Tonale Diesel Ti restituita

Di per se l'elettronica non ha alcuna manutenzione da fare, riguardo alle parti di ricambio invece non deve preoccuparti più di tanto, considera che il più economico dei franchising che cambia parabrezza sa benissimo come gestire una telecamera... ora mai sono all'ordine del giorno.
l'elettronica non ha nessuna manutenzione? e se la macchina va in tilt come la mia? come la sistemano?.. di fatto stanno dicendo che non sanno cosa fare perchè gli erroris segnalati sono troppi.....si fa cosi?
 
  • Like
Reactions: Piezio77 e Pilitio
No certo, non si fa cosi. Quello che intendo io è che l'elettronica di per se non ha necessità di manutenzione, un microchip e un microchip, non devi fargli nulla. Quello che capita a te è diverso, sono errori di assemblaggio o malfunzionamenti che di sicuro vanno sistemati.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
l'elettronica non ha nessuna manutenzione? e se la macchina va in tilt come la mia? come la sistemano?.. di fatto stanno dicendo che non sanno cosa fare perchè gli erroris segnalati sono troppi.....si fa cosi?
sicuramente non è un bel comportamento e anche a me dispiace. Purtroppo, informandomi guardando video di meccanici su YouTube, pare che le auto FCA tendano a far apparire mille spie anche per un singolo problema quando si tratta di elettronica. Magari a monte c’è un problema di piccola entità che va ad inficiare su altri sistemi mandando tutto in tilt (come è successo a me per la posizione dello sterzo). Io non capisco come sia possibile che l’officina ti abbia liquidato “malamente” sostenendo che avresti dovuto guidare la macchina aspettando che le anomalie si ripresentassero. Non ha senso! Dovrebbero prendere loro la macchina e fare tutte le prove del caso e nel tanto darti auto di cortesia! Io ho chiesto di fare così quando non sapevo che problema avesse (una volta capito come gestire in futuro la situazione, ho preferito tenermi la macchina che andare in giro con una 500…). Io devo dire che con l’assistenza (a parte disguidi per ritirare/consegnare auto con carro attrezzi) mi trovo bene con il concessionario. Mi hanno sempre spiegato tutto e sono stati disponibili e celeri. La mia “sfortuna” è che sto su un isola dove mancano molti servizi e quindi devo fare un po’ i salti mortali in queste situazioni (mi è successo anche con una 208 elettrica che mi ha lasciato completamente a piedi più di una volta!)
 
No certo, non si fa cosi. Quello che intendo io è che l'elettronica di per se non ha necessità di manutenzione, un microchip e un microchip, non devi fargli nulla. Quello che capita a te è diverso, sono errori di assemblaggio o malfunzionamenti che di sicuro vanno sistemati.
sono errori di elttronica però....tutte spie accese...infatti hanno resettato tutte le spie e ora aspettano che se ne accenda una per vedere se parte tutta da quella....praticamente giocano a dadi....io non ho parole....
 
  • Like
Reactions: Piezio77
sicuramente non è un bel comportamento e anche a me dispiace. Purtroppo, informandomi guardando video di meccanici su YouTube, pare che le auto FCA tendano a far apparire mille spie anche per un singolo problema quando si tratta di elettronica. Magari a monte c’è un problema di piccola entità che va ad inficiare su altri sistemi mandando tutto in tilt (come è successo a me per la posizione dello sterzo). Io non capisco come sia possibile che l’officina ti abbia liquidato “malamente” sostenendo che avresti dovuto guidare la macchina aspettando che le anomalie si ripresentassero. Non ha senso! Dovrebbero prendere loro la macchina e fare tutte le prove del caso e nel tanto darti auto di cortesia! Io ho chiesto di fare così quando non sapevo che problema avesse (una volta capito come gestire in futuro la situazione, ho preferito tenermi la macchina che andare in giro con una 500…). Io devo dire che con l’assistenza (a parte disguidi per ritirare/consegnare auto con carro attrezzi) mi trovo bene con il concessionario. Mi hanno sempre spiegato tutto e sono stati disponibili e celeri. La mia “sfortuna” è che sto su un isola dove mancano molti servizi e quindi devo fare un po’ i salti mortali in queste situazioni (mi è successo anche con una 208 elettrica che mi ha lasciato completamente a piedi più di una volta!)
guarda forse me la darebbero anche una sostitutiva...ma devo lasciare la macchina a loro magari 20gg per aspettare che si accenda una spia?? e se non si accende più?? posso stare un mese con la sostitutiva in attesa di un errore che si accende?
 
Bhe io che ho l’aziendale ordino sempre senza testarle. Vado solo a fare prove statiche in concessionaria. Per fare un test drive devi prendere appuntamento, poi ti fanno fare preventivo e devi fingerti interessato, poi ti prenotano test drive, il testdrive lo fai con la motorizzazione sbagliata (diesel non lo faceva provare nessuno) e fai 3km attorno al conce, inutile. Poi dopo ti tartassano di chiamate per convincerti a comprarla con finanziamento al TAEG solo per te solo per oggi scade tra 1 ora come poltrone sofà del 13% e pacchetto tagliandi da 2k€ e marchiatura vetri o kit emergenza per truffare ancora un kappino. No grazie, pur di avere a che fare con i venditori di auto compro ordino a scatola chiusa. Chiaro io non pago per cui…

Ad ogni modo fare un test drive é un viaggio oltre il fiume Caronte…
Hai degli stalker attorno a te, non dei concessionari :) ! Io ho fatto il mio test drive quando la plug in non era nemmeno ordinabile (quindi ovviamente sulla mild hybrid) e nessuno si è fatto vivo fino a quando sono andato a fare il contratto per la plug in
 
  • Like
Reactions: Piezio77 e Ale1975
guarda forse me la darebbero anche una sostitutiva...ma devo lasciare la macchina a loro magari 20gg per aspettare che si accenda una spia?? e se non si accende più?? posso stare un mese con la sostitutiva in attesa di un errore che si accende?
Hai ragione. Ma se è così grave la situazione, forse è l’unica via. Anche perché, se si ripresenta il problema uguale, se non lo hanno capito la prima volta, come fanno a capire la seconda…? 🫣 altrimenti, se puoi, rivolgiti altrove. L’elettronica, purtroppo, fa impazzire, ma anche i vari centri di assistenza dovrebbero essere adeguatamente preparati ad affrontare simili evenienze tenendosi aggiornati!
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Di per se l'elettronica non ha alcuna manutenzione da fare, riguardo alle parti di ricambio invece non deve preoccuparti più di tanto, considera che il più economico dei franchising che cambia parabrezza sa benissimo come gestire una telecamera... ora mai sono all'ordine del giorno.
Mah ricordo esperienze della Fiat Stilo che dopo qualche anno aveva continui problemi di centraline pressoché irrisolvibile senza spendere ogni volta 1500€… In realtà erano problemi legati al fatto che con l’undervoltage in avviamento alcune centraline si riavviavano e settavano errori di comunicazione CAN. Problema irrisolvibile con le competenze di un meccanico del 2003. Inoltre conosco dei ragazzi calabresi che di mestiere o di secondo lavoro importano auto tedesche dalla Germania con problemi di elettronica pagate a prezzo stracciato e le „aggiustano“ rimappando per disabilitare errori o proxando come spenti certi Adas in errore e le rivendono come perfette. Ne ho viste molte molte di auto con l‘elettronica che inizia a fare le bizze e che costa poi troppo aggiustare.

Inoltre io stesso ho noleggiato un camper Ducato nuovo di pacca quest‘estate e arrivati a Santander mi é andato il inducement per falsi errori elettrici alla centralina AdBlue. Localmente non me lo avrebbero riparato. Per bypassare limite dei 400km all‘ultimo riavvio possibile dopo 1 settimana fermo in campeggio ci siamo fatti coraggio e a tappo gasolio aperto ci siamo sparati 1300km di fila senza stallare ne spegnere il Motore fino a Genola rifornendo a motore acceso. A Genola han poi risolvendo sostituendo la centralina AdBlue. Vacanza rovinata completamente dall’elettronica. Il camper aveva 5000km.

Inoltre scrivo da project manager di grande multinazionale che sviluppa sistemi automotive. Ho fatto progetti motori diesel per anni e ora seguo progetti Adas. Funziona tutto si… ma ci sono così tante interdipendenze a livello di sistema che inevitabilmente qualcosa può andare storto negli anni. E non costa poco risolverlo anche a causa dell‘incompetenza delle officine. Spesso un ingegnere che ha sviluppato il progetto saprebbe come risolvere con poco, ma l’officina o non ha voglia di leggere istruzioni o non ha tempo o ha altri interessi e finisce sempre per cambiare. L‘elettronica difficilmente si „rompe“ completamente, ma possono uscire degli errori software (magari per masse ballerine) che l‘officina risolve sostituendo pezzi. Inoltre quando hai sulla macchina 12 ultrasonici 3 radar 5 telecamere, fari led insomma ogni incidentino rischi la rovina… per me da cliente é un rischio grande che io non sottovaluterei, ma giustamente ognuno faccia i conti con se stesso. I rischi sono soggettivi…

Il parabrezza prima potevo farlo cambiare del cugino tuttofare del ricambista di Moncalieri che con 180€ black faceva il lavoro. Ora chiaro che CarGlass é capace di farlo, ma a che cifra?
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Mah ricordo esperienze della Fiat Stilo che dopo qualche anno aveva continui problemi di centraline pressoché irrisolvibile senza spendere ogni volta 1500€… In realtà erano problemi legati al fatto che con l’undervoltage in avviamento alcune centraline si riavviavano e settavano errori di comunicazione CAN. Problema irrisolvibile con le competenze di un meccanico del 2003. Inoltre conosco dei ragazzi calabresi che di mestiere o di secondo lavoro importano auto tedesche dalla Germania con problemi di elettronica pagate a prezzo stracciato e le „aggiustano“ rimappando per disabilitare errori o proxando come spenti certi Adas in errore e le rivendono come perfette. Ne ho viste molte molte di auto con l‘elettronica che inizia a fare le bizze e che costa poi troppo aggiustare.

Inoltre io stesso ho noleggiato un camper Ducato nuovo di pacca quest‘estate e arrivati a Santander mi é andato il inducement per falsi errori elettrici alla centralina AdBlue. Localmente non me lo avrebbero riparato. Per bypassare limite dei 400km all‘ultimo riavvio possibile dopo 1 settimana fermo in campeggio ci siamo fatti coraggio e a tappo gasolio aperto ci siamo sparati 1300km di fila senza stallare ne spegnere il Motore fino a Genola rifornendo a motore acceso. A Genola han poi risolvendo sostituendo la centralina AdBlue. Vacanza rovinata completamente dall’elettronica. Il camper aveva 5000km.

Inoltre scrivo da project manager di grande multinazionale che sviluppa sistemi automotive. Ho fatto progetti motori diesel per anni e ora seguo progetti Adas. Funziona tutto si… ma ci sono così tante interdipendenze a livello di sistema che inevitabilmente qualcosa può andare storto negli anni. E non costa poco risolverlo anche a causa dell‘incompetenza delle officine. Spesso un ingegnere che ha sviluppato il progetto saprebbe come risolvere con poco, ma l’officina o non ha voglia di leggere istruzioni o non ha tempo o ha altri interessi e finisce sempre per cambiare. L‘elettronica difficilmente si „rompe“ completamente, ma possono uscire degli errori software (magari per masse ballerine) che l‘officina risolve sostituendo pezzi. Inoltre quando hai sulla macchina 12 ultrasonici 3 radar 5 telecamere, fari led insomma ogni incidentino rischi la rovina… per me da cliente é un rischio grande che io non sottovaluterei, ma giustamente ognuno faccia i conti con se stesso. I rischi sono soggettivi…

Il parabrezza prima potevo farlo cambiare del cugino tuttofare del ricambista di Moncalieri che con 180€ black faceva il lavoro. Ora chiaro che CarGlass é capace di farlo, ma a che cifra?
si il problema è che a me nemmeno sostituiscono l'elettronica! ne la riparano....
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Pubblicità - Continua a leggere sotto
ma anche i vari centri di assistenza dovrebbero essere adeguatamente preparati ad affrontare simili evenienze tenendosi aggiornati!
Purtroppo la complessità richiederebbe comunque un esperienza nello sviluppo di sistemi elettronici automotive di qualche anno preceduta da un laurea in ingegneria che giustamente un meccanico non ha. Poi approfondire e capire nel dettaglio il problema senza cambiare pezzi a caso costerebbe magari 30 ore di lavoro che a 60€/ora nessun privato vorrebbe pagare e che STLA non riconoscerebbe come costi di garanzia o perciò fan prima a dire che non sanno che fare. Avete mai debuggato un sistema meccatronico con i sw annessi che non conoscete e non avete scritto voi? Come si può pensare che un meccanico ne sia in grado o abbia qualcuno che lo paghi abbastanza da dedicarcisi ore e ore?
si il problema è che a me nemmeno sostituiscono l'elettronica! ne la riparano....
Quando troveranno errore singolo cambieranno la centralina che lo genera senza interpretare quell‘errore e magari non risolveranno nulla perché cambiare centraline non porta quasi mai a nulla se non a fatturare l‘intervento in garanzia a STLA da parte dell‘officina… così va il mondo.
 
  • Wow
Reactions: federico73
X