Se è come per gli altri motori turbo del gruppo fiat (tjet e m.air) la mappa di base è una, c'è solo una diversa gestione dell'overboost dai 2000 ai 5000 giri.....cioè in D, in questo range, la pressione turbo è più alta aumentando così le prestazioni.
Oltre ad una diversa gestione dell'acceleratore che lo rende più sensibile e reattivo.
Niko
quindi riscrontri gli stessi problemi di Alemar78?
Beh, Polinesiano ha ragione, perchè il cambio è semplicemente un "cambio robotizzato" con attuatore idralico e non a attuatori elettrici e di conseguenza la centralina del cambio è invasivo anche sul motore.
Mappare è un'arte ma bisogna saperci fare...
Io ho il cambio meccanico (per fortuna...parere personale), l'auto è del 2010. Quindi ricapitolando: in N l'auto va liscia come l'olio ed ha più prestazione rispetto la mappa originale. In D l'auto è un "missile" se la uso come un auto da corsa...e cioè giù tutto; mentre se accelero in maniera dolce strappa un po'. per capirci è come se accelerassi e decellerassi in continuo! (il difetto è minimo...il passeggero non se ne accorge nemmeno!) Della serie vado o non vado? Magari ne parlerò con il Grande Sauro che sicuramente risolverà in un batter d'occhio! Considerate che la mia è stata una delle prime se non la prima che ha fatto! A parte tutto, a Novembre sono due anni che ho mappato senza nessun problema di affidabilità, temperature ecc. Ciao!