Sondaggio - Giulietta Vs 156

Quale vettura ritenete sia migliore?


  • Votatori totali
    17
Premetto che non sono un gran che come guidatore, andatura QUASI semre abbastanza tranquilla ma se devo fare un sorpasso lo voglio fare in sicurezza e in caso di frenata e/o manovra di emergenza mi piace stare tranquillo.
Le ho trovate equivalenti in termini di prestazioni, tenuta di strada e frenata. Che per me sono le cose più importanti.
E anche in relazione alla struttura della carrozzeria, molto solida con lamiere abbstanza consistenti.
In pratica per me cambiava solo la linea....
non ho mai guidato una 147 ma a detta di molti è un kart.. più maneggevole di una 156
 
  • Mi piace
Reazioni: savi.o e iddi
Si, sicuramente è così, sicuramente io con la mia guida non ho avuto modo di apprezzare a fondo queste caratteristiche.
Quindi se facciamo 147 Vs Giulietta pe la Giuly è ancora peggio:(:(:(:(
 
  • Mi piace
Reazioni: merk e ziopalm
Sì anche! Se dovessi tenere l'usato rimarrei ancora un po' con le due che usiamo ora, soprattutto la vecchia Opel 2mila è un carro armato indistruttibile e spinge che è una meraviglia, solo che essendo un vecchio diesel Euro 3 tra poco non lo potrò più portare in città medio-grandi :)
Ke opel hai?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ottime auto, anche se il mio meccanico non ha mai amato i motori recenti fatti a Torino
Infatti noi ne abbiamo 2 per lavorare la vecchia opel corsa ha un 1.5 diesel motore Isuzu. Poi abbiamo una opel Astra sw del 2002 1.7 diesel motore Isuzu sempre però molte rogne sull'elettronica
 
  • Mi piace
Reazioni: Swordsman
#my2cents - la 156 non l'ho mai guidata. La 147 sì, ed era un kart in quanto a stabilità e rollio soprattutto, ma la Giulietta punta più verso l'interno in inserimento a mio parere. Puoi arrivare più forte della 147, almeno per mia esperienza. Però sulla Giulietta ho i cerchi 18 sulla 147 avevo i 17.
Il cambio: i famosi "klonk". Premetto che ho guidato solo la mia Giulietta, 2.0 150cv manuale my16.
All'inizio "klonk" sporadici in N. In D le prime volte non tiravo neanche, era troppo dolore a sentire quelle botte sul cambio e motore. Per un attimo ho anche pensato che un 2.0 con 380Nm di coppia sarebbe stato meglio da gestire con un automatico. Per un attimo.
Poi ho iniziato a sentire la mia Giulietta. Dei primi 5000km ne avrò fatti almeno 4000 ad autoradio spenta per ascoltarla. E tutt'ora faccio chilometri e chilometri ascoltandola. Oggi farò 20000km tornando verso casa, se mai accadrà perché sto andando lunghissimo a lavoro. Secondo me il cambio è talmente preciso che semplicemente non lascia spazio a nessun tipo di sbavatura. Il "klonk", per la mia esperienza, avviene ogni volta che anticipiamo l'uscita o l'entrata della marcia rispetto al completo affondo della frizione. Col tempo ho imparato a sentire il punto di cambio della macchina e la posizione di guida corretta per essere sufficientemente preciso e veloce nell'affrontare la frizione e cambiare la marcia al momento giusto. Risultato: in N non ho più avuto "klonk", in D ormai è rarissimo (quando capita fa male all'anima). In D ora che inizio a tirare un po' più seriamente sono attentissimo al cambio, cambio sempre molto veloce e deciso sentendo il punto di rapporto tra frizione e marcia, e vi assicuro che il cambio è silenzio e preciso come un cecchino della seconda guerra mondiale nel prendere le marce e nello spararti fuori come una fionda. Forse non è questo il "klonk" di cui parlate. Ma invito tutti a provare e riportare esperienze. Io per prendere la mano ho iniziato ad affrontare la frizione, cambiare lentissimo, sentire l'inserimento e poi rilasciare piano dando progressivamente un filo di gas. Devo ammettere che può non risultare di immediata lettura il gruppo cambio frizione. Però poi un passetto alla volta ho preso le misure e ora che conosco il momento giusto vado solo a sensazione. Forse una mancata attenzione all'inizio può rovinare il cambio è far diventare cronico il "klonk". A me sinceramente fa impazzire il cambio della Giulietta, è veramente un cambio strepitoso, a mio parere. Impegnativo, ma strepitoso. Quando ti concentri e tiri è veramente uno sballo. Sto anche pensando di far accorciare la leva per essere ancora più veloce nelle cambiate. Già, le leve a vista. A mio parere è una gran qualità che esalta il carattere sportivo di Alfa, al contrario di tante altre che, seppur con cambio manuale, hanno tutto annegato e inaccessibile tanto sanno che nessuno ci metterà mai mano. Solo per difendere la mia piccina se no si offende. [emoji171] Poi oh, magari è solo la mia che è venuta bene. O io che ne capisco poco. [emoji38] [emoji38] [emoji38] Detto questo non ho idea di come sia quello della 156... Magari è pure 10 volte meglio! [emoji41]
 

Discussioni simili

X