Rigenerazione DPF non completa

Avere un 2.2 diesel che rigenera ogni 200km significa aver sbagliato auto, meglio un benzina.
 
Avere un 2.2 diesel che rigenera ogni 200km significa aver sbagliato auto, meglio un benzina.
Questa è una tua personalissima considerazione.
Si discuteva sul kilometraggio medio per la rigenerazione, sappiamo tutti che in base all'utilizzo può aumentare o diminuire.
 
Tutti bravi a dire prendetevi un benzina ma poi i soldi per il carburante li date voi? Fare 7/8 al litro costa!! E non tutti se lo possono permettere.. ma vogliono lo stesso la macchina grande suv che ovviamente consuma..
 
  • Like
Reactions: ARSteve
Personale o no,
Questa è una tua personalissima considerazione.
Si discuteva sul kilometraggio medio per la rigenerazione, sappiamo tutti che in base all'utilizzo può aumentare o diminuire.
Certamente, ma prendersi un Suv 2.2 diesel per passeggiare in città, spegni e accendi in continuazione, non penso sia una buona idea, in considerazione dell'aspetto puramente tecnico con tutte le problematiche che questo comporta.
Poi ognuno decide come meglio crede, ci mancherebbe altro.

Tutti bravi a dire prendetevi un benzina ma poi i soldi per il carburante li date voi? Fare 7/8 al litro costa!! E non tutti se lo possono permettere.. ma vogliono lo stesso la macchina grande suv che ovviamente consuma..
C'è la Tonale per questo, ma se proprio debbo dirlo (è mi spiace farlo) scegliere un segmento più adatto.
 
Personale o no,

Certamente, ma prendersi un Suv 2.2 diesel per passeggiare in città, spegni e accendi in continuazione, non penso sia una buona idea, in considerazione dell'aspetto puramente tecnico con tutte le problematiche che questo comporta.
Poi ognuno decide come meglio crede, ci mancherebbe altro.


C'è la Tonale per questo, ma se proprio debbo dirlo (è mi spiace farlo) scegliere un segmento più adatto.
Io personalmente la uso su percorsi extraurbani per andare al lavoro, solo che il tragitto è relativamente corto.
Spegni e accendi l'ho bypassato.
Ovvio che sono auto nate e concepite per viaggiare ma se tutti osservassero questo aspetto, credo che la Stelvio sarebbe già fuori produzione.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Per la città i mezzi migliori sono quelli elettrico!! A qualsiasi motore termico non fa bene fare accende spegne e non mantenere le temperature.. ì benzina sono praticamente morti senza ibrido non resisterebbero più di qualche anno!!
 
  • Like
Reactions: Ro60 e gigalfa
I tragitti brevi sono il nemico numero 1 di questi motori (purtroppo), in tal caso una manutenzione preventiva ci evita problemi seri e costosi.

L'uso regolare di additivi per la pulizia del DPF, altro additivo per la protezione e la pulizia del sistema di iniezione del gasolio, pulire valvola EGR e il sensore MAP (ogni 6 mesi max 1 anno), cambio olio max 10mila km, mantenere pulito il tubo di aspirazione, se il filtro aria motore è sporco d'olio fatti sostituire anche il filtro Blow By con quello nuovo modificato (di solito durante la distribuzione).
 
Purtroppo il rischio più grave sono le interruzioni delle rigenerazioni, ad esempio in città, non raggiungono velocità elevate o sono utilizzate solo per compiere brevi tragitti, la rigenerazione non può avvenire o si interrompe.
Ciò rappresenta un problema. Infatti, il carburante aggiuntivo iniettato nei cilindri per la rigenerazione attiva non brucia e viene scaricato nella coppa. Questo riduce la qualità dell'olio e ne aumenta il livello, causando possibili danni e persino la distruzione del motore.
 
  • Like
Reactions: Ro60
Ma perché sparate sentenze?
Io non uso la Stelvio per passeggiare in città. Faccio 30km per andare a lavoro tutti di fila e altrettanto faccio al ritorno. Strada statale, su 60km faccio si e no 5km in città per andare a prendere la statale e tornare a casa. E RISPETTO I LIMITI DI VELOCITA. Quindi forse con la Stelvio bisogna per forza andare a 150km/h per non intasare il fap per tenerlo sempre ad alte temperature? Perché secondo me andare tra i2000e i 3000 giri con questa macchina significa non scendere mai sotto i 130km/h.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
I tragitti brevi sono il nemico numero 1 di questi motori (purtroppo), in tal caso una manutenzione preventiva ci evita problemi seri e costosi.

L'uso regolare di additivi per la pulizia del DPF, altro additivo per la protezione e la pulizia del sistema di iniezione del gasolio, pulire valvola EGR e il sensore MAP (ogni 6 mesi max 1 anno), cambio olio max 10mila km, mantenere pulito il tubo di aspirazione, se il filtro aria motore è sporco d'olio fatti sostituire anche il filtro Blow By con quello nuovo modificato (di solito durante la distribuzione).
Filtro sostituito un mese, durante il lavoro di sostituzione cinghia.
Che additivi utilizzate per le varie zone che hai elencato?
 
X