Rigenerazione DPF non completa

Purtroppo il rischio più grave sono le interruzioni delle rigenerazioni, ad esempio in città, non raggiungono velocità elevate o sono utilizzate solo per compiere brevi tragitti, la rigenerazione non può avvenire o si interrompe.
Ciò rappresenta un problema. Infatti, il carburante aggiuntivo iniettato nei cilindri per la rigenerazione attiva non brucia e viene scaricato nella coppa. Questo riduce la qualità dell'olio e ne aumenta il livello, causando possibili danni e persino la distruzione del motore.
Successo a inizio anno....
Poi grazie al forum ho scoperto come monitorare le rigenerazioni e soprattutto evitarne l'interruzione.
Da un paio di mesi sto utilizzando l'app e devo dire che anche i consumi sono migliorati, credo per il fatto che l'auto non continua a interrompere il processo.
 
  • Like
Reactions: Ro60 e gigalfa
Ma perché sparate sentenze?
Io non uso la Stelvio per passeggiare in città. Faccio 30km per andare a lavoro tutti di fila e altrettanto faccio al ritorno. Strada statale, su 60km faccio si e no 5km in città per andare a prendere la statale e tornare a casa. E RISPETTO I LIMITI DI VELOCITA. Quindi forse con la Stelvio bisogna per forza andare a 150km/h per non intasare il fap per tenerlo sempre ad alte temperature? Perché secondo me andare tra i2000e i 3000 giri con questa macchina significa non scendere mai sotto i 130km/h.
Dipende con quale marcia 😅
 
Dipende con quale marcia 😅
Non ha importanza la velocità mantenuta nel corso di una rigenerazione ma il set di giri dev'essere, possibilmente mantenuto sui 2.000. In caso d'impossibilita' il propulsore rigenera anche ad auto ferma e motore al minimo. Ancor più importante è il non interrompere la rigenerazione in corso. Una tratta da 30 km. è più che sufficiente al motore per raggiungere le temperature di regime.
 
  • Like
Reactions: gigalfa
preferisco Bardahl, ma puoi scegliere altro
Successo a inizio anno....
Poi grazie al forum ho scoperto come monitorare le rigenerazioni e soprattutto evitarne l'interruzione.
Da un paio di mesi sto utilizzando l'app e devo dire che anche i consumi sono migliorati, credo per il fatto che l'auto non continua a interrompere il processo.
il senso del forum è proprio questo.
 
  • Like
Reactions: nigel76 e Ro60
Ma perché sparate sentenze?
Io non uso la Stelvio per passeggiare in città. Faccio 30km per andare a lavoro tutti di fila e altrettanto faccio al ritorno. Strada statale, su 60km faccio si e no 5km in città per andare a prendere la statale e tornare a casa. E RISPETTO I LIMITI DI VELOCITA. Quindi forse con la Stelvio bisogna per forza andare a 150km/h per non intasare il fap per tenerlo sempre ad alte temperature? Perché secondo me andare tra i2000e i 3000 giri con questa macchina significa non scendere mai sotto i 130km/h.
Non si sparano sentenze, assolutamente non è nello stile del forum (qualche volta..) di discute in base alle proprie esperienze e rogne vissute, divulgando consigli per una migliore esperienza di guida.
 
Non ha importanza la velocità mantenuta nel corso di una rigenerazione ma il set di giri dev'essere, possibilmente mantenuto sui 2.000. In caso d'impossibilita' il propulsore rigenera anche ad auto ferma e motore al minimo. Ancor più importante è il non interrompere la rigenerazione in corso. Una tratta da 30 km. è più che sufficiente al motore per raggiungere le temperature di regime.
Era una battuta, per dire che a 2000 giri puoi andare anche piano se metti in manuale.
Quando la mia inizia la rigenerazione normalmente vado in una bretella vicino a casa, metto 4° o 5° (dipende dal traffico) e procedo fino a quando non è conclusa (indicativamente circa 8 km).
 
Era una battuta, per dire che a 2000 giri puoi andare anche piano se metti in manuale.
Quando la mia inizia la rigenerazione normalmente vado in una bretella vicino a casa, metto 4° o 5° (dipende dal traffico) e procedo fino a quando non è conclusa (indicativamente circa 8 km).
Si, capisco andare a 3000 giri durante la rigenerazione ma andare a 2000 2500 per limitare l'intasamento è da folli
 
Si, capisco andare a 3000 giri durante la rigenerazione ma andare a 2000 2500 per limitare l'intasamento è da folli
L'intasamento ci crea comunque a prescindere, chiaro che un utilizzo prettamente autostradale o extraurbano allunga il kilometraggio, perchè di fatto l'auto consuma meno e non è sottoposta continue ripartenze e accelerazioni.
 
Si, capisco andare a 3000 giri durante la rigenerazione ma andare a 2000 2500 per limitare l'intasamento è da folli
Appunto è da folli adattarsi alle condizioni del famigerato FAP, tutti noi ne siamo consapevoli e inc....ti per questo, l'importante però fargliela fare e soprattutto terminare. Poiché ne percorri 60km al giorno presumo hai il tempo di gestirla senza patema d'animo.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Dipende dalla temperatura dei gas di scarico, diciamo in autostrada sopra i 120km/h rigenera quando supero 85% se vado più piano ,inizia quando arriva al100%, almeno sulla mia è cosi
 
X