Grazie per la risposta. Alla fine era un banale problema di regolazione... Sono andato da un altro meccanico e ha ripristinato il gioco del freno a mano. Adesso ho un freno a mano funzionante, anche se mi ha consigliato di tornare tra un paio di settimane per ricontrollare il tutto.Ciao, nella realtà se la regolazione arriva a fine corsa e non frena vuol dire che vi è qualche problema nelle pinze, quindi l'unica reale soluzione è rimandarle a chi te le ha vendute evidenziando il problema.
Se regolando il freno a mano non si bloccano le ruote vuol dire che i pistoncini non fanno il loro lavoro, non conosco il venditore ma se te le ha "spacciate" per nuove non possono avere questo difetto.
Se fosse solo un problema di frenata potrebbe dipendere dallo spurgo, come ben sai nella 75 le pinze posteriori hanno due spurghi per pinza e se non si esegue come si deve l'operazione danno problemi di frenata, ma se non riesci a bloccare le ruote con il freno a mano il problema non è lo spurgo.
Sul doppio spurgo non lo sapevo. Come funziona? Il pedale del freno è duro, comunque.
Adesso il problema è all'anteriore, nel senso che la frenata tende a far andare la macchina a sinistra. Nella vaschetta liquido freni c'era un residuo nero. Anche per questo ho deciso di cambiare tutto il liquido. Proverò a cambiare i due tubi freni anteriori, i primi imputati. Ma quel residuo nero nella vaschetta, depositato per decantazione (suppongo) proprio nel punto in cui la vaschetta si incastra nella pompa, da dove viene?