Rumore metallico proveniente dal bagagliaio

Anche il mio bagagliaio inizia a vibrare stesso rumore metallico (Stelvio my20) ...mi sarà difficile trovare un meccanico "paziente" per fare il lavoretto, io purtroppo sono negato.....
 
Una curiosità. Esiste qualcosa da poter mettere tra il motorino e la copertura in plastica del baule per attenuare le vibrazioni?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Una curiosità. Esiste qualcosa da poter mettere tra il motorino e la copertura in plastica del baule per attenuare le vibrazioni?
se è lo stesso rumore di plastica che si muove, temo non ci sia nulla che si possa mettere per attutire, l'unica soluzione adoperabile è di sostituire il pezzo con una versione aggiornata (mi sembra di capire che è stato risolto in alcuni casi in questo modo), o in alternativa intervenire sul pezzo presente, seguendo un po le procedure che si trovano on line, (tra cui quella che ho scritto qualche tempo fa su questo forum).
 
se è lo stesso rumore di plastica che si muove, temo non ci sia nulla che si possa mettere per attutire, l'unica soluzione adoperabile è di sostituire il pezzo con una versione aggiornata (mi sembra di capire che è stato risolto in alcuni casi in questo modo), o in alternativa intervenire sul pezzo presente, seguendo un po le procedure che si trovano on line, (tra cui quella che ho scritto qualche tempo fa su questo forum).
Io sento delle vibrazioni provenire dal portellone del baule. Non so di preciso cosa sia, ma probabilmente sarà quel pezzo. Però pensavo se mettessi della gommapiuma all’interno del portellone, potrebbe risolvere il problema o non servirebbe a niente?
 
Io sento delle vibrazioni provenire dal portellone del baule. Non so di preciso cosa sia, ma probabilmente sarà quel pezzo. Però pensavo se mettessi della gommapiuma all’interno del portellone, potrebbe risolvere il problema o non servirebbe a niente?
Mi spiace ma temo non servirebbe a nulla. Se è quel rumore di qualcosa che vibra nel portellone, allora il rumore è generato dal cavo e dagli ingranaggi all'interno del motorino di attuazione della chiusura portellone. C'è poco da fare.. si perde un paio d'ore per rimuoverlo, correggere e rimetterlo.. non è una operazione complicata, ma richiede un po' di tempo, manualità e pazienza, oppure un elettrauto collaborativo.. ed un 100/150€ all'unghia. 🙃
 
Mi spiace ma temo non servirebbe a nulla. Se è quel rumore di qualcosa che vibra nel portellone, allora il rumore è generato dal cavo e dagli ingranaggi all'interno del motorino di attuazione della chiusura portellone. C'è poco da fare.. si perde un paio d'ore per rimuoverlo, correggere e rimetterlo.. non è una operazione complicata, ma richiede un po' di tempo, manualità e pazienza, oppure un elettrauto collaborativo.. ed un 100/150€
Confermo. É una vibrazione che proviene dal baule quando cammino su strada sconnessa.. si riesce a rimuoverlo facilmente? Che prodotto mi consigli di utilizzare?
 
Confermo. É una vibrazione che proviene dal baule quando cammino su strada sconnessa.. si riesce a rimuoverlo facilmente? Che prodotto mi consigli di utilizzare?
Vedi alla pagina precedente (pagina 2), io ho inserito le istruzioni per smontare il pannello cofano,

Rumore metallico proveniente dal bagagliaio - ClubAlfa

Maurol, ha inserito poi altre utilissime indicazioni e una foto di dettaglio su punto di intervento.
Serve un cacciavite, un po di nastro isolante e qualche anellino in gomma o un paio di rondelline sottili.

Trovi l'occorrente nel post che ti ho indicato.
 
Vedi alla pagina precedente (pagina 2), io ho inserito le istruzioni per smontare il pannello cofano,

Rumore metallico proveniente dal bagagliaio - ClubAlfa

Maurol, ha inserito poi altre utilissime indicazioni e una foto di dettaglio su punto di intervento.
Serve un cacciavite, un po di nastro isolante e qualche anellino in gomma o un paio di rondelline sottili.

Trovi l'occorrente nel post che ti ho indicato.
Va bene grazie! Spero di non far danni.
 
Mi spiace ma temo non servirebbe a nulla. Se è quel rumore di qualcosa che vibra nel portellone, allora il rumore è generato dal cavo e dagli ingranaggi all'interno del motorino di attuazione della chiusura portellone. C'è poco da fare.. si perde un paio d'ore per rimuoverlo, correggere e rimetterlo.. non è una operazione complicata, ma richiede un po' di tempo, manualità e pazienza, oppure un elettrauto collaborativo.. ed un 100/150€ all'unghia. 🙃
Un ultima domanda a voi più esperti di me. Ma le operazioni di smontaggio del motorino, le devo eseguire per forza senza sganciarlo dall’auto? Come faccio a rimuoverlo completamente? Perché l’ho sganciato dai tre perni ad incastro, ma non riesco a rimuoverlo perché c’è un cavo che si collega alla serratura.
 
X