michele.perna
Nuovo Alfista
Riferimento: Re: Costo sostituzione cinghia distribuzione su Alfa 156 1.9 JTD
La catena di distribuzione, nei motori in genere aziona: valvole di aspirazione, di scarico, albero a camme, aste di distribuzione e bilancieri, La cinghia di servizio (e non la cinghia di distribuzione), lo dice il termine stesso aziona i servizi (in genere sono chiamate entrambi cinghie di trasmissione perchè trasmettono il moto dalla puleggia dell'albero motore alle pulegge delle varie pompe, cioè dei servizi, o alle pulegge degli alberi a camme).
La differenza: LA CATENA DI DISTRIBUZIONE è una vera e propria catena in acciaio al carbonio (tipo quella delle biciclette) e se si spacca sentiresti un gran casino di ferraglia (con il costo di riparazione dovuto...), LA CINGHIA DI DITRIBUZIONE O DI SERVIZIO è quella che si riesce a vedere di lato al motore (in genere in basso a sx), ed è una cinghia genericamente a sezione trapezoidale (per aumentare il grip). Il materiale, per questa ultima, è in mescola gommosa rinforzata mediante trefoli interni in Nylon. Spero di essere stato un pò piu' chiaro....
Saluti
Ing. Perna Michele
La catena di distribuzione, nei motori in genere aziona: valvole di aspirazione, di scarico, albero a camme, aste di distribuzione e bilancieri, La cinghia di servizio (e non la cinghia di distribuzione), lo dice il termine stesso aziona i servizi (in genere sono chiamate entrambi cinghie di trasmissione perchè trasmettono il moto dalla puleggia dell'albero motore alle pulegge delle varie pompe, cioè dei servizi, o alle pulegge degli alberi a camme).
La differenza: LA CATENA DI DISTRIBUZIONE è una vera e propria catena in acciaio al carbonio (tipo quella delle biciclette) e se si spacca sentiresti un gran casino di ferraglia (con il costo di riparazione dovuto...), LA CINGHIA DI DITRIBUZIONE O DI SERVIZIO è quella che si riesce a vedere di lato al motore (in genere in basso a sx), ed è una cinghia genericamente a sezione trapezoidale (per aumentare il grip). Il materiale, per questa ultima, è in mescola gommosa rinforzata mediante trefoli interni in Nylon. Spero di essere stato un pò piu' chiaro....
Saluti
Ing. Perna Michele
... ma io non avendo mai avuto mai diesel non ne capisco e perciò vorrei portarla a far vedere.