M
MPP
Utente Cancellato
E questa cosa, che ti permette di essere sicuro più che con altre auto a 120 Km/h su un curvone stretto, la “paghi” con solo un po’ di sfregamento in manovra a 3 Km/h...

Senza esagerare con la velocità fai una svolta a sinistra o destra repentina. Non la sentirai partire davanti.ok grazie della spiegazione!
Curiosità: che gomme monti ora, invernali o estive?
A me ha iniziato ad essere evidente con l’arrivo del freddo quando avevo ancora le gomme estive. Dopo che ho montato le invernali ha smessoCiao adesso ho montato sia cerchi e gomme nuove, lo fa di meno grazie al runflat, ma lo fa ancora Visualizza allegato 155531
A me ha iniziato ad essere evidente con l’arrivo del freddo quando avevo ancora le gomme estive. Dopo che ho montato le invernali ha smesso
Poi l'angolo di Ackerman è lo stesso che si verifica sui go-kart (se qualcuno ne ha mai provato uno dovrebbe saperlo) e li questo fenomeno si sente molto visto che l'angolazione maggiore della ruota interna non è dipesa dalle sospensioni (che li non esistono) ma dallo sterzo, e quindi la ruota è perfettamente allineata al suolo. Poi in una gara non si verificherà mai visto che si cerca di sterzare il meno possibile visto che dietro non c'è il differenziale.... comunque, su Giulia è normalissimo e secondo è anche un motivo di vanto.
Ah e poi secondo me è meglio avere una ruota che saltella un po' e avere un buon angolo di sterzo, piuttosto che avere una ruota perfettamente allineata che non fa una piega ma con un ridotto angolo di sterzo delle ruote così che poi mi tocca fare mille manovre (chi ha avuto una 146,147 o 156 mi capisce).
L’angolo di Ackermann è una conseguenza e in giulia è molto più accentuato proprio per il motivo descritto da @MPPPremesso che di tecnica automobilistica e di fisica non ci capisco granché, chiedo a chi di voi è più ferrato, perché su questo argomento sono stato abbastanza “deriso” su altro forum che frequento, da parte di persone che conosco, alcuni anche di persona. Tra di loro ci sono alcuni capaci di smontare e rimontare una macchina, motore compreso, e almeno un paio di ingegneri.
Allego alcuni passaggi..... io avevo postato il pezzo in cui, alcune pagine indietro, viene spiegato il fenomeno. Dopo la frase in grassetto, alcune risposte ricevute.....
Menech ha scritto:
In particolare, lo schema a quadrilatero ad asse di sterzo semivirtuale con doppio braccio oscillante consente la variazione dell’angolo di Ackermann al variare dell’angolo di sterzo.
L’angolo di Ackermann è dato da un diverso angolo di sterzo tra ruota interna ed esterna.
Questa caratteristica, che è normalmente riservata alle vetture sportive di maggior prestigio
Ho appena sbrandato mio padre con una telefonata fatta per dirgli che il suo SAME PULEDRO è in realtà una sportiva di maggior prestigio Visualizza allegato 155549
Siamo ai livelli della "sospensione anteriore della 147, a quadrilatero derivata dalla F1" sul sito ufficiale Alfa Visualizza allegato 155550
Cagata tipica da pubblicitario convinto che il resto del mondo sia composto da capre. In TUTTE le automobili Ia ruota interna deve avere un angolo di sterzata maggiore di quella esterna sennò non sterzi. Punto. Che poi sia solo una roba apparentemente semplice, ma in realtà molto complessa da gestire in fase di progettazione è un altro paio di maniche. Chiunque abbia scritto l'articolo citato da Mimmo ha ottenuto, come unico risultato, quello di rendersi ridicolo. Imho
Verissimo. La cosa divertente è che il comunicato in sé non è nemmeno così male, ma quella frase in particolare lo rende patetico.