ziopalm
Alfista Megalomane
- 2 Dicembre 2011
- 27,862
- 27,342
- 181
- Regione
- Calabria
- Alfa
- 159
- Motore
- 1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
- Altre Auto
- 156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
un'auto, ma vale per qualsiasi altro prodotto, viene costruita con specifiche caratteristiche e configurazioni.. alcune di qst si possono cambiare in fase di acquisto o successivamente senza particolari restrizioni perché le normative non prevedono, o quasi, limiti: per esempio ci devono essere 2 specchietti ma la forma o il colore al legislatore interessa ben poco e quindi tutti con le calotte cromate....Leggendo questo documento mi vien da dire che ha ragione allo Ziopalm quando dice che basta cambiare un nonnulla per essere fuori configurazione.
Ho trovato persino lo spessore in millimetri della moquette del rivestimento interno!!!!Non lo sapevo!
Comunque tornando a noi, il software che cambia di una virgola la potenza e coppia del motore è fuori omologazione.
E qui siamo tutti d'accordo. Perché non è il cambio del SW il problema, ma quello che succede alla potenza del motore cambiando questo file!
Riporto ora il punto 8.2.4. Eventuali sistemi supplementari di frenatura:, e questo non mi sembra dia scampo al manettino Race se non è previsto disinseribile dalla fabbrica.
Poi al punto 8.5.1. Per i veicoli muniti di sistemi antibloccaggio, descrizione del funzionamento del sistema (compresi gli
elementi elettronici), curva di bloccaggio elettrico e schema del circuito idraulico o pneumatico, (sembrerebbe comprendere i sistemi di frenatura elettronica anche durante le sbandate), in aggiunta passando al punto 8.9. Breve descrizione dei sistemi di frenatura (conformemente all’allegato IX, appendice 1, addendum, punto 1.6,
della direttiva 71/320/CEE): (Bisogna sapere che il sistema antisbandata prevede la frenatura del veicolo quindi rientra in questo punto), infine il punto 8.11. Descrizione dettagliata del tipo o dei tipi di sistemi ausiliari di frenatura (di rallentamento): non lascia spazio ad ulteriori dubbi.
altre caratteristiche sono invece "fisse" perché l'auto circola su strada perché è costruita in quel modo: l'aumento di CV oltre ad essere una frode fiscale comporterebbe un impianto frenante rapportato alla nuova potenza (sappiamo che i freni stock fanno il loro lavoro lo stesso, però...) e qst per una questione di sicurezza... e di omologazione perché l'auto con quei freni va bene, è sicura con qll potenza.... e qst vale per qualsiasi componente "essenziale". per esempio la Mercedes dopo che le classe a si ribaltavano ha rivisto il progetto e riomologato le macchine con le nuove caratteristiche (che non so quali siano)...
io tempo fa dissi che a livello di sicurezza con l'upgrade delle pinze la mia auto ne ha guadagnato ma secondo la legge dovrei portarla a collaudo e verificare che i nuovi freni siano "buoni"...
in Italia la normativa è ottusa, se mi passate il termine....