Stelvio Vero disastro

  • Autore discussione Cristiano Zermani
  • Data d'inizio
@biglux raccontaci la tua storia ora siamo amici apriti con noi......io adesso sono in officina per fare tagliando 164000km e devo far smontare le egr perchè co suma un po di refrigerante e poi devo farvpulire serbatoio dopo il pieno di cacca .....quindi sto aspettando l auto sostitutiva me la terranno una settimana per fare tutte le prove. Di stelvio nevedo tante ma tutta manutenzione ordinaria ho chiesto a capo officina. In questo centro hanno oltre a alfa anche ufficiale toyota ford e kia.....ecco vedo auto smembrate kia e ford a go go

Dai ci siamo chiariti ;-)
Parlando di tedesche....oggi mi hanno dato una troc full optional come auto sostitutiva.....il suo bel cerchio da 19 pollici tutta accessori e poi un motore 3 cilindri che sembra un motozzappa....portiere della barbie e dentro ho un climatizzatore che è isterico.....o muori di freddo o muori di caldo.....prezzo di acquisto nn credo meno di 35000 euro.....è una citycar da 18enni ha anche dei pregi...si parcheggia bene ha un raggio di sterzo che in città serve, poi il resto una catapecchia.....ma è TEDESCA e gli italiani ne comprano a migliaia. È molto meglio la Ford puma almeno costa quanto vale oppure la 2008.
 
Parlando di tedesche....oggi mi hanno dato una troc full optional come auto sostitutiva.....il suo bel cerchio da 19 pollici tutta accessori e poi un motore 3 cilindri che sembra un motozzappa....portiere della barbie e dentro ho un climatizzatore che è isterico.....o muori di freddo o muori di caldo.....prezzo di acquisto nn credo meno di 35000 euro.....è una citycar da 18enni ha anche dei pregi...si parcheggia bene ha un raggio di sterzo che in città serve, poi il resto una catapecchia.....ma è TEDESCA e gli italiani ne comprano a migliaia. È molto meglio la Ford puma almeno costa quanto vale oppure la 2008.
siamo fuori tema ma è in tema comnunque i concetto.............Oggi lascio la TROC nuova con 15000 km al sole per un paio d'ore, poi la riaccendo e iniza a dare mille allarmi, parto e nn accelera, riaccosto e riaccendo tutto ok , chiamo officina e mi dice .....è si a volte lo fa ma nn riusciamo a capire perchè anche la ww in quanto è in garanzia nn sa spiegarsi. Basta spegnere e riaccendere
Ecco..........Tutte le auto sono delle singole Auto e a vote succedono cose che noi umani.........
io Umano per bestemmio perchè sta cosa mi sta sui cogl, io ci lavoro con l'auto e se mi si inchioda per strada mi incaxxo
 
siamo fuori tema ma è in tema comnunque i concetto.............Oggi lascio la TROC nuova con 15000 km al sole per un paio d'ore, poi la riaccendo e iniza a dare mille allarmi, parto e nn accelera, riaccosto e riaccendo tutto ok , chiamo officina e mi dice .....è si a volte lo fa ma nn riusciamo a capire perchè anche la ww in quanto è in garanzia nn sa spiegarsi. Basta spegnere e riaccendere
Ecco..........Tutte le auto sono delle singole Auto e a vote succedono cose che noi umani.........
io Umano per bestemmio perchè sta cosa mi sta sui cogl, io ci lavoro con l'auto e se mi si inchioda per strada mi incaxxo
Prendiamo atto del tuo sfogo ma torniamo nel thread della discussione.
Grazie
 
Possessore di una Giulia 150cv diesel mt6 del 2017 presa usata con 17.800km . Era stata ferma per molto tempo… Ad oggi l’unico problema, se si può chiamarlo, è stato l’imbrattamento del debimetro con accensione della spia motore e dell’impossibilità di usare il manettino dna. Specifico che da quando la possiedo cammino sempre in Dinamic…Consumi sui 17/18 km/l!! Mai avuto problemi ai famosi relais … niente di niente!! Gira come un orologio!! Per utilizzare Stelvio e Giulia bisogna aver un minimo di esperienza in conoscenza meccanica, perché trascurare “segnali” che ci da’ l’auto alla lunga porta complicazioni… alla partenza attendo SEMPRE 3/4 minuti il tempo necessario che arrivi in pressione l’olio agli alberi a cammes… sostituire l’olio motore tassativamente ogni 10.000km.. portare il serbatoio SEMPRE mezzo pieno e mai camminare in zona riserva, utilizzare sempre additivo antialghe nel serbatoio carburante… tenere la vaschetta liquido radiatore al livello minimo , perché poi se se la vaschetta a freddo e’ a livello max in funzionamento aumenta notevolmente la pressione in circuito con probabilità di perdita refrigerante dai manicotti in prossimità delle fascette di serraggio… da tenere sotto controllo il livello olio motore se si dispone di astina olio … le versioni senza utilizzano un sensore che non è molto preciso e sicuro! Con ciò voglio dire che Stelvio è Giulia sono due auto stupende in tutto anche con questi difetti di costruzione… per quanto riguarda se dovesse accendersi la spia “ insufficiente pressione olio” è dovuto a diverse cause.. non utilizzate MAI additivi in olio motore… se si dovesse accendere per pochi secondi per poi spegnersi la causa è dovuta alla guarnizione tra pescante coppa olio e pompa.. se rimane sempre accesa in movimento spegnere subito l’auto!! Non utilizzarla! La causa è dovuta per due motivi.. potrebbe essere là pompa olio che nel retro è assemblata con viti che dovevano essere bloccate con frenafiletti ed in alcuni casi sono state assemblate senza e poi allentate durante l’utilizzo dell’auto.. seconda causa e’ l’attuatore di cambio pressione situato sulla pompa stessa collegata elettricamente.. fino ai 1500giri deve dare una certa pressione, per poi scambiare un altra pressione ai giri motore superiori… piccole accortezze per godere in pieno di queste auto fantastiche… ci sarebbe ancora tanto da raccontarvi meccanicamente ( la cosa che mi interessa maggiormente) perché delle lacune elettroniche non mi interesso … mai utilizzato il navigatore 😂perché lo trovo da troglodita come impostazione e funzionamento… saluti a tutti gli Alfisti 👋👋👋❤️
 
Possessore di una Giulia 150cv diesel mt6 del 2017 presa usata con 17.800km . Era stata ferma per molto tempo… Ad oggi l’unico problema, se si può chiamarlo, è stato l’imbrattamento del debimetro con accensione della spia motore e dell’impossibilità di usare il manettino dna. Specifico che da quando la possiedo cammino sempre in Dinamic…Consumi sui 17/18 km/l!! Mai avuto problemi ai famosi relais … niente di niente!! Gira come un orologio!! Per utilizzare Stelvio e Giulia bisogna aver un minimo di esperienza in conoscenza meccanica, perché trascurare “segnali” che ci da’ l’auto alla lunga porta complicazioni… alla partenza attendo SEMPRE 3/4 minuti il tempo necessario che arrivi in pressione l’olio agli alberi a cammes… sostituire l’olio motore tassativamente ogni 10.000km.. portare il serbatoio SEMPRE mezzo pieno e mai camminare in zona riserva, utilizzare sempre additivo antialghe nel serbatoio carburante… tenere la vaschetta liquido radiatore al livello minimo , perché poi se se la vaschetta a freddo e’ a livello max in funzionamento aumenta notevolmente la pressione in circuito con probabilità di perdita refrigerante dai manicotti in prossimità delle fascette di serraggio… da tenere sotto controllo il livello olio motore se si dispone di astina olio … le versioni senza utilizzano un sensore che non è molto preciso e sicuro! Con ciò voglio dire che Stelvio è Giulia sono due auto stupende in tutto anche con questi difetti di costruzione… per quanto riguarda se dovesse accendersi la spia “ insufficiente pressione olio” è dovuto a diverse cause.. non utilizzate MAI additivi in olio motore… se si dovesse accendere per pochi secondi per poi spegnersi la causa è dovuta alla guarnizione tra pescante coppa olio e pompa.. se rimane sempre accesa in movimento spegnere subito l’auto!! Non utilizzarla! La causa è dovuta per due motivi.. potrebbe essere là pompa olio che nel retro è assemblata con viti che dovevano essere bloccate con frenafiletti ed in alcuni casi sono state assemblate senza e poi allentate durante l’utilizzo dell’auto.. seconda causa e’ l’attuatore di cambio pressione situato sulla pompa stessa collegata elettricamente.. fino ai 1500giri deve dare una certa pressione, per poi scambiare un altra pressione ai giri motore superiori… piccole accortezze per godere in pieno di queste auto fantastiche… ci sarebbe ancora tanto da raccontarvi meccanicamente ( la cosa che mi interessa maggiormente) perché delle lacune elettroniche non mi interesso … mai utilizzato il navigatore 😂perché lo trovo da troglodita come impostazione e funzionamento… saluti a tutti gli Alfisti 👋👋👋❤️
Post molto interessante bravo, che additivo antialghe utilizzi? Lo metti ad ogni pieno?
 
Post molto interessante bravo, che additivo antialghe utilizzi? Lo metti ad ogni pieno?
Puoi utilizzare qualunque marca.. lo utilizzi in percentuali ogni due pieni… 👍
Post molto interessante bravo, che additivo antialghe utilizzi? Lo metti ad ogni pieno?
importante anche gli additivi “protettivi” per la pompa Cp4… della pressione gasolio
 
Puoi utilizzare qualunque marca.. lo utilizzi in percentuali ogni due pieni… 👍

importante anche gli additivi “protettivi” per la pompa Cp4… della pressione gasolio
io uso diesel kleen, che aumenta i cetano lubrifica etc, ma non è antialghe
 
Possessore di una Giulia 150cv diesel mt6 del 2017 presa usata con 17.800km . Era stata ferma per molto tempo… Ad oggi l’unico problema, se si può chiamarlo, è stato l’imbrattamento del debimetro con accensione della spia motore e dell’impossibilità di usare il manettino dna. Specifico che da quando la possiedo cammino sempre in Dinamic…Consumi sui 17/18 km/l!! Mai avuto problemi ai famosi relais … niente di niente!! Gira come un orologio!! Per utilizzare Stelvio e Giulia bisogna aver un minimo di esperienza in conoscenza meccanica, perché trascurare “segnali” che ci da’ l’auto alla lunga porta complicazioni… alla partenza attendo SEMPRE 3/4 minuti il tempo necessario che arrivi in pressione l’olio agli alberi a cammes… sostituire l’olio motore tassativamente ogni 10.000km.. portare il serbatoio SEMPRE mezzo pieno e mai camminare in zona riserva, utilizzare sempre additivo antialghe nel serbatoio carburante… tenere la vaschetta liquido radiatore al livello minimo , perché poi se se la vaschetta a freddo e’ a livello max in funzionamento aumenta notevolmente la pressione in circuito con probabilità di perdita refrigerante dai manicotti in prossimità delle fascette di serraggio… da tenere sotto controllo il livello olio motore se si dispone di astina olio … le versioni senza utilizzano un sensore che non è molto preciso e sicuro! Con ciò voglio dire che Stelvio è Giulia sono due auto stupende in tutto anche con questi difetti di costruzione… per quanto riguarda se dovesse accendersi la spia “ insufficiente pressione olio” è dovuto a diverse cause.. non utilizzate MAI additivi in olio motore… se si dovesse accendere per pochi secondi per poi spegnersi la causa è dovuta alla guarnizione tra pescante coppa olio e pompa.. se rimane sempre accesa in movimento spegnere subito l’auto!! Non utilizzarla! La causa è dovuta per due motivi.. potrebbe essere là pompa olio che nel retro è assemblata con viti che dovevano essere bloccate con frenafiletti ed in alcuni casi sono state assemblate senza e poi allentate durante l’utilizzo dell’auto.. seconda causa e’ l’attuatore di cambio pressione situato sulla pompa stessa collegata elettricamente.. fino ai 1500giri deve dare una certa pressione, per poi scambiare un altra pressione ai giri motore superiori… piccole accortezze per godere in pieno di queste auto fantastiche… ci sarebbe ancora tanto da raccontarvi meccanicamente ( la cosa che mi interessa maggiormente) perché delle lacune elettroniche non mi interesso … mai utilizzato il navigatore 😂perché lo trovo da troglodita come impostazione e funzionamento… saluti a tutti gli Alfisti 👋👋👋❤️
Complimenti, su alcune considerazioni concordo su altre no, ma apprezzo questi tuoi consigli
 
  • Like
Reactions: Fna/2
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Non capisco pero' a cosa serve la tua considerazione. Questo e' un forum dove ci si scambiano informazioni su svariati argomenti. Tu ti presenti a scrivere un epitaffio. Ti poni allo stesso livello di quell'altro che posta foto di Alfa sfasciate , rimesse a posto e rivendute. Utilita' zero assoluto.
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 rimesse a posto??????
 
X