Qualcuno un giorno si sveglierà e dirà da oggi si può circolare solo con auto elettriche.. e poi vediamo come la gente va in giro.. forse con le macchine storiche asi si potrà circolare ma non è detto
Non credo che la logica della batteria permetta di arrivare ad esaurimento, perché se l'auto rimane all'aperto in notti gelate, parte dell'energia è necessaria per riscaldare la batteria stessa.
era sottointeso che 0% indicato non vuol dire veramente 0% della batteria, perché i produttori lasciano da parte un 8-10% non accessibile al utente, per ridurre il degrado batteria (molto maggiore se davvero allo 0% indicato la batteria fosse allo 0%)
riguardo al freddo, in parte si, ma comunque con auto molto fredda, la potenza disponibile è solo parziale, idem con auto molto calda se stressata
ovviamente a qualcuno è venuto in mente di non riservare una % residua alla salute delle batteria, in modo da pompare l' autonomia dichiarata, a grave discapito della longevità, mi riferisco al costruttore cinese BYD sul modello e6, auto venduta principalmente come taxi, dopo 200 mila km percorsi come taxi (cioè uso intensivo) la batteria era letteralmente da sostituire perché eccessivamente usurata, causa mancanza di capacità nascosta non accessibile dal guidatore
Mi sembra di capire che le ex noleggio saranno tutte buone per lo sfascio, il bello sarà proprio utilizzarle senza menate di carica come dovrebbe fare un proprietario, per cui il loro valore residuò sarà infimo: usa e getta, si fa per l’ambiente ovvio.
Basterà anche lasciarla scarica per qualche mese per buttare via la batteria: voglio proprio vedere se chi si occupa dell’usato le terrà sempre in carica.
Aprite le porte alle cinesi che abbassiamo sti prezzi, almeno facciamo un po’ di pulizia di quei manager che le hanno volute…
Motore posteriore da 204 CV, abitacolo spazioso, guida piacevole. Con un prezzo di lancio di 22.990 euro, l'Ev del brand di proprietà dalla cinese Saic lancia il guanto della sfida a tanti modelli: l'abbiamo guidata, ecco come va
www.quattroruote.it
Vogliono vendere elettriche? Le asiatiche offrono di più a meno, grazie a materiali e tecnologie proprietarie, insieme ad un costo della manodopera molto più basso a cui la politica a quanto pare vuole parificare. Le case europee farebbero bene a chiudere e non sprecare denaro, soprattutto quello pubblico, oppure cercare di vendere auto vere e smettere di pubblicizzare tecnologie lontane dalla loro esperienza e controllo.
Dato che in Renault non saranno più in grado di realizzare auto, dato che vogliono vendere il ramo agli orientali (che furbata! ndr), ora pensano a come sfasciarle.
Il gruppo francese punta a essere leader nel riciclo di parti utili dai veicoli: ogni anno sono 11 milioni in Europa, i mezzi da cui poter ricavare risorse che oggi non sono riciclate dal settore automotive
Infatti è capitato una Tesla data in noleggio che ha 4 anni con circa 70.000kmt.
Dove girare con quella adesso con lo stato della batteria devi stare in città, avventurarti fuori porta rischi di rimanere a 0% velocemente
Infatti è capitato una Tesla data in noleggio che ha 4 anni con circa 70.000kmt.
Dove girare con quella adesso con lo stato della batteria devi stare in città, avventurarti fuori porta rischi di rimanere a 0% velocemente