Rimappa e assicurazioni

Oh, .. bè che magari se si scrive alla motorizzazione magari qualcuno lo toglie il dubbio ! ...ma ovviamente se poi si pronuncia un funzionario quella è la 'veritá' ..ma non sempre la verità piace !
Io non mi preoccupo del voto ma del fatto che forse si riproduce, e se lo segui mi preoccupo anche per te :D
 
Io non mi preoccupo del voto ma del fatto che forse si riproduce, e se lo segui mi preoccupo anche per te :D
Se la "modifica" è fatta direttamente da casa madre o da officina autorizzata che (si spera) comunica l'intervento alla casa madre da lì in poi risulta che su quel VIN c'è installata quella determinata versione con quei determinati parametri.
Se è fatta a livello diciamo "amatoriale" sia che si siano portati i cavalli da 100 a 500, sia che si sia abilitato ad esempio gli abbaglianti automatici, ad un confronto il software non risulterà più quello originale.
Sempre in teoria, perchè parlando di software si parla di informatica, e trattandosi di informatica il condizionale è sempre d'obbligo.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
- Informazione Pubblicitaria -
Infatti ho scritto in teoria, la pratica, soprattutto in Italia, potrebbe essere molto diverso.
Anche un'auto senza revisione o senza bollo pagato non potrebbe circolare, oppure un'auto euro 0 in un area interdetta ai veicoli inquinanti, bisognerebbe capire anche in questi casi che succede.
Sono tutte supposizioni e teorie, le mie probabilmente meno "sicure" delle tue, per questo ci vorrebbe l'intervento di qualcuno che sappia esattamente le risposte.
beh però qll sono aperte violazioni a degli adempimenti che si è tenuto a fare... un'auto col bollo scaduto è cmq omologata e può circolare...
la questione revisione è più complessa perché si è tenuti a farla entro la fine del mese di scadenza quindi se scade giorno 2 cmq circolo 1 mese "senza" revisione e sono in regola lo stesso
 
Infatti ho scritto in teoria, la pratica, soprattutto in Italia, potrebbe essere molto diverso.
Anche un'auto senza revisione o senza bollo pagato non potrebbe circolare, oppure un'auto euro 0 in un area interdetta ai veicoli inquinanti, bisognerebbe capire anche in questi casi che succede.
Sono tutte supposizioni e teorie, le mie probabilmente meno "sicure" delle tue, per questo ci vorrebbe l'intervento di qualcuno che sappia esattamente le risposte.
beh però qll sono aperte violazioni a degli adempimenti che si è tenuto a fare... un'auto col bollo scaduto è cmq omologata e può circolare...
la questione revisione è più complessa perché si è tenuti a farla entro la fine del mese di scadenza quindi se scade giorno 2 cmq circolo 1 mese "senza" revisione e sono in regola lo stesso
 
Credo che questo documento, anche se non recentissimo credo sia tutt'ora in vigore, possa essere utile per capire come stanno le cose a livello di omologazione. Io gli ho dato una scorsa abbastanza veloce e non ho trovato nessuna menzione dei termini "software", "centralina", "programma". Per assurdo in caso di motore a carburatori (ormai praticamente in disuso se non qualcosa in campo motociclistico) vengono richiesti molti dati di taratura (punto 3.2.4.1.4), mentre per i motori ad iniezione (punto 3.2.4.3.) vengono semplicemente richiesti i codici della centralina e di tanti altri componenti, anche dei sensori di temperatura, ma non c'è nessuna menzione al software che gira dentro la centralina.
Resta comunque un argomento tutto da decifrare ed interpretare.
 
  • Like
Reactions: mauretto 60
...certo. Ma se disabiliti dei sistemi, o lo fai via software o lo fai meccanicamente stai sempre e comunque modificando (in diminutio) i sistemi previsti per la sicurezza.
Credo che questo documento, anche se non recentissimo credo sia tutt'ora in vigore, possa essere utile per capire come stanno le cose a livello di omologazione. Io gli ho dato una scorsa abbastanza veloce e non ho trovato nessuna menzione dei termini "software", "centralina", "programma". Per assurdo in caso di motore a carburatori (ormai praticamente in disuso se non qualcosa in campo motociclistico) vengono richiesti molti dati di taratura (punto 3.2.4.1.4), mentre per i motori ad iniezione (punto 3.2.4.3.) vengono semplicemente richiesti i codici della centralina e di tanti altri componenti, anche dei sensori di temperatura, ma non c'è nessuna menzione al software che gira dentro la centralina.
Resta comunque un argomento tutto da decifrare ed interpretare.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
...certo. Ma se disabiliti dei sistemi, o lo fai via software o lo fai meccanicamente stai sempre e comunque modificando (in diminutio) i sistemi previsti per la sicurezza.

Premesso che in questo thread il discorso si riferisce specificatamente alla centralina motore, nel documento che ho postato l'unico dispositivo di sicurezza espressamente citato che ho trovato è l'ABS. Di controlli di trazione, stabilità, cruise adattativi & C. non ho trovato nulla. E' comunque possibile che mi siano sfuggiti, oppure che ci sia un documento più recente che li contempli.
 
X