- 8 Aprile 2018
- 10,460
- 1
- 11,816
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Per cercare di capire come funziona il famigerato sensore IBS sulla Giulia, ho fatto qualche prova e devo dire che il risultato mi ha un po' stupito.
Quello che si "rimprovera" a questo sensore è che sospendendo la carica quando il sensore ritiene che la batteria sia sufficientemente carica, nella pratica la batteria si trova spesso in uno stato di carica non sufficiente con effetti negativi sulla sua durata.
Ho collegato un voltmetro alla presa accendisigari e ho monitorato il voltaggio in diverse condizioni. Premetto che il controllo è stato fatto su diversi tragitti da 11 km e un paio da circa 25.
La cosa strana è che il comportamento è stato sempre lo stesso:
- all'accensione del quadro vengono segnalati 12,4 volt
- all'accensione del motore (dopo essersi messo in moto) 12,8 volt
- dopo una manciata di secondi va a poco più di 13 V e dopo un periodo che varia da una decina di secondi a circa uno due minuti si stabilizza ad una tensione che va, a seconda delle volte, da 14,3 a 14,5 SEMPRE.
Quindi in pratica neppure una volta è stata interrotta la carica dell'alternatore.
Ho provato anche ad accelerare a fondo per diversi secondi, in quanto mi sarei aspettato che il sensore IBS staccasse la carica per lasciare alle ruote anche quella minima potenza che viene assorbita dall'alternatore, ma così non è stato: il voltaggio non si è abbassato neppure di un decimo di volt dai 14,3/14,5.
Considerando che neppure una volta ho riscontrato che il sensore IBS abbia sospeso la carica, ho pensato che il motivo poteva essere che il sensore ritenesse la batteria poco carica e quindi non interrompesse mai la carica della stessa. Così ho caricato la batteria seguendo pedissequamente le indicazioni del LUM e cioè attaccando il negativo a quello scomodissimo bullone che viene indicato per far sì che la corrente di carica passi attraverso il sensore IBS. Non è cambiato nulla. Il comportamento è sempre stato quello sopra indicato: una volta raggiunti i 14,3-14,5 volt, il voltaggio non è più diminuito in nessuna delle prove che ho fatto.
Non che mi lamenti, dato che non ho mai considerato un comportamento "intelligente" sospendere la carica della batteria per ovvi motivi, però questo funzionamento non me lo sarei aspettato. Forse sulla Giulia il sensore IBS è diventato più intelligente, dato che su Giulietta da quel che ho letto si comporta diversamente.
Per chi volesse cimentarsi pubblico, cosa ho acquistato su Amazon per rilevare il voltaggio. Data la posizione non felice della presa accendisigari, è stato necessario acquistare un voltmetro a filo e la spina per accendisigari (sconsiglio il voltmetro con i numeri blu come il mio perchè di giorno si vedono poco)


Quello che si "rimprovera" a questo sensore è che sospendendo la carica quando il sensore ritiene che la batteria sia sufficientemente carica, nella pratica la batteria si trova spesso in uno stato di carica non sufficiente con effetti negativi sulla sua durata.
Ho collegato un voltmetro alla presa accendisigari e ho monitorato il voltaggio in diverse condizioni. Premetto che il controllo è stato fatto su diversi tragitti da 11 km e un paio da circa 25.
La cosa strana è che il comportamento è stato sempre lo stesso:
- all'accensione del quadro vengono segnalati 12,4 volt
- all'accensione del motore (dopo essersi messo in moto) 12,8 volt
- dopo una manciata di secondi va a poco più di 13 V e dopo un periodo che varia da una decina di secondi a circa uno due minuti si stabilizza ad una tensione che va, a seconda delle volte, da 14,3 a 14,5 SEMPRE.
Quindi in pratica neppure una volta è stata interrotta la carica dell'alternatore.
Ho provato anche ad accelerare a fondo per diversi secondi, in quanto mi sarei aspettato che il sensore IBS staccasse la carica per lasciare alle ruote anche quella minima potenza che viene assorbita dall'alternatore, ma così non è stato: il voltaggio non si è abbassato neppure di un decimo di volt dai 14,3/14,5.
Considerando che neppure una volta ho riscontrato che il sensore IBS abbia sospeso la carica, ho pensato che il motivo poteva essere che il sensore ritenesse la batteria poco carica e quindi non interrompesse mai la carica della stessa. Così ho caricato la batteria seguendo pedissequamente le indicazioni del LUM e cioè attaccando il negativo a quello scomodissimo bullone che viene indicato per far sì che la corrente di carica passi attraverso il sensore IBS. Non è cambiato nulla. Il comportamento è sempre stato quello sopra indicato: una volta raggiunti i 14,3-14,5 volt, il voltaggio non è più diminuito in nessuna delle prove che ho fatto.
Non che mi lamenti, dato che non ho mai considerato un comportamento "intelligente" sospendere la carica della batteria per ovvi motivi, però questo funzionamento non me lo sarei aspettato. Forse sulla Giulia il sensore IBS è diventato più intelligente, dato che su Giulietta da quel che ho letto si comporta diversamente.
Per chi volesse cimentarsi pubblico, cosa ho acquistato su Amazon per rilevare il voltaggio. Data la posizione non felice della presa accendisigari, è stato necessario acquistare un voltmetro a filo e la spina per accendisigari (sconsiglio il voltmetro con i numeri blu come il mio perchè di giorno si vedono poco)


Ultima modifica: