- 5 Giugno 2015
- 73
- 37
- 19
- 49
- Regione
- Sicilia
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 mjet 180cv
- Altre Auto
- Fiat 112, Lancia Y, Fiat Multipla, Alfa Romeo Giulietta mjet 175 CV TCT, Alfa Giulia 2.2 180CV MT6
Buona sera a tutti,
dopo un'importante manutenzione a fine dicembre che mi è costata poco più di un migliaio di euro (sostituzione volano, frizione, e distribuzione), e dopo pochi centinai di km percorsi, ecco un nuovo messaggio comparire sul cruscotto dell'auto: richiesta sostituzione olio motore.
Andando a guardare il libretto d'istruzione ho deciso di acculturarmi a riguardo e ho scoperto che da pagina 146 i controlli da effettuare sarebbero tantissimi (chissà quanti di questi controlli il mio predecessore avrà fatto... PS sono il secondo proprietario). Ad ogni modo, per quanto riguarda l'olio le specifiche sono le seguenti:
Lubrificante per motori diesel. 2.2 JTD 150 / 180 CV SAE 0W-20 ACEA C2 9.55535 DSX SELENIA W.R. FORWARD 0W-20 Contractual Technical Reference N°F013.K15
Ho letto qualche discussione e c'è qualcuno che al posto del Selenia consiglierebbe il Motul; quello che non capisco però sono le specifiche o meglio:
l'unico prodotto in cui sono presenti contemporaneamente le specifiche 9.55535 DSX , ACEA C2 e 0W-20 è solamente il Selenia/Petronas, mentre il motul, per fare un esempio, differisce per una specifica, la ACEA C5...
Inoltre ho letto che insieme al filtro motore occorre sostituire il filtro olio che nel mio caso specifico dovrebbe essere il 71779389.
In ultimo ricordo di aver letto che dopo la sostituzione dell'olio e del relativo filtro, è necessario resettare i valori della centralina.
Quindi mi rivolgo a voi:
dopo un'importante manutenzione a fine dicembre che mi è costata poco più di un migliaio di euro (sostituzione volano, frizione, e distribuzione), e dopo pochi centinai di km percorsi, ecco un nuovo messaggio comparire sul cruscotto dell'auto: richiesta sostituzione olio motore.
Andando a guardare il libretto d'istruzione ho deciso di acculturarmi a riguardo e ho scoperto che da pagina 146 i controlli da effettuare sarebbero tantissimi (chissà quanti di questi controlli il mio predecessore avrà fatto... PS sono il secondo proprietario). Ad ogni modo, per quanto riguarda l'olio le specifiche sono le seguenti:
Lubrificante per motori diesel. 2.2 JTD 150 / 180 CV SAE 0W-20 ACEA C2 9.55535 DSX SELENIA W.R. FORWARD 0W-20 Contractual Technical Reference N°F013.K15
Ho letto qualche discussione e c'è qualcuno che al posto del Selenia consiglierebbe il Motul; quello che non capisco però sono le specifiche o meglio:
l'unico prodotto in cui sono presenti contemporaneamente le specifiche 9.55535 DSX , ACEA C2 e 0W-20 è solamente il Selenia/Petronas, mentre il motul, per fare un esempio, differisce per una specifica, la ACEA C5...
Inoltre ho letto che insieme al filtro motore occorre sostituire il filtro olio che nel mio caso specifico dovrebbe essere il 71779389.
In ultimo ricordo di aver letto che dopo la sostituzione dell'olio e del relativo filtro, è necessario resettare i valori della centralina.
Quindi mi rivolgo a voi:
- conviene farlo fare in officina oppure qualunque meccanico che sappia mettere le mani su una Giulia potrebbe essere qualificato?
- Consigliate filtro e olio originali oppure è veramente possibile risparmiare qualcosa e magari ottenere lo stesso risultato?
- In ultimo, ho letto qui sul forum che qualcuno ha sostituito il filtro aria con uno sportivo della K&N che tra l'altro risulterebbe lavabile e resistente fino a 100.000 KM... voi che ne dite?