Rumore del motore: e' causa del contralbero?

Fatto sta che il mio olio era sporco ed erano presenti dei grumi.
Mi permetto... Ogni quanti km facevi il cambio olio ?? Secondo me non ti hanno fatto il cambio olio e/o filtro...
 
Ciao,

Ho una Giulia MY2019 e fa esattamente lo stesso rumore. Ecco il video.


Ho anche cambiato l'olio da Selenia 0w20 a Shell ect c2/c3 0w30. Il suono è migliore, ora sono tornato a 0w20.

Quindi, qual è l'operazione che ha fatto il tuo meccanico? Ha pulito l'aspirazione e l'EGR e ha annullato il FAP? Cosa c'entra il FAP con questo rumore?
Ho anche ordinato un'interfaccia per leggere la pressione dell'olio dalla pompa.
 
Il filtro del minchiarticolato a causa delle supercazzole finte ecologiche, quando va in rigenerazione usa iniezioni di gasolio e queste iniezioni supplementari di gasolio vanno a slavacciare i cilindri trafilando nella coppa dell'olio con il risultato che l'olio motore si diluisce con il gasolio perdendo l'effetto protettivo e di conseguenza aumenta lo sbatacchio metallico del motore. Questa la prima causa, poi c'è da vedere anche gli ingranaggi Fischer-Price e Play Mobil dei contralberi.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Non è né la prima né l'ultima auto dotata di DPF.

In passato avevo la GT Q2 e la 159 con DPF. tutto ha funzionato correttamente. Posso dire che il motore della 159 era molto più silenzioso di quello della Giulia. In effetti la Giulia è stata acquistata usata... non conosco i dettagli del suo precedente utilizzo... ma secondo il libretto di manutenzione, l'olio è stato cambiato a 20.000 km.



Il problema più grande è che nessuno osa controllare gli alberi. Il concessionario locale mi ha detto che solo per smontare e rimontare il motore sulla macchina mi costerebbe 2500 euro, senza includere altri lavori. Tutto il lavoro probabilmente arriverebbe a costare tra i 4000 e i 5000 euro. Che mi sembra davvero tanto… senza alcuna garanzia di risolvere il problema.
 
La macchina senza filtro antiparticolato cambia tantissimo, anche i consumi ne beneficiano. sono passato da una media di circa 7l ogni 100 km a poco meno di 6
Non stando mai attendo al pedale. Incredibile ma vero, è possibile usare anche la modalità A del manettino, essendo la macchina molto più reattiva e con un'erogazione migliore a bassi regimi.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Non dovevi prenderla usata. Cambiare l'olio a 20.000km poi equivale a buttare via il motore. Ad ogni modo stendiamo un velo pietoso. Giulia è una gran macchina ma con un motore di merda. Bella ma non balla.
La macchina senza filtro antiparticolato cambia tantissimo, anche i consumi ne beneficiano. sono passato da una media di circa 7l ogni 100 km a poco meno di 6
Non stando mai attendo al pedale. Incredibile ma vero, è possibile usare anche la modalità A del manettino, essendo la macchina molto più reattiva e con un'erogazione migliore a bassi regimi.
Finalmente qualcuno che capisce...
 
Non dovevi prenderla usata. Cambiare l'olio a 20.000km poi equivale a buttare via il motore. Ad ogni modo stendiamo un velo pietoso. Giulia è una gran macchina ma con un motore di merda. Bella ma non balla.

Finalmente qualcuno che capisce...
Guarda è impressionante la differenza. Io sono sbalordito perchè non pensavo ad una differenza così netta.
Inoltre quel ticchettio maledetto è sparito, sembra quasi un benzina.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Senza considerare che la presenza del filtro del minchiarticolato innalza le temperature a livelli pericolosi. Calore = Usura meccanica
 
Immagine WhatsApp 2025-03-27 ore 15.36.29_a314c11c.jpg
questo il consumo.
 
Quando le cose sono fatte bene questi sono i risultati. Peccato che avrebbero dovuto farle bene in fabbrica... qui tocca cacciare i soldi a chi poi ci incappa dentro.
 
  • Like
Reactions: Jack Ryan
X