2.0 Benzina Stelvio GPL

Questo a me sembra il bagagliaio di una stelvio con impianto audio HK. La Batteria dovrebbero averla spostata a destra in stile Giulia.
Così l'autonomia non manca di sicuro!
forse intendevi questa meraviglia..
 
Ok installazione perfetta, ma qualcuno ha riflettuto sul perchè la stelvio abbia un motore tutto alluminio ed una buona parte della carrozzeria in alluminio?
Fondamentalmente l'obiettivo sono 1500-1600kg di peso a vuoto ed una distribuzione dei pesi 50 50 su un telaio di una rigidità eccezionale.
Non sarebbe meglio intervenire su vetture pensate per essere grandi stradiste? stò pensando ad esempio alla Q5 di audi; meno sportiva e più pensata per macinare km nel massimo confort senza fare la minima piega.
Poi è noto che il motore della stelvio benzina non è proprio parco nei consumi, ma ipotizzo che chi ha progettato quel motore non avesse come obiettivo prioritario competere con i consumi del suv rav4 di toyota.
Persino il motore 2.2 più parsimonio a gasolio, non è poi così parsimonioso come i concorrenti nella stessa categoria.
Vedremo cosa sapranno mettere insieme gli ingegneri di alfa se mai saranno chiamati a realizzare una stelvio 2025 in versione ibrida, necessariamente con consumi modesti di benzina, ma il concetto resta quello che la clientela alfa romeo pretende qualcosa di più nella sportività che, nell'immaginario collettivo, è promesso dal pregresso storico della casa costruttrice.
Poi se convergeremo sul 100% elettrico le differenze di alfa diventeranno veramente difficili da riconoscere.
Voglio solo citare un ex alfista stelvio salito su una mazda cx60 6 cilindri diesel ibrida, che commentava di rimpiangere tutto della stelvio tranne il motore.
 
Ok installazione perfetta, ma qualcuno ha riflettuto sul perchè la stelvio abbia un motore tutto alluminio ed una buona parte della carrozzeria in alluminio?
Fondamentalmente l'obiettivo sono 1500-1600kg di peso a vuoto ed una distribuzione dei pesi 50 50 su un telaio di una rigidità eccezionale.
Non sarebbe meglio intervenire su vetture pensate per essere grandi stradiste? stò pensando ad esempio alla Q5 di audi; meno sportiva e più pensata per macinare km nel massimo confort senza fare la minima piega.
Poi è noto che il motore della stelvio benzina non è proprio parco nei consumi, ma ipotizzo che chi ha progettato quel motore non avesse come obiettivo prioritario competere con i consumi del suv rav4 di toyota.
Persino il motore 2.2 più parsimonio a gasolio, non è poi così parsimonioso come i concorrenti nella stessa categoria.
Vedremo cosa sapranno mettere insieme gli ingegneri di alfa se mai saranno chiamati a realizzare una stelvio 2025 in versione ibrida, necessariamente con consumi modesti di benzina, ma il concetto resta quello che la clientela alfa romeo pretende qualcosa di più nella sportività che, nell'immaginario collettivo, è promesso dal pregresso storico della casa costruttrice.
Poi se convergeremo sul 100% elettrico le differenze di alfa diventeranno veramente difficili da riconoscere.
Voglio solo citare un ex alfista stelvio salito su una mazda cx60 6 cilindri diesel ibrida, che commentava di rimpiangere tutto della stelvio tranne il motore.
non capisco cosa vuoi dire con meglio "intervenire su vetture pensate per essere grandi stradiste".
Io non penso che la Stelvio in quanto a stradista abbia niente da invidiare alla Q5, nemmeno nei consumi, dove il solo fatto di pesare 3q.li in meno sicuramente aiuta!
La trasformazione a metano che hai visto non è un'idea di un singolo ma è una flotta (c.ca 200 macchine) che la la SNAM ha fatto preparare per i suoi dirigenti/ingegneri per andare sui cantieri di tutta Italia, quindi sono auto che macinano decine di migliaia di km l'anno nel confort e nella sicurezza assoluti. Più stradiste di così! Non metto bocca sui motori di Mazda che non conosco bene, ma confrontare un diesel 2.2 4 cilindri, con uno 3.3 6 cilindri ci può anche stare che i jap siano migliori.
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Novità di qualcuno del forum che si è lanciato? Io ci sto pensando seriamente, sono alla ricerca di una benzina 200cv e via di impianto Prins....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Lascia perdere impianto gpl sui benzina iniezione diretta e multiair te lo sconsiglio quello chi risparmi in carburante lo spendi dopo in manutenzione e problemi… se dopo 50 mila km devi fare la testata spendi 3 volte quello che hai risparmiato inoltre esperienza su questi modelli con gpl non c’è là nessuno perché forse lo hanno installato 3 persone su tt i modelli venduti..
 
La cosa è fattibile, come su tutte le iniezione diretta. I problema è solo i costo dell'impianto, perchè normalmente impiegano una doppia iniezione di gpl con quatro iniettori sul collettore ed i quattro originali che devono continuare ad iniettare carburante altrimenti si distruggono. Quindi serve anche un impianto per l'iniezione diretta allo stato liquido, mentre per l'indiretta nel collettore sembrerebbe meglio l'iniezione allo stato gassoso.
Poi c'è la messa a punto di un sistema così complesso, che non è proprio facilissima, ma non impossibile per un impiantista preparato.
Altro modestissimo problema è il serbatoio che comporta necessariamente lo spostamento della batteria dalla vasca originale per una reinstallazione nel passaruota o meglio nei passaruota frazionando la batteria in due più piccole.
Infine ci sarebbe il multiair che comanda le valvole impiegando come fluido di comando l'olio motore, questo già in origine presenta una certa fragilità e le aumentate escursioni termiche bene non gli fanno sicuramente.
Insomma per la trasformazione i costi non sono quelli di un impianto della panda ed insisto altre vetture sembrerebbero più adatte. Poi checco zalone ci ha dimostrato che si può mettere anche sulla ferrari.
 
Ma poi io una domanda la devo fare: perchè cercare una benzina da torturare a gpl se ci sono in giro tante diesel sul mercato dell'usato con le anzianità più varie che consentono di spendere poco per il carburante?
Se il problema non è il portafoglio ma i limiti alla circolazione meglio rivolgersi alla newtron per una ibridizzazione aftermarket ed ancora meglio ricercare nel mercato dell'usato una tonale ibrida, che non sarà una bomba in prestazioni, ma garantisce la tranquillità per parecchi anni.
Se invece l'obiettivo è fare km spendendo poco il mercato dell'usato non è stato mai così ricco di opzioni interessanti.
 

Discussioni simili

X