Start & stop giulietta - [discussione ufficiale] (info utili al primo post)

re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

aggiungiamo anche il fatto che, vista la stagione in cui ci troviamo, tutti accendono il riscaldamento, il quale causa il non funzionamento dello S&S nel momento in cui la temperatura dell'abitacolo non è pari alla temperatura impostata da noi. Ossia se noi impostiamo il riscaldamento ad una temperatura di 20°, lo S&S non entrerà in funzione fino a che la temperatura, all'interno dell'abitacolo, non sarà di 20°.
Non credo sia così. A me quando la batteria è carica (dopo un lunghissimo viaggio) lo S&S entra in funzione anche quando fuori fanno 4 gradi e io ho appena messo in moto la macchina dopo una notte al freddo e aver impostato sul climatizzatore una temperatura tropicale intorno ai 30 gradi :cool:
 
re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

Non credo sia così. A me quando la batteria è carica (dopo un lunghissimo viaggio) lo S&S entra in funzione anche quando fuori fanno 4 gradi e io ho appena messo in moto la macchina dopo una notte al freddo e aver impostato sul climatizzatore una temperatura tropicale intorno ai 30 gradi :cool:

Allora funziona male :lol2:
 
re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

Accendere e spegnere in continuazione il motore, specie nel traffico, non ha mai fatto risparmiare, anzi! Senza contare lo stress a cui vengono sottoposti continuamente gli organi meccanici interni del motore come bielle, bronzine e albero motore ed esterni come cinghie e relativi tendicinghia, smorzatore albero motore, supporti motore, motorino avviamento e ovviamente batteria. Secondo voi lo smorzatore posto sull'albero motore perchè esiste? Nei vari tendicinghia ci sono anche quelli automatici muniti di molla secondo voi perchè? Perchè in fase di accensione il motore trasmette vibrazioni e strattoni che vanno smorzati, onde evitare danni agli organi di complemento esterni. L'accensione è la fase più critica di un motore, ed è in questa fase che avviene la maggior parte dell'usura dei componenti, per esempio, se sfruttassimo sempre i 3 minuti che lo S&S ci concede, l'olio motore in quei 3 minuti defluirebbe nella coppa dell'olio perchè ovviamente la pompa olio è ferma, alla riaccensione l'olio dovrà essere pompato di nuovo in tutto il motore, creando una situazione simile a quando si accende il motore la mattina, ovvero usura dei componenti interni che avviene mentre l'olio motore non crea il film protettivo tra le parti. Ora qualcuno di voi potrebbe dire che queste cose sono state tutte calcolate, però deve anche spiegarmi in che modo hanno ovviato a queste situazioni di rischio per i componenti. Oppure potrebbe dirmi "allora tu la macchina non la accendi perchè hai paura dell'usura?" Io rispondo che un conto è accenderla 1000 volte in un anno, un altro conto è accenderla 10.000 volte. Comunque i capoccioni dell'Alfa vorrebbero farmi/ci credere che hanno rinforzato tutti questi componenti?? ahahah...non ci credo manco se viene a dirmelo Marchionne in persona con i test in mano e tutta la schiera di ingegneri che hanno creato lo S&S a seguito!!
 
Ultima modifica:
re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

Comunque comincio a rendermi conto anch'io che questo S&S serve a poco. Nonostante abbia smesso di funzionare da più di un mese ogni volta che sto per fermarmi lo disattivo sempre, data l'imprevedibilità di questo sistema che quando sei convinto che funzioni non si attiva e viceversa quando ti aspetti che non funzionerà!!!

P.s Appena comprata l'auto, con S&S funzionante, sono riuscito a far credere, per più di 3 mesi, a degli amici miei che la mia Giulietta si accendesse sbattendo le mani! Ahahahahah sfido chiunque ad aver fatto altrettanto
 
re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

Comunque comincio a rendermi conto anch'io che questo S&S serve a poco. Nonostante abbia smesso di funzionare da più di un mese ogni volta che sto per fermarmi lo disattivo sempre, data l'imprevedibilità di questo sistema che quando sei convinto che funzioni non si attiva e viceversa quando ti aspetti che non funzionerà!!!

P.s Appena comprata l'auto, con S&S funzionante, sono riuscito a far credere, per più di 3 mesi, a degli amici miei che la mia Giulietta si accendesse sbattendo le mani! Ahahahahah sfido chiunque ad aver fatto altrettanto
:backpain-
 
re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

Non credo sia così. A me quando la batteria è carica (dopo un lunghissimo viaggio) lo S&S entra in funzione anche quando fuori fanno 4 gradi e io ho appena messo in moto la macchina dopo una notte al freddo e aver impostato sul climatizzatore una temperatura tropicale intorno ai 30 gradi :cool:
ti ha risposto BlueShark. se ti si spegne in questo caso, vuol dire che non ti funziona bene lo S&S.
 
re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

ti ha risposto BlueShark. se ti si spegne in questo caso, vuol dire che non ti funziona bene lo S&S.

E allora son contento! :-D

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
 
re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

Accendere e spegnere in continuazione il motore, specie nel traffico, non ha mai fatto risparmiare, anzi! Senza contare lo stress a cui vengono sottoposti continuamente gli organi meccanici interni del motore come bielle, bronzine e albero motore ed esterni come cinghie e relativi tendicinghia, smorzatore albero motore, supporti motore, motorino avviamento e ovviamente batteria. Secondo voi lo smorzatore posto sull'albero motore perchè esiste? Nei vari tendicinghia ci sono anche quelli automatici muniti di molla secondo voi perchè? Perchè in fase di accensione il motore trasmette vibrazioni e strattoni che vanno smorzati, onde evitare danni agli organi di complemento esterni. L'accensione è la fase più critica di un motore, ed è in questa fase che avviene la maggior parte dell'usura dei componenti, per esempio, se sfruttassimo sempre i 3 minuti che lo S&S ci concede, l'olio motore in quei 3 minuti defluirebbe nella coppa dell'olio perchè ovviamente la pompa olio è ferma, alla riaccensione l'olio dovrà essere pompato di nuovo in tutto il motore, creando una situazione simile a quando si accende il motore la mattina, ovvero usura dei componenti interni che avviene mentre l'olio motore non crea il film protettivo tra le parti. Ora qualcuno di voi potrebbe dire che queste cose sono state tutte calcolate, però deve anche spiegarmi in che modo hanno ovviato a queste situazioni di rischio per i componenti. Oppure potrebbe dirmi "allora tu la macchina non la accendi perchè hai paura dell'usura?" Io rispondo che un conto è accenderla 1000 volte in un anno, un altro conto è accenderla 10.000 volte. Comunque i capoccioni dell'Alfa vorrebbero farmi/ci credere che hanno rinforzato tutti questi componenti?? ahahah...non ci credo manco se viene a dirmelo Marchionne in persona con i test in mano e tutta la schiera di ingegneri che hanno creato lo S&S a seguito!!

Hai perfettamente ragione! Lo S&S è come il dpf, serve a loro per ottenere le omologazioni e all'ambiente serve a poco o niente. Nel frattempo chi paga siamo noi......


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

Accendere e spegnere in continuazione il motore, specie nel traffico, non ha mai fatto risparmiare, anzi! Senza contare lo stress a cui vengono sottoposti continuamente gli organi meccanici interni del motore come bielle, bronzine e albero motore ed esterni come cinghie e relativi tendicinghia, smorzatore albero motore, supporti motore, motorino avviamento e ovviamente batteria. Secondo voi lo smorzatore posto sull'albero motore perchè esiste? Nei vari tendicinghia ci sono anche quelli automatici muniti di molla secondo voi perchè? Perchè in fase di accensione il motore trasmette vibrazioni e strattoni che vanno smorzati, onde evitare danni agli organi di complemento esterni. L'accensione è la fase più critica di un motore, ed è in questa fase che avviene la maggior parte dell'usura dei componenti, per esempio, se sfruttassimo sempre i 3 minuti che lo S&S ci concede, l'olio motore in quei 3 minuti defluirebbe nella coppa dell'olio perchè ovviamente la pompa olio è ferma, alla riaccensione l'olio dovrà essere pompato di nuovo in tutto il motore, creando una situazione simile a quando si accende il motore la mattina, ovvero usura dei componenti interni che avviene mentre l'olio motore non crea il film protettivo tra le parti. Ora qualcuno di voi potrebbe dire che queste cose sono state tutte calcolate, però deve anche spiegarmi in che modo hanno ovviato a queste situazioni di rischio per i componenti. Oppure potrebbe dirmi "allora tu la macchina non la accendi perchè hai paura dell'usura?" Io rispondo che un conto è accenderla 1000 volte in un anno, un altro conto è accenderla 10.000 volte. Comunque i capoccioni dell'Alfa vorrebbero farmi/ci credere che hanno rinforzato tutti questi componenti?? ahahah...non ci credo manco se viene a dirmelo Marchionne in persona con i test in mano e tutta la schiera di ingegneri che hanno creato lo S&S a seguito!!

Tutto vero, però, dato che non mi sembra che si siano registrati casi di cedimenti di alcune parti del motore, meglio non allarmare inutilmente gli utenti, anche perché gli oli sono notevolmente migliorati e riescono a creare un film protettivo anche a motore fermo, nella prova di durata della Giulietta effettuata da Quattroruote dopo 100K km fatti senza mai escludere lo S&S una volta aperto il motore era ancora tutto in perfetta forma.
A ulteriore conferma anche la prova della Panda TwinAir che si trova nell'ultimo numero di febbraio nonostante i tanti km percorsi in città nessun problema al motore, anzi...sul fatto che serva a poco o niente e che accorci la vita della batteria ci sono pochi dubbi invece...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
re: [DISCUSSIONE UFFICIALE]-Start & Stop Giulietta(INFO UTILI AL PRIMO POST)

Tutto vero, però, dato che non mi sembra che si siano registrati casi di cedimenti di alcune parti del motore, meglio non allarmare inutilmente gli utenti, anche perché gli oli sono notevolmente migliorati e riescono a creare un film protettivo anche a motore fermo, nella prova di durata della Giulietta effettuata da Quattroruote dopo 100K km fatti senza mai escludere lo S&S una volta aperto il motore era ancora tutto in perfetta forma.
A ulteriore conferma anche la prova della Panda TwinAir che si trova nell'ultimo numero di febbraio nonostante i tanti km percorsi in città nessun problema al motore, anzi...sul fatto che serva a poco o niente e che accorci la vita della batteria ci sono pochi dubbi invece...

mmmhh non lo so...
vero le auto di quattro ruote avevano molti Km....
ma tra 7/8 anni come andrà a finire ?
Oramai (imho) le prove di durata di 4R (100 kKM) sono poca cosa confronto a quanto può durare un motore ai tempi d''oggi....
certo rappresentano un ottimo punto di vista per il consumatore , ma forse troppo limitato......
 
X