, se non ci sono problemi puoi tenerli originali… le mie hanno tutte i tubi originali e non hanno problemi.
Il fatto che adesso hai uno scompenso può derivare, da un assestamento, da una coppia di pastiglie che non frena bene o da una pinza che lavora in ritardo… prima di tutto prova a scaldarle (praticamente dove puoi viaggia per brevi tratti tenendo l’auto leggermente frenata) se non risolvi allora devi capire se sono le pastiglie, il ripartitore o la pinza…
Detto ciò se il pedale è duro vuol dire che lo spurgo è stato fatto bene.
Per il fatto che tira a sinistra controlla anche la convergenza e l’equilibratura… e anche la pressione,
 
  • Mi piace
Reazioni: ale81alfista
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Bene, se hai risolto solo cambiando il meccanico vuol dire che il problema era lui.
Il residuo probabilmente deriva da un deposito per inattività, se l’auto è stata ferma parecchio l’acqua si è depositata… purtroppo il liquidò freni assorbe l’umidità!
I tubi non è fondamentale cambiarli, se non ci sono problemi puoi tenerli originali… le mie hanno tutte i tubi originali e non hanno problemi.
Il fatto che adesso hai uno scompenso può derivare, da un assestamento, da una coppia di pastiglie che non frena bene o da una pinza che lavora in ritardo… prima di tutto prova a scaldarle (praticamente dove puoi viaggia per brevi tratti tenendo l’auto leggermente frenata) se non risolvi allora devi capire se sono le pastiglie, il ripartitore o la pinza…
Detto ciò se il pedale è duro vuol dire che lo spurgo è stato fatto bene.
Per il fatto che tira a sinistra controlla anche la convergenza e l’equilibratura… e anche la pressione,
La pressione delle gomme è la prima cosa che ho controllato. Se non freno la macchina va dritta. Con la mia Alfa tipicamente faccio un'uscita settimanale. In estate anche qualcosa in più. Ciò che temo è che quel residuo nero (simile ad una polvere) sia finito nelle pinze, compromettendone il funzionamento. Nel caso della pinza posteriore destra lasciando un pistone parzialmente bloccato "in uscita". Nel caso di quella anteriore destra (stesso lato, può essere significativo?), impedendo parzialmente la fuoriuscita di uno o ambedue pistoni. Può essere? Spero di sbagliarmi, anche perché non vorrei che la stessa sorte tocchi alle pinze nuove! Liquido freni sostituito circa quattro anni fa.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
La pressione delle gomme è la prima cosa che ho controllato. Se non freno la macchina va dritta. Con la mia Alfa tipicamente faccio un'uscita settimanale. In estate anche qualcosa in più. Ciò che temo è che quel residuo nero (simile ad una polvere) sia finito nelle pinze, compromettendone il funzionamento. Nel caso della pinza posteriore destra lasciando un pistone parzialmente bloccato "in uscita". Nel caso di quella anteriore destra (stesso lato, può essere significativo?), impedendo parzialmente la fuoriuscita di uno o ambedue pistoni. Può essere? Spero di sbagliarmi, anche perché non vorrei che la stessa sorte tocchi alle pinze nuove! Il liquido freni non lo sostituivo da circa quattro anni.
 
La pressione delle gomme è la prima cosa che ho controllato. Se non freno la macchina va dritta. Con la mia Alfa tipicamente faccio un'uscita settimanale. In estate anche qualcosa in più. Ciò che temo è che quel residuo nero (simile ad una polvere) sia finito nelle pinze, compromettendone il funzionamento. Nel caso della pinza posteriore destra lasciando un pistone parzialmente bloccato "in uscita". Nel caso di quella anteriore destra (stesso lato, può essere significativo?), impedendo parzialmente la fuoriuscita di uno o ambedue pistoni. Può essere? Spero di sbagliarmi, anche perché non vorrei che la stessa sorte tocchi alle pinze nuove! Liquido freni sostituito circa quattro anni fa.
nulla si può mai escludere ma non penso che quel residuo possa avere un influenza cosi ampia.
la soluzione migliore per comprendere da dove arriva il problema sarebbe una prova freni in un centro revisione, li vedresti quanto ogni singola pinza lavora e avresti la certezza se vi è un problema e in quale.
Il liquido è relativamente "fresco" e quindi non dovrebbe dipendere da quello nuovo, non hai problemi sul pedale e quindi non dovrebbe esserci aria nel circuito, rimangono da verificare le pastiglie, le pinze e il ripartitore.
fai benissimo ad usarla almeno una volta alla settimana, purtroppo il vero problema delle auto è il poco utilizzo.
 
  • Mi piace
Reazioni: ale81alfista

Discussioni simili

X