Rimappa e assicurazioni

Tornando al manettino non so e non ho idea se renderlo disinseribile comporti problemi di omologazione ministeriale.
Però non vorrei che in sede assicurativa possano (vogliano...) eventualmente trovare il cavillo...
Assicuratori sul forum che ne dite?
:)
in teoria in un'auto non potresti neanche metter lampadine diverse da qll con cui è uscita di fabbrica.. e non intendo alogene con Xenon ma anche solo alogene più potenti o di colorazione diversa ..
manomettere, perché in sostanza qst è, il manettino comporta un cambiamento delle condizioni con le quali all'auto specifica è stata omologata

non sono né un assicuratore ne un avvocato cmq
 
Credo che la risposta sia meno che mai scontata.
Su 'sto forum si scrive troppo di questi argomenti...e in troppi leggono...

Sono sempre dell'idea che il 3D vada cancellato per intero
 
  • Like
Reactions: Fede1275
- Informazione Pubblicitaria -
Tornando in argomento.... Non sono assicuratore, ma nemmeno casco dal pero..:p

Se disgraziatamente un investe una persona, oppure fa "solo" 100 mila Euro di danni a qualcuno, voi pensate che l'assicurazione pur di non pagare, non passa al microscopio tutta la centralina?
Basta pensare che è tassativamente vietato potenziare e/o migliorare i freni e sospensioni, figuratevi un pò se scoprono che uno ha disattivato dei controlli relativi alla sicurezza. Già, così si chiamano !:rolleyes:
Datemi retta, se volete la modalità Race, siamo in Italia, ognuno fa come gli pare, e finché non succede nulla è tutto ok, ma non fatevi le pippe mentali, pensando tra voi stessi che è consentito solo perché la quadrifoglio esce così.
La quadrifoglio esce pure con oltre 500 cv, ma non è consentito aumentare la potenza ai modelli inferiori neanche di 20 cavalli.
E se qualcuno pensa al certificato di omologazione, anche se non ci fosse scritto, in tribunale quando le parole dell'avvocato dell'assicurazione sono........"a mezzo di modifica, anche se parziale, del software originale, sono stati disinseriti dei controlli di sicurezza per la condotta del mezzo, inseriti in origine dalla casa madre in maniera permanente....", sono sufficienti al giudice per rifarvi i connotati del fondo schiena.:eek::eek::eek:
Anzi peggio, del conto in banca!:D
FINE.

A livello teorico, per rivalersi devono dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della modifica. Nel momento in cui si interviene su freni, pneumatici o motore, eventualmente anche assetto, la cosa diventa quasi automatica perchè si sono andate a modificare le caratteristiche dinamiche del mezzo. Se si cambiano gli alogeni in full led e si va a sbattere di giorno non credo sia semplice dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa dei fari...

Per il manettino la questione è più complessa, le caratteristiche non vengono modificate in modo permanente ma solo quando il manettino è in race. Se la centralina registra tutto, compresa la modalità del selettore, se ho sbattuto in Race non ho scusanti, ma se ho sbattuto in N e così risulta dalla centralina, allora il sinistro non può essere avvenuto a causa della modifica.

E per quanto riguarda la modifica software, il software risulta modificato anche per chi ha attivato in un secondo momento abbaglianti automatici o cruise adattivo, messo i paddle ecc.

Ci vorrebbe proprio qualche delucidazione da chi è del mestiere, assicuratori o avvocati... Possibile che non ce n'è nessuno con Giulia :rolleyes:
 
  • Like
Reactions: skylele83 e ziopalm
A livello teorico, per rivalersi devono dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della modifica. Nel momento in cui si interviene su freni, pneumatici o motore, eventualmente anche assetto, la cosa diventa quasi automatica perchè si sono andate a modificare le caratteristiche dinamiche del mezzo. Se si cambiano gli alogeni in full led e si va a sbattere di giorno non credo sia semplice dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa dei fari...

Per il manettino la questione è più complessa, le caratteristiche non vengono modificate in modo permanente ma solo quando il manettino è in race. Se la centralina registra tutto, compresa la modalità del selettore, se ho sbattuto in Race non ho scusanti, ma se ho sbattuto in N e così risulta dalla centralina, allora il sinistro non può essere avvenuto a causa della modifica.

E per quanto riguarda la modifica software, il software risulta modificato anche per chi ha attivato in un secondo momento abbaglianti automatici o cruise adattivo, messo i paddle ecc.

Ci vorrebbe proprio qualche delucidazione da chi è del mestiere, assicuratori o avvocati... Possibile che non ce n'è nessuno con Giulia :rolleyes:
hai spiegato qll che per logica dovrebbe essere ma sappiamo che spesso leggi e burocrazia non usano ne logica ne buonsenso
 
A livello teorico, per rivalersi devono dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della modifica. Nel momento in cui si interviene su freni, pneumatici o motore, eventualmente anche assetto, la cosa diventa quasi automatica perchè si sono andate a modificare le caratteristiche dinamiche del mezzo. Se si cambiano gli alogeni in full led e si va a sbattere di giorno non credo sia semplice dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa dei fari...

Per il manettino la questione è più complessa, le caratteristiche non vengono modificate in modo permanente ma solo quando il manettino è in race. Se la centralina registra tutto, compresa la modalità del selettore, se ho sbattuto in Race non ho scusanti, ma se ho sbattuto in N e così risulta dalla centralina, allora il sinistro non può essere avvenuto a causa della modifica.

E per quanto riguarda la modifica software, il software risulta modificato anche per chi ha attivato in un secondo momento abbaglianti automatici o cruise adattivo, messo i paddle ecc.

Ci vorrebbe proprio qualche delucidazione da chi è del mestiere, assicuratori o avvocati... Possibile che non ce n'è nessuno con Giulia :rolleyes:
Di logica la tua "arringa" è razionale, se uno con la sua Giulia investe un ragazzino a soli 10 km/h mentre esce da scuola, e lo mette su una sedia a rotelle, certo che la posizione del manettino è ininfluente, il problema nasce dal fatto che una vettura fuori dagli standard di omologazione non può proprio circolare su strada. Non deve neanche uscire dall'officina o dal garage, se non su un carro attrezzi per andare in pista od uno spazio privato! Quindi che ci fa una vettura del genere su una strada aperta a tutti? E questo e difficile da obbiettare. E se c'è da cacciare molti soldi, vedi che l'assicurazione non si fa scrupoli.
Poi rispondo a qualcuno che vorrebbe tenere segreto questa discussione...:p
Stiamo parlando del segreto di pulcinella,.....chi lavora nel settore sa bene che molte macchine sono mappate, e sono sempre le solite.
Forse se uno va in giro con una Zaz da 45 cv, la centralina non gliela controllano, ma Alfa e turbo stai sicuro che la controllano.
Per la lista completa delle vetture più mappate basta vedere le pubblicità dei tuners....
 
  • Like
Reactions: rickrd e Desmomelo
E per quanto riguarda la modifica software, il software risulta modificato anche per chi ha attivato in un secondo momento abbaglianti automatici o cruise adattivo, messo i paddle ecc.

Ci vorrebbe proprio qualche delucidazione da chi è del mestiere, assicuratori o avvocati... Possibile che non ce n'è nessuno con Giulia :rolleyes:


Su questo punto non credo ci siano problemi in quanto sono accessori. Per esperienza personale mi è capitato di comprare una macchina nuova e al momento del ritiro alcune funzioni, tra cui cambio automatico, non erano abilitate seppur pagate. Dopo 15 minuti avevano sbloccato tutto il necessario
 
il cavaliere nero ha fatto la battuta del cazzo....
 
  • Like
Reactions: forzaroma
Di logica la tua "arringa" è razionale, se uno con la sua Giulia investe un ragazzino a soli 10 km/h mentre esce da scuola, e lo mette su una sedia a rotelle, certo che la posizione del manettino è ininfluente, il problema nasce dal fatto che una vettura fuori dagli standard di omologazione non può proprio circolare su strada. Non deve neanche uscire dall'officina o dal garage, se non su un carro attrezzi per andare in pista od uno spazio privato! Quindi che ci fa una vettura del genere su una strada aperta a tutti? E questo e difficile da obbiettare. E se c'è da cacciare molti soldi, vedi che l'assicurazione non si fa scrupoli.
Poi rispondo a qualcuno che vorrebbe tenere segreto questa discussione...:p
Stiamo parlando del segreto di pulcinella,.....chi lavora nel settore sa bene che molte macchine sono mappate, e sono sempre le solite.
Forse se uno va in giro con una Zaz da 45 cv, la centralina non gliela controllano, ma Alfa e turbo stai sicuro che la controllano.
Per la lista completa delle vetture più mappate basta vedere le pubblicità dei tuners....
Infatti ho scritto in teoria, la pratica, soprattutto in Italia, potrebbe essere molto diverso.
Anche un'auto senza revisione o senza bollo pagato non potrebbe circolare, oppure un'auto euro 0 in un area interdetta ai veicoli inquinanti, bisognerebbe capire anche in questi casi che succede.
Sono tutte supposizioni e teorie, le mie probabilmente meno "sicure" delle tue, per questo ci vorrebbe l'intervento di qualcuno che sappia esattamente le risposte.
 
X