Re: Chiarimento rapido sull'EGR...
Potrebbe sembrare. Ma lo scopo della EGR è, fra l'altro, quello di "buttare " dentro aria calda... Poi che sia dal ricircolo gas di scarico o da qls altra parte... L'aria calda fa salire la temperatura di "alimemtazione" e ciò contribuisce ad abbattere i "valori inquinanti della stessa combustione". Detto ciò il motore Cmq rende sempre meglio se l'aria che aspira è più fresca... Si sa...
dato che la funzione dell'egr è far andare una parte dei fumi di nuovo in circololo, vien da se che togliendo questo passaggio ci sarà una quantità maggiore di fumo in uscita dal terminale, questo non ti fa pensare che dovrebbe esserci quindi più fumo e non meno ?
E' solo una riflessione da appasionato meccanico..
Potrebbe sembrare. Ma lo scopo della EGR è, fra l'altro, quello di "buttare " dentro aria calda... Poi che sia dal ricircolo gas di scarico o da qls altra parte... L'aria calda fa salire la temperatura di "alimemtazione" e ciò contribuisce ad abbattere i "valori inquinanti della stessa combustione". Detto ciò il motore Cmq rende sempre meglio se l'aria che aspira è più fresca... Si sa...
,che su la c7 si andava di lamierino completamente chiuso e sull'altra ecu no,solo da mappa e lasciando collegato il cavo egr,in piu' la flangia con un foro per far si che la valvola sente la pressione dell'aria e non accende la spia!!se si tapa si accende!!ditemi quello che volete ma non ci credo sia cosi'!!!il suo mappatore mi sa che si deve prima mappare il cervello e poi le ecu:lol2:!!mi sembra strana la teoria,perche' di sensori pressione la valvola non ne ha,quindi dove legge la pressione?dentro l'aspirazione,che c'e' il sensore,quindi valvola aperta e spia spenta,calvola tapata dal lamierino e da mappa aperta o chiusa male,sensore aspirazione non legge l'aria egr spia accesa!!ho fatto un po' di casino a scrivere ma per la mia ignioranza e sino a dove il mio cervello puo' arrivare,la conclusione e' questa!!!!!!