Singhiozzi con sfiato intermittente

A quanto pare è dalle valvole swirl che esce quella sorta di olio, che è imbrattato dai gas della valvola egr. In fase di accelerazione sui 2200-2300 giri fuoriesce dalle swirl con sfiato della pressione nel condotto di aspirazione e calo di potenza.
Lunedì vado dal mio meccanico per decisione definitiva.
 
Buon pomeriggio, ho visto il collettore di aspirazione smontato. Le valvole swirl, tranne quella che comanda le altre, sono totalmente libere e si muovono in tutte le direzioni, ma non solo hanno la loro sede che ha perso la tenuta e da lì ha sfiatato i gas della EGR.
Farò il ripristino di tutto quanto con pulizia della EGR e visto che ci siamo la distribuzione.
Vi mostro un paio di foto della scena incriminata.
IMG_4162.webp
IMG_4163.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buon pomeriggio, ho visto il collettore di aspirazione smontato. Le valvole swirl, tranne quella che comanda le altre, sono totalmente libere e si muovono in tutte le direzioni, ma non solo hanno la loro sede che ha perso la tenuta e da lì ha sfiatato i gas della EGR.
Farò il ripristino di tutto quanto con pulizia della EGR e visto che ci siamo la distribuzione.
Vi mostro un paio di foto della scena incriminata.Visualizza allegato 295664Visualizza allegato 295663
Benissimo, hai fatto davvero bene a prendere la decisione di far controllare tutto l'apparato dell'aspirazione. In quel motore, passato da Euro 3 a Euro 4 , è iniziata la guerra ai motori Diesel.
Comunque volevo chiedere quanti km hai percorso fin'ora con la tua 156.
Anche la mia 156 euro 3 km 310.000 sto valutando addirittura di sostituire il collettore di aspirazione, anche se periodicamente pulisco la farfalla d'aspirazione e la valvola EGR
 
Benissimo, hai fatto davvero bene a prendere la decisione di far controllare tutto l'apparato dell'aspirazione. In quel motore, passato da Euro 3 a Euro 4 , è iniziata la guerra ai motori Diesel.
Comunque volevo chiedere quanti km hai percorso fin'ora con la tua 156.
Anche la mia 156 euro 3 km 310.000 sto valutando addirittura di sostituire il collettore di aspirazione, anche se periodicamente pulisco la farfalla d'aspirazione e la valvola EGR
Ciao, circa 200.000 km.
 
Mi chiedo se quella specie di olio che si vede dove sono queste valvole viene proprio da queste valvole e se quel calo di potenza che ho registrato sui 2200-2030 giri con un evidente sfiato della valvola waste-gate viene dal malfunzionamento di queste valvole.
L'olio che vedi è il recupero vapori olio motore che rientra dentro il condotto di aspirazione, questo olio poi condensa e si impasta con la fuliggine. Cerca di fare rifornimento con il gasolio più raffinato
 
L'olio che vedi è il recupero vapori olio motore che rientra dentro il condotto di aspirazione, questo olio poi condensa e si impasta con la fuliggine. Cerca di fare rifornimento con il gasolio più raffinato
Adesso che vedo il tutto certamente e magari qualche additivo in maniera regolare.
Grazie per il suggerimento.
 

Discussioni simili